Plaza de Toros a Valencia

Plaza de Toros a Valencia

Plaza de Toros a Valencia.
La piazza della Stazione del Nord di Valencia con l’arena dei tori sulla sinistra (da cui il titolo del post).
L’arena è in stile neoclassico (si dice che sia ispirato al Colosseo).
Al suo interno si svolgono ancora combattimenti di tauromachia (con i tori cioè).

Plaza de Toros a Valencia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Clicca qui per vedere tutte le foto:
foto gallery

Sul sito lovevalencia.com ho trovato una bella descrizione dell’arena.

Lo sviluppo di recinti con caratteristiche specifiche per la realizzazione di corride di tori viene relazionato con lo sviluppo dello spettacolo come tale. Nella antichità i circhi romani avevano caratteristiche simili a quelle delle odierne arene per tauromachia (di fatto l’arena di Nîmes, in Francia, è un anfiteatro romano), e l’origine delle corride è relazionata alle antiche tradizioni romane, sebbene questi recenti in principio non erano molto utilizzanti per questi eventi.
Continua su Wikipedia.

Dove si trova questa piazza:

Paella valenciana

Paella valenciana

Paella valenciana.
La paella originale (o almeno così si dice) è quella di Valencia.
A dire la verità c’è già una bella foto di questo splendido piatto che mi era stata data dalla Simona (qui) ma queste sono più recenti e soprattutto le ho scattate io:

Paella valenciana

Paella valenciana

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

foto gallery

La ricetta della Paella di Valencia, in quanto considerato un piatto tradizionale della cultura valenciana[6], prevede riso, la rosolatura di carne marinata, verdure verdi, pomodori e fagioli, ai quali si aggiungono lumache, brodo e spezie, come paprica, zafferano e rosmarino.
Continua su Wikipedia.

La Baia del Silenzio il 18 luglio 2018

La Baia del Silenzio il 18 luglio 2018

La Baia del Silenzio il 18 luglio 2018.
Qualche giorno fa ho scattato ancora qualche foto nella nostra splendida Baia del Silenzio (Portobello) di Sestri Levante.
Anche questa è stata realizzata dal sagrato del convento dei Cappuccini punto in cui c’è una splendida vista.
Come potete vedere dalla foto però l’acqua del mare in questi giorni è particolarmente verde vicino al Citto Bar.
Non preoccupatevi però: è una cosa del tutto naturale; sono alghe oppure il polline delle alghe che quando diventa molto caldo proliferano è lasciano questi sedimenti alla deriva. Se ci fate caso infatti la corrente le porta, in misura maggiore, nel punto più lontano della baia.

Conosci Sestri Levante? Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Baia del Silenzio il 18 luglio 2018

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

The Bay of Silence on 18 July 2018 – La baie du silence le 18 juillet 2018 – La Bahía del Silencio el 18 de julio de 2018 – A Baía do Silêncio em 18 de julho de 2018 – Die Bucht der Stille am 18. Juli 2018 – The Bay of Silence vào ngày 18 tháng 7 năm 2018 – 2018 年 7 月 18 日的寂静湾 – 2018年7月18日の沈黙の湾

Un meraviglioso castello di sabbia sulla spiaggia di Valencia

Castello di sabbia a Valencia

Un meraviglioso castello di sabbia sulla spiaggia di Valencia.
I castelli di sabbia sono sempre affascinanti. Se poi è grande e ben fatto come quello che c’è sulla spiaggia di Valencia rimangono tutti con la bocca aperta, anche gli adulti.
Questo, che è rimasto lì per tutti e quattro i giorni che sono stato nella città spagnola, era sempre ben controllato e inumidito dall’autore che se ne stava tutto il giorno lì a guardia (e a chiedere un’offertina).

E a te piacciono i castelli di sabbia? Lascia un commento cliccando qui.

Castello di sabbia a Valencia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Valencia, clicca qui:
foto gallery

Ho trovato questo sito nel quale si spiegano alcuni trucchi per costruire splendidi castelli di sabbia: stilearte.it

A wonderful sand castle on the beach of Valencia – Un magnifique château de sable sur la plage de Valence – Un maravilloso castillo de arena en la playa de Valencia – Um maravilhoso castelo de areia na praia de Valência – Eine wunderschöne Sandburg am Strand von Valencia – Một lâu đài cát tuyệt vời trên bãi biển Valencia – 瓦伦西亚海滩上一座美妙的沙堡 – バレンシアのビーチにある素晴らしい砂の城

Bocadillos de jamon a Valencia

Bocadillos de jamon a Valencia

Bocadillos de jamon a Valencia.
Il bocadillo è il classico panino che si mangia in Spagna. Il più classico è con il jamon ma di solito si trova anche con il queso (formaggio).
Costano poco e, di solito, la qualità del prosciutto non è male.
Questi erano nella vetrina di una jamoneria (non so se si chiamano così i negozi alimentari che vendono principalmente prosciutto crudo) in centro a Valencia.

Ti “gusta” il prosciutto spagnolo? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Clicca qui per vedere tutte le foto su Valencia:
foto gallery

Il Jamón ibérico (prosciutto iberico), o pata negra, o carna negra, è un tipo di prosciutto proveniente da maiale di razza iberica, molto apprezzato nella cucina spagnola e nella cucina portoghese, dove è considerato un prodotto di alta cucina. Per la sua produzione, e potersi fregiare di questo nome, le carni devono provenire da esemplari derivanti da un incrocio in cui partecipi, dal punto di vista genetico, almeno per il 50% la razza iberica.
Continua su Wikipedia

Sandwiches with raw ham in Spain – Sandwichs au jambon cru en Espagne – Sándwiches con jamón crudo en España – Sanduíches com presunto cru na Espanha – Sandwiches mit Rohschinken in Spanien – Sandwich với giăm bông sống ở Tây Ban Nha – 西班牙生火腿三明治 – スペインの生ハムサンド

La paella al nero di seppia

Paella al nero di seppia

La paella al nero di seppia.
Uno dei piatti tipici di Valencia è la paella. C’è pure chi dice che la vera paella sia proprio quella di questa città.
Questa è una variante che ho trovato in tutti i ristoranti. E’ fatta, come vedrete anche voi, con il nero di seppia che la rende diversa da quella più tipica.
Non c’è verdura né carne né pesce ma solo alcuni pezzettini di seppia (ed in questa anche qualche gamberetto).
Era proprio buonissima come potrete vedere dalla foto:

Paella al nero di seppia

Paella al nero di seppia

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Ho trovato anche questo sito (laspagnaintavola.it)in cui c’è una bella e semplice ricetta.

Clicca qui invece se vuoi vedere tutte le foto scattate in città:
foto gallery