La focaccia genovese ancora calda
La focaccia genovese ancora calda.
In Liguria si mangia quasi di più questo che il pane. La si usa per accompagnare tutto, dalla colazione alla cena.
Una ricetta semplice ma un gusto fenomenale. Questa volta il panificio è l’Antico Forno in via Fasce a Sestri Levante.
Quando l’ho comprata era nello “status” migliore per un buongustaio: appena uscita dal forno per cui ancora calda calda.
Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.
Ecco dove si trova il panificio in cui la ho comprata:
- Se per caso non la aveste ancora scoperto in questo sito c'è una bella sezione di ricette, scritte in parte da Loris ed in parte da Luca, che potete leggere ed utilizzare per i vostri piatti.Nell’antichità, fenici e greci utilizzavano farine di cereali come orzo e segale che mescolate con acqua, venivano cotte sul fuoco. Ciò consentiva la loro conservazione per lunghi periodi di tempo. La focaccia era considerata dai Romani un alimento così pregiato da essere offerto agli dei in occasione della loro celebrazioni.
- Se volete vedere i libri di cucina più venduti nell'ultima ora su Amazon cliccate ➡ qui.
- Se invece vi interessa scoprire quali sono gli utensili da cucina più venduti nell'ultima ora cliccate ➡ qui.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 52 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .