La fenice sul tetto di un palazzo a Hue in Vietnam
La fenice sul tetto di un palazzo a Hue in Vietnam.
Queste statue, che quasi sempre raffigurano animali mitologici, mi piacciono moltissimo e le fotografo sempre.
Questa è una delle tante della città Imperiale di Huè, in Vietnam, e rappresenta una fenice e più sotto un cane/drago.
Ho provato a cercare online se hanno un nome particolare (come i Gargoil sui tetti di Notre Dam) ma non sono stato in grado di trovare nulla.
Se vogliamo poi dire tutta la verità mi ricordano molto i disegni ed i colori delle statue Maya che avevo visto in Messico qualche anno fa a Coba (anche se so che non centrano proprio nulla).
Conosci la città di Hue in Vietnam?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.
Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato in questo luogo:
Ecco dove si trova questo luogo mitico:
La Città imperiale di Huế è un complesso fortificato costituito da una cittadella al cui interno è posizionata la vera e propria Città imperiale di Huế, l’antica capitale imperiale del Vietnam. A sua volta, racchiusa all’interno della Città imperiale si trova la Città Proibita Purpurea.
Continua e approfondisci su Wikipedia
The phoenix on the roof of a building in Hue, Vietnam – Le phénix sur le toit d’un immeuble à Hue, Vietnam – El fénix en el tejado de un edificio en Hue, Vietnam – A fénix no telhado de um edifício em Hue, no Vietname – Der Phönix auf dem Dach eines Gebäudes in Hue, Vietnam – Phượng hoàng trên nóc một tòa nhà ở Huế, Việt Nam
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 15 visite totali.