Il quartiere di via Madre di Dio a Genova
Il quartiere di via Madre di Dio a Genova.
Qualche settimana fa, con gli amici, abbiamo deciso di trascorrere un pomeriggio a Genova camminando tra le vie un po’ meno frequentate. Così siamo passati da Carignano e dal suo vecchio ponte.
Da lì sono riuscito a fare uno scatto che mi è piaciuto molto e che ritrae una zona che un tempo era un vero e proprio quartiere: via Madre di Dio.
Oltre al quartiere, di cui vi lascerò qualche link esterno per leggerne la storia, una bella vista sul molo Giano e sul Porto di Genova.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
Gli antichi caseggiati popolari di via Madre di Dio, via dei Servi e via del Colle (Cheullia), in stato di degrado già da tempo, in parte danneggiati o distrutti dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, con la sistematica applicazione del piano urbanistico realizzato tra il 1969 e il 1973 scomparvero completamente per lasciare il posto a moderni centri direzionali, che ospitano gli uffici della Regione Liguria, di enti comunali ed aziende private.
Continua e approfondisci su Wikipedia
Ci sono molti articoli che parlano di questo quartiere: ilmugugnogenovese.it, ceraunavoltagenova.blogspot.com, genova2050.com e genova.erasuperba.it.
Per vedere molte delle foto che ho scattato a Genova cliccate qui:
The district of via Madre di Dio in Genoa – Le quartier de via Madre di Dio à Gênes – El distrito de via Madre di Dio en Génova – O bairro da via Madre di Dio em Gênova – Das Viertel Via Madre di Dio in Genua – Quận Via Madre di Dio ở Genoa – 热那亚 Via Madre di Dio 区 – ジェノヴァのマードレ ディ ディオ通り地区
- Ho scattato tantissime foto nella città di Genova e le potete trovare ➡ qui.- Se volete cercare qualche spunto per saperne di più sulla Superba vi rimando al sito del Turismo del Comune: visitgenoa.it.
Questo invece è il sito istituzionale del Comune: smart.comune.genova.it.
- Se avete bisogno di una bella guida cartacea della città vi invito a consultare queste: ➡ Genova e il Tigullio, ➡ Genova. Una guida oppure ➡ Guida indipendente alla città di Genova.
- Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi due bei libri: ➡ Alla scoperta dei segreti perduti di Genova e ➡ Genova misteriosa.
Buon divertimento!

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 106 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .