Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lì termina il centro storico lavagnino. Si dice che quell’arco che si vede in fondo fosse la porta delle mura del borgo.
Quanti ricordi, avevo un amico che abitava all’ultimo piano alla destra dell’Osteria, circa 60 anni fa o poco più.
Piazza Santa Caterina Fieschi Adorno, un Tempo chiamata Piazza delle Erbe, perche i contadini vi portavano verdure dei loro orti o il latte delle loro bestie per poterli vendere, oppure chiamata anche la Piazza del mondo in spalla, per via di un affresco seicentesco che raffigura Atlante che regge il mondo..
L’ Arco che si vede, era la porta di Ponente detto anche Portone di Rezza che conduceva fuori dalla città nell’unica via di Rezza verso il fiume e il Ponte della Maddalena per proseguire verso Genova…
Dovrebbe essere un’area Pedonale