Penne al salmone, la ricetta

Penne al salmone, la ricetta

Penne al salmone, la ricetta.
La cena della Vigilia di Natale, a casa mia, si mangiano quasi sempre le penne al salmone.
Oggi ho deciso di scrivervi la ricetta di casa mia.

Ingredienti (le quantità degli ingredienti non le indico in quanto molto variabili dal gusto):
– Salmone affumicato
– Olio di oliva
– Cipolla
– Brandy (o potete variare con vodka)
– Panna
– Prezzemolo
– Penne rigate

Per prima cosa mettete a bollire dell’acqua, salata, per cuocere la pasta e nel frattempo prepariamo la salsa per condirla.
In una padella scaldiamo l’olio e la cipolla tagliata finemente per fare un poco di soffritto.
Una volta che la cipolla inizia ad imbrunire aggiungiamo il salmone affumicato che in precedenza abbiamo tagliato a striscione (o a pezzetti, dipende dal vostro gusto); appena il tempo di far prendere calore al salmone e sfumiamo con del brandy (o vodka) e, una volta evaporato il liquido spegnere il fuoco.

Ora aspettiamo che la pasta sia pronta; un minuto prima che sia pronta la pasta aggiungiamo alla padella con il salmone la panna ed accendiamo il fuoco; non aggiungete troppa panna ora, se vedete che poi la pasta risulta troppo asciutta ne potete sempre aggiungere un poco dopo. La panna non deve cuocere ma solo scaldarsi leggermente.

Aggiungete la pasta e saltate il tutto un paio di minuti aggiungendo il prezzemolo tritato. A me il prezzemolo non piace per cui nelle mie foto non lo vedrete.

E vai così: il piatto è pronto!

Eccovi la foto:

Penne al salmone, la ricetta

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

A dish of pasta with salmon, the recipe – Un plat de pâtes au saumon, la recette – Un plato de pasta con salmón, la receta – Um prato de massa com salmão, a receita – Ein Nudelgericht mit Lachs, das Rezept – Một món mì ống với cá hồi, công thức – 一盘三文鱼意大利面,食谱 – サーモンのパスタ料理、レシピ

La chiesa di San Luca nei vicoli di Genova

La chiesa di San Luca nei vicoli di Genova

La chiesa di San Luca nei vicoli di Genova.
Nel pieno centro storico, in uno dei quartieri più centrali (quello della Maddalena) sorge la chiesetta di fine millecento.
Oltre alla chiesetta, molto carina, anche l’omonimo vicolo.

Sei mai stato in questa piazzetta dei vicoli? Lascia un commento cliccando qui.

La chiesa di San Luca nei vicoli di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

La facciata che si apre su piazza San Luca, in realtà un piccolo slargo lungo l’omonima via, presenta una struttura a salienti. La parte centrale è suddivisa in due fasce sovrapposte da un cornicione riccamente decorato con bassorilievi e idealmente sorretto da due lesene corinzie lisce: nella parte inferiore della facciata si apre il portale, con timpano marmoreo, mentre in quella superiore vi è una finestra a lunetta.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove si trova la chiesa:

The church of San Luca in the alleys of Genoa – L’église de San Luca dans les ruelles de Gênes – La iglesia de San Luca en los callejones de Génova – A igreja de San Luca nos becos de Genoa – Die Kirche San Luca in den Gassen von Genua – Nhà thờ San Luca trong các con hẻm của Genova – 热那亚小巷中的圣卢卡教堂 – ジェノヴァの路地にあるサン ルカ教会