L'interno della Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova
L’interno della Chiesa di San Pietro in Banchi a Genova.
Diverse volte sono passato in piazza Banchi e già diverse volte ho fotografato la chiesa dall’esterno (e se non erro ci sono almeno due post con la chiesa e la piazza).
L’ultima volta che sono passato la porta ed il cancello erano aperti e, per la prima volta, sono riuscito ad entrare e sono rimasto impressionato da questa chiesetta, piccola ma molto curata e da un colore bianco veramente predominante nell’interno.
Come potete vedere nell’altare, nell’abside e nel soffitto.
Avete mai visto l’interno di questa chiesa? Fammi sapere la tua opinione su questo articolo e lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
Se volete vedere tutte le foto che ho scattato nella chiesa cliccate qui:
La chiesa di San Pietro in Banchi nella sua struttura attuale risale alla fine del Cinquecento, quando fu costruita, a partire da un progetto del 1572, nel luogo dove secoli prima già sorgeva un edificio religioso, distrutto alla fine del XIV secolo durante le lotte di fazione tra guelfi e ghibellini..
The interior of the Church of San Pietro in Banchi in Genoa – L’intérieur de l’église de San Pietro in Banchi à Gênes – El interior de la Iglesia de San Pietro in Banchi en Génova – O interior da Igreja de San Pietro in Banchi em Génova – Das Innere der Kirche San Pietro in Banchi in Genua – Nội thất của Nhà thờ San Pietro ở Banchi ở Genoa – 熱那亞班奇聖彼得教堂的內部 – ジェノヴァのバンチにあるサンピエトロ教会の内部
Se volete cercare qualche spunto per saperne di più sulla Superba vi rimando al sito del Turismo del Comune: visitgenoa.it. Questo invece è il sito istituzionale del Comune: smart.comune.genova.it.
Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it.
Se avete bisogno di una bella guida cartacea della città vi invito a consultare queste pubblicazioni: Genova e il Tigullio, Genova. Una guida oppure Guida indipendente alla città di Genova.
Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi la lettura di questi due libri: Alla scoperta dei segreti perduti di Genova e Genova misteriosa.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina relativa alla nostra Privacy.
Questa pagina ha avuto 31 visite totali.