La Torre Civica di Rapallo

La Torre Civica di Rapallo

La Torre Civica di Rapallo.
Uno dei simboli di Rapallo è la sua splendida Torre Civica, l’edificio più alto della cittadina rivierasca, costruita attaccata alla chiesa (pieve) di Santo Stefano di cui erroneamente ne sembra il campanile.

Hai mai visto questa torre di Rapallo, la conosci? Lascia un commento cliccandoqui.

La Torre Civica di Rapallo

Foto scattata con macchinaCanon EOS M100 e lenteCanon EF-S 10-18.

La maggiore e la più importante tra le antiche torri della città, la Torre civica è un’opera strutturale del 1473. Secondo le fonti storiche la sua edificazione fu voluta dei nobili cittadini per simboleggiare la pace tra gli abitanti del borgo dopo un secolo sconvolto da lotte intestine e di potere tra le maggiori fazioni cittadine dell’epoca medievale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Civic Tower in the center of Rapallo in Liguria – La tour civique au centre de Rapallo en Ligurie – La Torre Cívica en el centro de Rapallo en Liguria – A torre cívica no centro de Rapallo na Ligúria – Der Stadtturm im Zentrum von Rapallo in Ligurien – Tòa tháp Civic ở trung tâm Rapallo ở Liguria – 利古里亚拉帕洛市中心的市民塔 – リグーリア州ラパッロの中心にあるシビック タワー

La vista di Genova da Castello d’Albertis

La vista di Genova da Castello d'Albertis

La vista di Genova da Castello d’Albertis.
Sulle alture di Genova, e per alture non intendo le piccole montagne alle spalle della città ma i quartieri appena dietro al centro che sono già in alto, ci sono moltissimi punti panoramici da cui fotografare la città.
In questa foto, scattata dal castello d’Albertis, si vede il Porto Antico ed i Magazzini del Cotone.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

La vista di Genova da Castello d'Albertis

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il castello D’Albertis è una dimora storica di Genova, sede del Museo delle culture del mondo e del Museo delle musiche dei popoli. Fatto edificare nel 1886 su di un antico bastione delle Mura trecentesche dal capitano di mare Enrico Alberto D’Albertis, il castello è oggi una delle case-museo più apprezzate del capoluogo ligure.

Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato a Genova nel tempo:

The view of Genoa from Castello d’Albertis – Die Aussicht auf Genua vom Castello d’Albertis – La vue sur Gênes depuis le Castello d’Albertis – Quang cảnh Genoa từ Castello d’Albertis

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca’ Pelletti a Bologna

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca' Pelletti a Bologna

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca’ Pelletti a Bologna.
Un paio di mesi fa con il mio amico Simone siamo stati a Bologna per un weekend durante il quale abbiamo assaporato tutte le delizie che la città emiliana può offrire.
Una di queste delizie è, come avrete capito dal titolo, la lasagna alla bolognese.
Queste lasagne erano quelle fatte dalla locanda Ca’ Pelletti in centro a Bologna ed erano veramente buonissime.

La ricetta delle lasagne ve la aveva scritta mio papà diverso tempo fa. Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Lasagne alla bolognese from the Ca ‘Pelletti restaurant in Bologna – Lasagne alla bolognaise du restaurant Ca ‘Pelletti à Bologne – Lasagne alla bolognese del restaurante Ca’ Pelletti de Bolonia – Lasagne alla bolognese do restaurante Ca’ Pelletti em Bolonha – Lasagne alla bolognese vom Restaurant Ca ‘Pelletti in Bologna – Lasagne alla bolognese từ nhà hàng Ca ‘Pelletti ở Bologna – 来自博洛尼亚 Ca’ Pelletti 餐厅的 Lasagne alla bolognese – ボローニャのカペレッティ レストランのラザニア アッラ ボロネーゼ

La piazza dei Truogoli di Santa Brigida a Genova

La piazza dei Truogoli di Santa Brigida a Genova

La piazza dei Truogoli di Santa Brigida a Genova.
Quando si scendo alla stazione ferroviaria di Genova Principe e si percorre in discesa via Balbi non può non cadere l’occhio su questo scorcio molto fotografato: in questa piazzetta infatti è rimasto uno dei lavatoi pubblici che erano presenti un tempo in tutta Genova.
Oltretutto la piazzetta è tenuta molto bene e le case tutt’attorno sono splendide.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo scorcio di Genova lascia un commento cliccando qui.

La piazza dei Truogoli di Santa Brigida a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Al centro di una piazzetta che si apre nell’intrico dei vicoli tra Via Balbi e Via Prè, circondata da alti edifici, oggetto di un intervento di recupero nella metà degli anni ottanta, si trovano i “truogoli di Santa Brigida”, con un’elegante copertura metallica, uno dei pochi sopravvissuti dei numerosi lavatoi pubblici che esistevano fino agli anni sessanta in ogni angolo della città.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The square of the Troughs of Santa Brigida in Genoa – La place des Auges de Santa Brigida à Gênes – La plaza de los abrevaderos de Santa Brigida en Génova – A praça das Calhas de Santa Brigida em Gênova – Der Platz der Tröge von Santa Brigida in Genua – La place des Auges de Santa Brigida à Gênes – Quảng trường Máng Santa Brigida ở Genoa – 热那亚圣布里吉达槽广场 – ジェノヴァのサンタ・ブリジダの谷の広場

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze.
Quando si visita Firenze e ponte Vecchio non può non cadere l’occhio su questo portico che corre per una decina di metri tra il ponte e gli Uffizi.
Questo portico non è altro che il sostegno al famoso e misterioso corridoio vasariano, una specie di passaggio segreto fatto costruire da Cosimo Primo dei Medici.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

Il portico sotto al corridoio vasariano a Firenze

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il Corridoio Vasariano fu realizzato in soli 5 mesi per volere dell’allora duca Cosimo I de’ Medici nel 1565 dall’architetto Giorgio Vasari, che già aveva realizzato l’attuale Galleria degli Uffizi. L’opera fu commissionata in concomitanza del matrimonio tra il figlio del granduca, Francesco, e l’arciduchessa d’Austria Giovanna d’Austria.

Per vedere tutte le foto che ho realizzato nella splendida cittadina toscana, clicca qui:

The portico under the Vasari corridor in Florence – Le portique sous le couloir Vasari à Florence – Der Portikus unter dem Vasari-Korridor in Florenz – Portico dưới hành lang Vasari ở Florence

Gli alberi di via Giuseppe Casaregis a Genova

Gli alberi di via Giuseppe Casaregis a Genova

Gli alberi di via Giuseppe Casaregis a Genova.
Uno sguardo a questo bel viale alberato che collega la via Aurelia nel tratto finale di corso Gastaldi a piazza martin Luter King.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

Gli alberi di via Giuseppe Casaregis a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Giuseppe Lorenzo Maria Casaregis o Casaregi (Genova, 9 agosto 1670 – Firenze, 10 luglio 1737) è stato un docente, magistrato e giurista italiano. Vissuto tra Sei e Settecento, è conosciuto per essere stato un famoso giureconsulto del mare.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The trees of via Giuseppe Casaregis in Genoa – Les arbres de la Via Giuseppe Casaregis à Gênes – Los árboles de Via Giuseppe Casaregis en Génova – As árvores da Via Giuseppe Casaregis em Gênova – Die Bäume der Via Giuseppe Casaregis in Genua – Les arbres de la via Giuseppe Casaregis à Gênes – Cây thông qua Giuseppe Casaregis ở Genoa – 热那亚 Via Giuseppe Casaregis 的树木 – ジェノヴァのジュゼッペ カサレギス通りの木々