Un caseggiato a Riva Trigoso di Levante
Un caseggiato a Riva Trigoso di Levante.
Nel mio girovagare per la mia cittadina mi piace fare un po’ di documentazione fotografica (esplorazione urbana) anche dei luoghi che non sono propriamente turistici e molto fotografati. Come per questo caseggiato di Riva alla fine di via Genova. Edilizia del secolo scorso in un borgo che aveva bisogno di abitazioni.
Se sai qualcosa di più su questo condominio lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.
A block of flats in Riva Trigoso di Levante – Un immeuble à Riva Trigoso di Levante – Un bloque de viviendas en Riva Trigoso di Levante – Um bloco de apartamentos em Riva Trigoso di Levante – Ein Wohnblock in Riva Trigoso di Levante – Một dãy căn hộ ở Riva Trigoso di Levante – Riva Trigoso di Levante 的一栋公寓楼 – Riva TrigosodiLevanteのフラットのブロック
- Ho scattato tantissime foto nella cittadina di Sestri Levante e le potete trovare tutte ➡ qui.- Vi rimando al sito di promozione turistica della mia Sestri Levante: sestri-levante.net.
Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.sestri-levante.ge.it.
- Se siete alla ricerca di un bel portale sulla Liguria vi invito a visitare: lamialiguria.it.
- Se invece volete leggere o acquistare qualche guida o libro su Sestri Levante e il Tigullio vi invito a vedere questi libri: ➡ Escursioni a Levante, ➡ Da Sestri Levante alle Cinque Terre oppure Il giro del Levante ligure.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 231 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .
La casa della mia infanzia e preadolescenza; ho vissuto lì dai 6 ai 15 anni e mezzo. Il giardino era luogo dei nostri giochi, tra un mugugno e l’altro, da parte di qualche adulto. Il mio appartamento rimaneva nel blocco di destra, eravamo circa una quindicina di bambini, tutti negli appartamenti di quella scala, al n. 75. Poi tanti altri bambini abitavano agli altri civici. Quando si poteva uscivamo tutti a giocare in strada, eravamo una marea liberi come l’aria, si stava fuori per ore, ci si arrangiava tra di noi, i più grandi badavano ai più piccoli, le litigate ce le sbrigavamo, ogni tanto qualche scazzottata tra i maschi ma poi si faceva pace e, il giorno dopo, si usciva tutti insieme. Tempi che rimpiango molto, forse perché ero spensierata, forse perché avevo una vita intera ancora da vivere.
Quando ci torno trovo il posto molto triste, spento, le nostre grida riecheggiano sempre nella mia testa ma, in giro, non c’è nessuno!
Ormai noi bimbi dell’epoca siamo tutti ultracinquantenni ma ricordo ancora tutti!
Bella foto, ma non sono case popolari! Quelle nella foto sono state costruite dall imprenditore Tarditi…quelle popolari costruite con la legge 167 sono in via Caboto.