I risseu della Basilica di Santo Stefano a Lavagna
I risseu del sagrato della Basilica di Santo Stefano a Lavagna.
La bella basilica di Lavagna ha uno splendido sagrato la parte più vicinavi cui, la parte più vicina alla chiesa, è decorata interamente con i tanto tipici risseu (i ciottoli solitamente bianchi e nei) dai ricami geometrici e regolari.
Hai mai visto questa bella chiesa di Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.
Il materiale reperibile nelle diverse zone ha influenzato in passato le tecniche di posa e la possibilità di realizzare anche decorazioni, sulla base di forme e colori degli elementi lapidei disponibili. Nelle pianure alluvionali sono preferiti i ciottoli arrotondati prelevati dagli alvei dei fiumi; in prossimità del mare si prediligono i ciottoli dalla morfologia lenticolare, prelevabili dalle spiagge; in montagna ciottoli allungati provenienti dai torrenti.
Continua e approfondisci su Wikipedia
The risseu in the churchyard of the Basilica of Santo Stefano in Lavagna – Le risseu dans le cimetière de la Basilique de Santo Stefano in Lavagna – El risseu en el cementerio de la Basílica de Santo Stefano en Lavagna O risseu no adro da Basílica de Santo Stefano em Lavagna – Der Risseu auf dem Kirchhof der Basilika Santo Stefano in Lavagna – Risseu trong nhà thờ của Vương cung thánh đường Santo Stefano ở Lavagna – 拉瓦尼亚圣斯特凡诺大教堂墓地里的 risseu – ラヴァーニャのサント ステファノ教会の墓地にあるリセウ
Vi rimando al sito di promozione turistica di Lavagna: lavagnaturismo.it. Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.lavagna.ge.it.
Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it.
Se cercate qualche libro sulla bella cittadina di Lavagna vi consiglio: Intra Siestri e Chiaveri: Adriano V dei Fieschi tra storia e finzione e I Fieschi. Storia di una famiglia. Se invece volete avere una guida che parli di Liguria e Tigullio vi invito a vedere: Genova e il Tigullio di Lonely Planet.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 94 visite totali.
Splendidi! Peccato che siano un po’ rovinati!
Vista tante e tante e poi tante volte…uno spettacolo!
baccherotti, noto bagnino e mio capo a quei tempi, li raccoglieva e li vendeva, mi sembra, a boletto