La chiesa di San Bartolomeo a Sestri Levante
La chiesa di San Bartolomeo a Sestri Levante.
Poco distante da dove abito si trova questa bella chiesetta dedicata a San Bartolomeo. La zona è detta “della Ginestra” perchè immagino, sul piccolo monte alle spalle ci fossero molte piante di ginestra.
Conosci questa chiesa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.
Ecco dove si trova la chiesa:
Secondo alcune fonti storiche, si ritiene che un già preesistente luogo di culto possa essere stato edificato in un periodo che va dall’XI e XII secolo, nelle vicinanze della località “Zenestra” (da qui l’attuale toponimo “Ginestra”), compreso nella giurisdizione parrocchiale della chiesa di Santo Stefano del Ponte.
Continua e approfondisci su Wikipedia
The church of San Bartolomeo in Sestri Levante – L’église de San Bartolomeo à Sestri Levante – La iglesia de San Bartolomeo en Sestri Levante – A igreja de San Bartolomeo em Sestri Levante – Die Kirche San Bartolomeo in Sestri Levante – Nhà thờ San Bartolomeo ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特的圣巴托洛缪教堂 – セストリ レバンテのサン バルトロメオ教会
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 48 visite totali.
La mia parrocchia
La conosco bene altro che chiesetta e una bella chiesa grande
Certo che la conosco, sono state celebrate le mie nozze nel 1995
Conosco questa chiesa la vedo da casa mia, sento suonare le ore delle campane ed è bellissima
Chiesetta, è un po’ riduttivo!!
P. S. La Collina dietro e il suo Borgo si chiamano appunto Ginestra.
Mi permetto di sottolineare che la “chiesina” è stata eletta nel 1750 a Santuario dedicato a Nostra Signora del Soccorso. Fu ricostruita nel 1858 e il Santo Antonio Maria Gianelli pose la prima pietra.
Grazie mille per le notizie!
Sai com’è… sono nata proprio nella casa a sx della chiesa e ho tanti ricordi… Grazie per questa bella foto e per tante altre immagini del nostro territorio.