La gialla Calendula: un fiore di sole e di salute

Condividi questo contenuto sui tuoi Social:
   
Adv:

L'articolo:

La gialla Calendula: un fiore di sole e di salute

La gialla Calendula: un fiore di sole e di salute.
La calendula, conosciuta scientificamente come Calendula officinalis, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Asteraceae, amata per i suoi vivaci fiori giallo-arancio. Originaria dell’area mediterranea, la calendula è coltivata in tutto il mondo non solo per la sua bellezza ornamentale, ma anche per le sue straordinarie proprietà medicinali e cosmetiche.
La calendula cresce fino a 70 cm di altezza e presenta foglie lanceolate e leggermente pelose. I suoi fiori, che sbocciano dalla primavera all’autunno, sono composti da petali luminosi e raggianti disposti attorno a un disco centrale. La pianta preferisce luoghi soleggiati e terreni ben drenati, ed è relativamente facile da coltivare, rendendola una scelta popolare nei giardini e negli orti.

La calendula è utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà curative. Alcune delle sue applicazioni medicinali includono:
– Azione antinfiammatoria e cicatrizzante: gli estratti di calendula sono noti per favorire la guarigione delle ferite e per ridurre l’infiammazione. Sono spesso usati in pomate e creme per trattare tagli, abrasioni, ustioni minori e dermatiti.
– Proprietà antimicrobiche: la calendula ha dimostrato di avere effetti antibatterici e antifungini, aiutando a prevenire le infezioni cutanee.
– Sostegno alla salute della pelle: i prodotti a base di calendula sono comuni nella cura della pelle grazie alla loro capacità di idratare e lenire irritazioni. È particolarmente utile per pelli sensibili o affette da eczemi.
– Tisane e infusi: la calendula può essere utilizzata anche sotto forma di tisana, che può aiutare a lenire disturbi digestivi e favorire la digestione.

Oltre alle sue proprietà medicinali, la calendula è molto apprezzata nell’industria cosmetica. Gli estratti di calendula sono spesso inclusi in formulazioni per la cura della pelle e dei capelli. Le sue capacità emollienti e lenitive la rendono un ingrediente ideale per creme idratanti, lozioni, shampoo e balsami. Inoltre, la calendula è utilizzata in prodotti per bambini grazie alla sua delicatezza.
Coltivare la calendula è semplice, il che la rende adatta sia ai giardinieri esperti che ai principianti. Ecco alcuni consigli per la coltivazione:

– Esposizione: pianta la calendula in una zona che riceve pieno sole per ottenere fioriture abbondanti.
– Terreno: predilige terreni ben drenati e fertili. Aggiungere compost può migliorare la crescita.
– Annaffiatura: la calendula necessita di annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità, ma evita i ristagni d’acqua.
– Raccolta dei fiori: i fiori di calendula possono essere raccolti regolarmente per promuovere una continua fioritura. Sono utilizzabili freschi o essiccati per preparare tisane, estratti o unguenti.

La calendula è spesso associata al sole per il suo colore brillante e la sua capacità di seguire il percorso del sole nel cielo. In molte culture, è simbolo di amore, bellezza e fedeltà. Nel linguaggio dei fiori, la calendula rappresenta anche il dolore e la compassione, simboleggiando i sentimenti di chi è in lutto.

In conclusione, la calendula non è solo un elemento decorativo del giardino, ma anche una pianta dai numerosi benefici per la salute e la bellezza. Che venga utilizzata in preparati medicinali, cosmetici o semplicemente come parte di un giardino fiorito, la gialla calendula continua a brillare come un piccolo sole, portando con sé benessere e vitalità.

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La gialla Calendula: un fiore di sole e di salute

La gialla Calendula: un fiore di sole e di salute

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

Il nome del genere deriva dal latino Calendae, parola con la quale i Romani indicavano il primo giorno del mese, dato che fiorisce in continuazione più o meno durante tutta l’estate. Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico Carl Linnaeus (o Linneo) (1707-1778) nella pubblicazione ” Species Plantarum” ( Sp. Pl. 2: 921 ) del 1753.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The yellow marigold: a flower of sun and health – Le souci jaune : une fleur de soleil et de santé – La caléndula amarilla: una flor de sol y salud. – O calêndula amarelo: uma flor de sol e saúde – Die gelbe Ringelblume: eine Blume der Sonne und Gesundheit – Cúc vạn thọ màu vàng: loài hoa của mặt trời và sức khỏe

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!

La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 5

L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!

Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
                       
 
 
Queste sono tutte le foto dei luoghi che ho visitato io, e qualche mio amico, in giro per il mondo: galleria.
Se volete vedere i libri più acquistati nell'ultima ora su Amazon inerenti ai viaggi clicca qui.
Se invece vi piace leggere e cercate spunti per il prossimo viaggio vi invito a vedere le seguenti guide: Mondo. Guida per viaggiatori, Il giro del mondo in 52 week end oppure Come fare il primo cammino di Santiago.

 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
 
Questa pagina ha avuto 13 visite totali.
Iscriviti
Notificami
guest
1 Commento
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Dao
Ospite
Dao
1 mese fa

Beautiful

1
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx