L’antico portale del palazzo dell’Ammiraglio nei vicoli di Cadice.
Un bel portale, nel centro storico della città spagnola, poco lontano dalla cattedrale.
Come leggo da internet: “La Casa dell’Ammiraglio fu fatta costruire dall’Ammiraglio della Flotta delle Indie, Diego de Barrios, nel XVII secolo.
La facciata è realizzata in marmo di Genova“.
Conosci Cadice?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.
Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
Ecco dove si trova il palazzo:
Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.
Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano.
Continua e approfondisci su Wikipedia
The ancient portal of the Admiral’s palace in the alleys of Cadiz – L’ancien portail du palais de l’amiral dans les ruelles de Cadix – El antiguo portal del palacio del Almirante en las callejuelas de Cádiz – O antigo portal do palácio do almirante nas vielas de Cádiz – Das alte Portal des Admiralspalastes in den Gassen von Cadiz – Cổng cổ của cung điện Đô đốc trong các con hẻm của Cadiz
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 7 visite totali.
Bel dettaglio