Le finte finestre dipinte di un palazzo di Chiavari
Le finte finestre dipinte di un palazzo di Chiavari.
Chiavari, una pittoresca cittadina sulla costa ligure, è famosa per le sue spiagge e il suo centro storico.
Come in molti borghi liguri si puó incontrare un curioso fenomeno architettonico: le finestre dipinte. Queste finestre, conosciute come “Le finte finestre”, rappresentano un esempio affascinante di trompe-l’œil, una tecnica artistica che crea l’illusione di oggetti tridimensionali su una superficie bidimensionale.
Passeggiando per le strade di Chiavari, è facile lasciarsi ingannare da queste finestre dipinte. A prima vista, sembrano vere e proprie aperture che si affacciano su stanze luminose e arredate con gusto. Tuttavia, avvicinandosi, si scopre che si tratta solo di dipinti murali, realizzati con una maestria tale da ingannare anche l’occhio più attento.
Le finestre dipinte risalgono al XVIII secolo, un periodo in cui l’arte del trompe-l’œil era molto popolare in Europa. I proprietari del palazzo, desiderosi di dare un tocco di eleganza e grandiosità alla loro dimora, commissionarono a un artista locale la realizzazione di queste opere. L’obiettivo era quello di creare l’illusione di un palazzo più grande e lussuoso, senza dover affrontare i costi e le difficoltà di una ristrutturazione reale.
La tecnica del trompe-l’œil richiede una grande abilità artistica e una profonda conoscenza delle leggi della prospettiva. L’artista deve essere in grado di riprodurre ombre, luci e dettagli con una precisione tale da creare un effetto tridimensionale convincente. Nel caso delle finestre di Chiavari, l’uso sapiente dei colori e delle sfumature ha permesso di ottenere un risultato sorprendentemente realistico.
Oggi, le finestre dipinte sono considerate un patrimonio artistico e culturale della città. Attraggono turisti e appassionati d’arte da tutto il mondo, desiderosi di ammirare da vicino questa straordinaria illusione. Le autorità locali stanno lavorando per preservare queste opere, assicurandosi che rimangano intatte per le future generazioni.
Hai mai notato queste decorazioni?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.
The fake painted windows of a building in Chiavari – Les fausses fenêtres peintes d’un palais de Chiavari – Las ventanas falsas pintadas de un palacio en Chiavari – As falsas janelas pintadas de um palácio em Chiavari – Die gefälschten bemalten Fenster eines Palastes in Chiavari – Cửa sổ sơn giả của một cung điện ở Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Vi rimando al sito di promozione turistica di Chiavari: chiavariturismo.it. Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.chiavari.ge.it.
Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it.
Tutte le volte che cerco qualche libro sulla bella cittadina di Chiavari mi capitano sempre questi due libri sui suoi misteri: Luoghi Misteriosi Chiavari. Giro della città in 38 segreti e La Loggia dei Rosa+Croce di Chiavari. Se invece volete avere una guida che parli di Liguria e del Golfo del Tigullio in generale vi invito a comprare: Genova e il Tigullio di Lonely Planet.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 143 visite totali.
Meglio dipinte, quelle vere si pagavano
Vero, ogni finestra pagava una tassa, di li il termine “imposte” dato alle tasse.
Molto tipiche, anche a Lavagna se ne trovano con persiane dipinte oltre alle finestre.
E ricordo x queste pitture fra altri il maestro Furlan che oltre le finte finestre decorava le facciate dei palazzi in modo x me geniale!!
Ricordiamo che una volta le tasse sulle case erano calcolate a seconda del numero delle finestre da qui l’arte di dipingere finestre per creare quella continuità architettonica senza toccare le ….”tasche”
Bellissime