Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Condividi questo contenuto sui tuoi Social:
   
Adv:

L'articolo:

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II.
Genova, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre numerosi angoli affascinanti da scoprire. Tra questi, Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II rappresentano due punti di grande interesse nel cuore della città.
Via Palestro è una delle strade più eleganti e storiche di Genova. Situata nel quartiere di Castelletto, questa via è caratterizzata da edifici signorili e palazzi storici che raccontano la storia della città. Passeggiando lungo Via Palestro, si possono ammirare le facciate decorate e i dettagli architettonici che testimoniano il passato glorioso di Genova.
Alla fine di Via Palestro, in Piazza Corvetto, si trova la maestosa statua di Vittorio Emanuele II. Questo monumento equestre, realizzato dallo scultore milanese Francesco Barzaghi e inaugurato nel 1886, è dedicato al primo re dell’Italia unita. La statua, in bronzo, raffigura Vittorio Emanuele II a cavallo e sorge su un piedistallo di granito.
La piazza stessa è un esempio di eleganza ottocentesca, con il suo sistema viario “a stella” che ricorda i modelli francesi. La statua di Vittorio Emanuele II non è solo un simbolo storico, ma anche un punto di riferimento per i genovesi e i visitatori che desiderano immergersi nella storia della città.
Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II rappresentano un perfetto connubio tra storia e modernità. Da un lato, Via Palestro offre un viaggio nel passato attraverso i suoi edifici storici e la sua atmosfera elegante; dall’altro, la statua di Vittorio Emanuele II celebra un momento cruciale della storia italiana.
Questi luoghi sono ideali per una passeggiata rilassante, permettendo di scoprire angoli nascosti e di godere della bellezza architettonica di Genova. Che siate residenti o turisti, una visita a Via Palestro e alla statua di Vittorio Emanuele II è un’esperienza imperdibile per apprezzare appieno il fascino di questa città.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova la via:

La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra d’indipendenza italiana. Fu combattuta il 31 maggio 1859 a Palestro e fu preceduta da uno scontro minore il giorno prima. Le truppe piemontesi di re Vittorio Emanuele II di Savoia il 30 maggio 1859 conquistarono Palestro e alcuni comuni vicini presso Vercelli. Il loro scopo era quello di coprire un’ampia manovra dell’esercito francese alleato, comandato da Napoleone III di Francia, che si svolgeva più a nord e che puntava su Milano. Il giorno seguente gli austriaci del generale Fredrick Zobel tentarono di riconquistare le posizioni perdute e furono respinti presso Palestro dalla 4ª Divisione piemontese di Enrico Cialdini efficacemente supportata dal 3º Reggimento Zuavi francese. La vittoria franco-piemontese del 31 maggio aumentò il disorientamento degli austriaci e consentì a Napoleone III di attuare la sua manovra verso Milano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Palestro Street and the statue of Vittorio Emanuele II – Strada Palestro et la statue de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro y la estatua de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro e a estátua de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro und die Statue von Vittorio Emanuele II – Strada Palestro và tượng Vittorio Emanuele II

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!

La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 3

L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!

 
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
                    
 
 
Ho scattato tantissime foto in giro per la città di Genova e le potete trovare quasi tutte qui oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure.
Se volete cercare qualche spunto per saperne di più sulla Superba vi rimando al sito del Turismo del Comune: visitgenoa.it. Questo invece è il sito istituzionale del Comune: smart.comune.genova.it.
Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it.
Se avete bisogno di una bella guida cartacea della città vi invito a consultare queste pubblicazioni: Genova e il Tigullio, Genova. Una guida oppure Guida indipendente alla città di Genova.
Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi la lettura di questi due libri: Alla scoperta dei segreti perduti di Genova e Genova misteriosa.
 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
 
Questa pagina ha avuto 5 visite totali.
Iscriviti
Notificami
guest
1 Commento
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Georgia
Ospite
Georgia
29 giorni fa

Beautiful

1
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx