La passeggiata Anita Garibaldi di Genova Nervi

Condividi questo contenuto sui tuoi Social:
   
Adv:

L'articolo:

La passeggiata Anita Garibaldi di Genova Nervi

La passeggiata Anita Garibaldi di Genova Nervi.
La passeggiata ha origini antiche, risalenti al 1823, quando era un semplice sentiero utilizzato dai pescatori e dai contadini locali per raggiungere i luoghi di pesca e i terreni agricoli. Nel 1862, il marchese Gaetano Gropallo avviò i lavori per trasformare questo sentiero in una vera e propria passeggiata a mare, suddivisa inizialmente in due tronconi. Il primo tratto collegava il porticciolo di Nervi con l’antica torre Gropallo, mentre il secondo tratto, completato nel 1872, collegava via Serra Gropallo con Capolungo.
Oggi, la Passeggiata Anita Garibaldi è una meta prediletta sia dai genovesi che dai turisti. La sua esclusiva pedonalità, introdotta nel 1959, la rende ideale per passeggiate rilassanti, jogging, e momenti di contemplazione del mare. Lungo il percorso, si possono trovare numerosi locali e stabilimenti balneari, oltre a scalette che permettono l’accesso al mare e alle piscine naturali formate dalle rocce.
Uno dei punti di interesse lungo la passeggiata è la Torre Gropallo, costruita nel XVI secolo come parte del sistema difensivo contro gli attacchi dei corsari. La torre, che prende il nome dal marchese Gropallo, è stata restaurata più volte nel corso dei secoli e oggi rappresenta un simbolo storico della zona.
Adiacenti alla passeggiata, i Parchi di Nervi offrono un’oasi verde con una vasta varietà di specie botaniche, tra cui palme e cedri, e il Roseto Luigi Viacava, famoso per le sue oltre 200 varietà di rose. I parchi ospitano anche musei di arte moderna e contemporanea, situati nelle storiche ville Gropallo, Saluzzo Serra, Grimaldi Fassio e Luxoro.
Nervi è anche sede di importanti eventi culturali, come Euroflora, una delle più spettacolari manifestazioni floreali, e il Festival Internazionale del Balletto e della Musica, che ha ritrovato il suo prestigio storico. Questi eventi attirano visitatori da tutto il mondo, contribuendo a rendere la passeggiata e i parchi circostanti un centro di cultura e bellezza.

Conosci la passeggiata di Genova Nervi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La passeggiata Anita Garibaldi di Genova Nervi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Qui invece potete vedere tutte le foto scattate ai Parchi e lungo la passeggiata:
foto gallery

Dove si trova la passeggiata:

La passeggiata Anita Garibaldi, nota soprattutto con il nome di passeggiata di Nervi, è un luogo turistico di Genova nel quartiere di Nervi. Essa parte dal porticciolo di Nervi, dalla foce dell’omonimo torrente, fino a giungere all’antico scalo di Capolungo con una lunghezza totale di quasi 2 km.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Anita Garibaldi Walk in Genoa Nervi – La promenade Anita Garibaldi de Gênes Nervi – El paseo de Anita Garibaldi de Génova Nervi – A caminhada Anita Garibaldi de Génova Nervi – Der Anita-Garibaldi-Spaziergang von Genua Nervi – Cuộc đi bộ Anita Garibaldi của Genoa Nervi

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g187823-d2358871-Reviews-Passeggiata_Anita_Garibaldi_a_Nervi-Genoa_Italian_Riviera_Liguria.html

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!

La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 4

L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!

 
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
                    
 
 
Ho scattato tantissime foto in giro per la città di Genova e le potete trovare quasi tutte qui oppure cercando nei vari post specifici sulla città ligure.
Se volete cercare qualche spunto per saperne di più sulla Superba vi rimando al sito del Turismo del Comune: visitgenoa.it. Questo invece è il sito istituzionale del Comune: smart.comune.genova.it.
Se siete alla ricerca di un bel portale che parli di tutta la Liguria vi invito a visitare il sito ufficiale della Regione: lamialiguria.it.
Se avete bisogno di una bella guida cartacea della città vi invito a consultare queste pubblicazioni: Genova e il Tigullio, Genova. Una guida oppure Guida indipendente alla città di Genova.
Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi la lettura di questi due libri: Alla scoperta dei segreti perduti di Genova e Genova misteriosa.
 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
 
Questa pagina ha avuto 12 visite totali.
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx