Polpo alla gallega, la ricetta. Uno dei piatti a base di polpo che mi piace più gustare è il polpo bollito preparato alla galiziana, un piatto tipico spagnolo. é molto veloce e facile da preparare. Ingredienti per due persone: – un polpo – 2/3 patate – olio evo – sale grosso – paprika La preparazione: Intanto bisogna bollire le patate; prediamo un paio di patate […]
La carbonara a modo mio, la ricetta. Visto che è uno dei miei condimenti preferiti oggi ho deciso di scrivervi la mia ricetta per fare questo piatto. Il tutto è veramente molto semplice da realizzare. Per prima cosa gli ingredienti (per una persona abbondante): – due tuorli d’uovo – un pezzetto di guanciale (visto che non sempre si può avere a disposizione nel tempo io […]
Focaccia alla genovese. E’ da diverso tempo che mi preparo in casa la focaccia all’olio in casa. Più o meno una volta a settimana ne faccio una bella teglia che poi taglio a pezzettini che metto nel freezer per la colazione di tutti i giorni. La preparazione è molto semplice ed il risultato, senza essere professionisti, è veramente ottimo. Gli ingredienti (per fare una teglia […]
Il sugo di polpo, la ricetta. Qualche giorno fa mio figlio si è preparato un piatto di pasta condito con questo sugo e subito mi sono venute in mente un paio di idee e di ricordi. E’ un bellissimo piatto e anche molto buono. Lo faceva il nonno Mario, che cucinava benissimo il pesce. Poi, con un polpo di meno di un kilo, mangiava tutta […]
Fegato all’agiadda, la ricetta. Oggi vi spiego un bel piatto di fegato che faceva mia nonna e che credo si chiami “fegato all’agiadda”. Innanzi tutto si dovrebbe utilizzare fegato di vitello, meno nervoso e più tenero di quello di manzo. Il segreto sta nella salsa che viene fatta con mollica di pane messa a bagno nell’aceto e latte e fatta praticamente spappolare. Poi metto il […]
Pesce in carpione o scabeccio, la ricetta. I pescatori non sono mai stati ricchi, specialmente una volta quando non c’erano i frigoriferi e le attrezzature del giorno d’oggi e cercavano di conservare il pesce che non riuscivano a vendere. Dopo quello di prima qualità e quello di seconda, rimaneva il pesce troppo piccolo, di qualità troppo scadente o magari rotto nella rete. Per recuperare questo […]
Condividi questa pagina sui tuoi Social sulla destra
Oppure iscriviti alla mia Newsletter:
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti indispensabili per la navigazione ed utili per le pubblicità. Se vuoi godere del sito in maniera ottimale devi accettarli. Non sei obbligato a farlo per navigare nel sito ed in qualunque momento puoi revocare il permesso andando nella pagina Privacy.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.