Piazza Gio Cademartori a Chiavari. Ho fotografato questo vicolo un poco di tempo fa e come sempre cerco di sapere di piú su chi era colui al quale é dedicato un nome nella topografia. In questo caso questo vicolo si chiama piazza Gio Cademartori (credo Gio Batta). Purtroppo non ho trovato nulla online che mi spiegasse chi fosse stato questo signore e invito i visitatori a scrivermelo.
Conosci Chiavari e i suoi vicoli? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Gio Cademartori Square in Chiavari – Place Gio Cademartori à Chiavari – Plaza Gio Cademartori en Chiavari – Praça Gio Cademartori em Chiavari – Piazza Gio Cademartori in Chiavari – Quảng trường Gio Cademartori ở Chiavari
Un palazzo in caruggio a Chiavari. Mi piace molto fotografare il caruggio (via Martiri della Liberazione) di Chiavari. Se non sono i portici o le colonne, amo immortalare anche i bei palazzi!
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A building in a alley in Chiavari – Un immeuble dans une ruelle de Chiavari – Un edificio en un callejón de Chiavari. – Um edifício num beco em Chiavari – Ein Gebäude in einer Gasse in Chiavari – Một tòa nhà trong một con hẻm ở Chiavari
Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024. E’ la via piú famosa di Chiavari, via Martiri della Liberazione, per tutti il caruggio. Con i suoi portici da entrambi i lati, le colonne (che per tradizione sono tutte una diversa dall’altra) in ardesia e le case colorate.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The alley of Chiavari in October 2024 – L’allée de Chiavari en octobre 2024 – El callejón de Chiavari en octubre de 2024 – O beco de Chiavari em outubro de 2024 – Die Gasse von Chiavari im Oktober 2024 – Ngõ Chiavari tháng 10 năm 2024
Vico Emanuele Gonzales a Chiavari. Uno dei vicoli che incrociano con il caruggio dritto di Chiavari fotografato con alle spalle piazza Fenice. Dedicato ad un benefattore di Chiavari, Emanuele Gonzales, che sostenne con un importante lascito testamentario la Società Econimica chiavarese.
Conosci i vicoli del centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La Torre Fara di Chiavari fotografata in notturna. Passeggiando lungo la passeggiata di Chiavari, nella zona di Preli, si incontra la Ex Colonia Fara (adesso rinominata Torre Fara) che si erge con tutto la sua imponenza.
Ti piace questa zona di Chiavari adesso? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La struttura, intitolata alla memoria del generale Gustavo Fara, fu commissionata dal Partito Nazionale Fascista nel 1935 come luogo e soggiorno di villeggiatura marinaro per bambini, da utilizzarsi prevalentemente nel periodo estivo. L’edificio, esempio di razionalismo italiano, fu progettato da Camillo Nardi Greco e Lorenzo Castello e fu costruito tra il 1935 e il 1936. Continua e approfondisci su Wikipedia
The Fara Tower of Chiavari photographed at night – La tour Fara de Chiavari photographiée de nuit – La torre Fara de Chiavari fotografiada de noche – A torre Fara de Chiavari fotografada à noite – Der Fara-Turm von Chiavari, nachts fotografiert – Tháp Fara của Chiavari chụp ảnh vào ban đêm
Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari. Di questo bel palazzo vi ho giá parlato in un altro paio di post ma é talmente bello che quando passo lo fotografo sempre. I portici in pietra e le decorazioni appena accennate (rimaste da precedenti restaurazioni) lo rendono a mio avviso uno dei piú belli di Chiavari.
Conosci questo palazzo di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Palazzo dei Portici Neri è uno degli edifici più antichi dell’intera città di Chiavari. È situato presso la centralissima piazza Fenice, nei pressi del Castello di Chiavari e delle antiche mura medievali. Questo palazzo fu costruito già nel XIII secolo, forse come residenza nobiliare.. Continua e approfondisci su minube.it
Details of the Palace with the Black Porticoes in Chiavari – Détails du Palazzo dai Portici Neri à Chiavari – Detalles del Palazzo dai Portici Neri en Chiavari – Detalhes do Palazzo dai Portici Neri em Chiavari – Details des Palazzo dai Portici Neri in Chiavari – Thông tin chi tiết về Palazzo dai Portici Neri ở Chiavari
Le colonne tutte diverse del caruggio di Chiavari. Una delle caratteristiche dello splendido caruggio di Chiavari (toponomicamente chiamato via Martiri della Liberazione) é che le colonne dei portici sono tutte diverse l’una dall’altra. Anche in questa immagine, nella quale potete vedere diverse colonne, se ci fate caso anche le colonne simili hanno qualcosa che puó essere il capitello o la base differenti.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The very different columns of the Chiavari alley – Les différentes colonnes de l’allée de Chiavari – Las diferentes columnas del callejón de Chiavari. – As diferentes colunas do beco de Chiavari – Die verschiedenen Säulen der Gasse von Chiavari – Tất cả các cột khác nhau của con hẻm Chiavari
Una edicola votiva all’ingresso del Parco Rocca a Chiavari. All’ingresso del cancello che permette di entrare nel giardino e nel parco di Villa Rocca c’é questa bella icona in questa edicola che sembra molto antica.
Conosci il palazzo e il parco di Villa Rocca? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il palazzo Rocca è un polo museale di Chiavari, situato in via Costaguta. L’edificio è ubicato nelle immediate vicinanze della storica “piazza delle Carrozze” del centro storico, intitolata a Giacomo Matteotti, circondato interamente dal pregiato Parco Botanico Rocca. Nelle antiche scuderie è ubicato il locale museo archeologico e, ai piani, la galleria civica. Continua e approfondisci su Wikipedia
A votive shrine at the entrance to the Rocca Park in Chiavari – Un sanctuaire votif à l’entrée du Parco Rocca de Chiavari – Un santuario votivo a la entrada del Parco Rocca en Chiavari – Um santuário votivo à entrada do Parco Rocca em Chiavari – Ein Votivschrein am Eingang zum Parco Rocca in Chiavari – Một ngôi đền tạ ơn ở lối vào Parco Rocca ở Chiavari
L’inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti. Da questo punto inizia il caruggio Dritto di Chiavari (via Martiri della Liberazione). Con i suoi portici, le sue colonne e le case colorate tutte attaccate l’una all’altra.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The beginning of the Chiavari alley from Piazza Matteotti – Le début du caruggio Chiavari depuis la Piazza Matteotti – El comienzo del Chiavari caruggio desde Piazza Matteotti – O início do caruggio Chiavari da Piazza Matteotti – Der Beginn des Chiavari-Caruggio von der Piazza Matteotti aus – Sự khởi đầu của Chiavari caruggio từ Quảng trường Matteotti
Sotto i portici del caruggio di Chiavari. Chiavari, situata nel cuore del Tigullio, è una città che incanta con il suo fascino storico e le sue tradizioni. Uno degli aspetti più caratteristici di Chiavari è il suo “caruggio dritto”, noto anche come Via Martiri della Liberazione, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare sotto i portici del caruggio di Chiavari è come fare un tuffo nel passato. Questi portici ottocenteschi, con le loro arcate eleganti e i palazzi colorati, raccontano la storia di una città che ha saputo conservare il suo patrimonio architettonico e culturale. Il caruggio è il cuore pulsante di Chiavari, dove si possono trovare negozi storici, ristoranti tipici e botteghe artigiane. I portici del caruggio sono un esempio perfetto di architettura ligure. Le linee degli archi e i colori vivaci dei palazzi creano un’atmosfera unica, che invita a passeggiare con calma, ammirando i dettagli e respirando l’aria di un tempo passato. Durante la passeggiata, è possibile scoprire edifici di grande prestigio come Palazzo Rocca e il Santuario della Madonna del Giardino. Chiavari è una città viva e dinamica, che offre numerosi eventi durante tutto l’anno. Il mercatino dell’antiquariato, che si tiene ogni secondo fine settimana del mese, è un appuntamento imperdibile per chi ama gli oggetti d’epoca e i pezzi unici. Inoltre, il caruggio ospita sagre e manifestazioni che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali. Sotto i portici del caruggio di Chiavari si respira un’atmosfera magica, fatta di storia, cultura e tradizioni. È un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni passo è un viaggio nel tempo. Se non hai ancora visitato Chiavari, ti invito a farlo e a lasciarti incantare dal suo fascino senza tempo.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Under the arcades of the alley of Chiavari – Sous les arcades de l’allée de Chiavari – Bajo las arcadas del callejón de Chiavari – Sob as arcadas do beco de Chiavari – Unter den Arkaden der Gasse von Chiavari – Dưới mái vòm của con hẻm Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://lamialiguria.it/localita/chiavari/