Una creuza sull’Isola di Sestri Levante

Una creuza sull'Isola di Sestri Levante

Una creuza sull’Isola di Sestri Levante.
Una viuzza tipica della Liguria, una creuza appunto, fatta di mattoni al centro e pietre rotonde ai lati.
Qui siamo sull’Isola di Sestri (che poi è una Penisola) e precisamente in via Cittadella forse la meno nota delle tra stradine che salgono fino ai Castelli di Sestri.

Conosci questa viuzza di Sestri? Lascia un commento cliccando here.

Una creuza sull'Isola di Sestri Levante

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-S 10-18.

In un’altra situazione ho fatto un bel video lungo la via:

A creuza, the typical Ligurian narrow street, on the island of Sestri Levante – A creuza, la rue étroite typique de la Ligurie, sur l’île de Sestri Levante – A creuza, la típica callejuela de Liguria, en la isla de Sestri Levante – A creuza, a típica rua estreita da Ligúria, na ilha de Sestri Levante – Eine Creuza, die typisch ligurische Gasse, auf der Insel Sestri Levante – Creuza, con phố hẹp điển hình của vùng Ligurian, trên đảo Sestri Levante – 一条 creuza,典型的利古里亚狭窄街道,位于塞斯特里莱万特岛 – セストリ レバンテ島の典型的なリグーリアの狭い通り、クレウザ

A portal of the walls of the Castles in Sestri

Un portale delle mura dei Castelli a Sestri

A portal of the walls of the Castles in Sestri.
Travelling along the streets of the Peninsula (or Island) of Sestri Levante you must cross the walls of the Gualino Castles, the structures built at the beginning of the 20th century by the entrepreneur Gualino.

Do you know this part of Sestri Levante?
Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Un portale delle mura dei Castelli a Sestri

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 11-22.

Castelli Gualino, today Hotel dei Castelli, on the promontory of Sestri Levante. These are three buildings in neo-medieval style built between 1925 and 1929 by architects Clemente and Michele Busiri Vici with the advice of art critic Lionello Venturi, commissioned by the Piedmontese industrialist Riccardo Gualino. The Castello dei Cipressi was intended as the residence of the Gualino family, the Castello dei Lecci as a guesthouse, and the Castello delle Agavi as a service area and accommodation for the servants. They were transformed into a hotel in 1950.
Continue and learn more on Wikipedia

A portal of the castle walls in Sestri Levante – Un portail des murs du château à Sestri Levante – Un portal de las murallas del castillo en Sestri Levante – Um portal das muralhas do castelo em Sestri Levante – Ein Portal der Burgmauern in Sestri Levante – Cổng vào các bức tường lâu đài ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特城墙的入口 – セストリ レバンテの城壁のポータル

Un bel palazzo sull’Isola di Sestri Levante

Un bel palazzo sull'Isola di Sestri Levante

Un bel palazzo sull’Isola di Sestri Levante.
Camminando lungo le viuzze dell’Isola di Sestri ho fotografato questo bel palazzo e stavo cercando informazioni ma non ho trovato praticamente niente.
Forse erano le scuole superiori o le elementari delle Suore e Maestre Pie?

Spero che qualcuno mi aiuti a saperne di più. Tu, ad esempio, sai qualcosa su questo palazzo? Lascia un commento cliccando here.

Aggiornamento: mi suggerisce Manrico su Facebook che “l’edificio, che appartiene alle Suore della Presentazione, si chiama Palazzo Pozzo, e venne costruito intorno alla metà del ‘600 dalla famiglia Durazzo”.

Un bel palazzo sull'Isola di Sestri Levante

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-S10.

A beautiful building on the island of Sestri Levante – Un bel immeuble sur l’île de Sestri Levante – Un hermoso edificio en la isla de Sestri Levante – Um belo edifício na ilha de Sestri Levante – Ein wunderschönes Gebäude auf der Insel Sestri Levante – Một tòa nhà tuyệt đẹp trên đảo Sestri Levante – 塞斯特里莱万特岛上一座美丽的建筑 – セストリ レバンテ島の美しい建物

Una delle porte d’ingresso del Castello di Sestri

Una delle porte d'ingresso del Castello di Sestri

Una delle porte d’ingresso del Castello di Sestri.
Qualche tempo fa ho fatto una passeggiata sull’Isola di Sestri Levante e ho realizzato alcuni scatti in luoghi che non avevo mai osservato così bene.
Questa, ad esempio, è una delle porte lungo le mura realizzate dal Signor Gualino ad inizio del secolo scorso.
Non l’avevo mai guardata bene e fotografata.
Come me magari ci sono altri sestresi che se la sono persa.

Do you know Sestri Levante and this point? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Una delle porte d'ingresso del Castello di Sestri

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova questa porta di Vico Pozzetto:

One of the entrance doors of the Sestri Castle – Une des portes d’entrée du château de Sestri – Una de las puertas de entrada del Castillo de Sestri – Uma das portas de entrada do Castelo de Sestri – Eine der Eingangstüren der Burg Sestri – Một trong những cửa ra vào của Lâu đài Sestri

Qualche foto di Pointe à Pitre, in Guadalupa

Pointe à Pitre, in Guadalupe

Qualche foto di Pointe à Pitre, in Guadalupa.
Lo scorso anno ero con la nave, per la prima volta, ai Caraibi Francesi ed il porto di sbarco/imbarco era appunto Ponte a Pitre in Guadalupa francese.
Una volta solamente sono andato a fare un giretto nel piccolo centro che è veramente molto turistico (e povero…).
Tra le poche vie del centro, sotto un caldo terrificante, al mercato dei souvenir e spezie.

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

La Guadalupa è un’isola delle Antille che, con altre piccole isole vicine, costituisce, per l’amministrazione francese, un Dipartimento d’oltremare dal 1946 e una Regione d’oltremare dal 1983.
Continue and learn more on Wikipedia.

Here's where the town is located:

La Baia delle Favole dal drone

La Baia delle Favole dal drone

La Baia delle Favole dal drone.
La settimana scorsa ho realizzato qualche bella foto e video della Baia delle Favole con il drone.
Questa è una bella foto, e più sotto il bel video, della striscia di terra che congiunge quella che una volta era l’Isola di Sestri Levante.

Conosci Sestri Levante e la Baia delle Favole? Aggiungi un comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

La Baia delle Favole dal drone

Photo taken with the drone DJI Mavic Mini.

Eccovi il bel video:

Video made with drone DJI Mavic Mini.

The Bay of Fables photographed by the drone – La Baie des Fables photographiée par le drone – La Bahía de las Fábulas fotografiada por el dron – A Baía das Fábulas fotografada pelo drone – Die Bay of Fables, fotografiert von der Drohne – Vịnh ngụ ngôn được chụp bằng máy bay không người lái – 无人机拍摄的寓言湾 – ドローンが撮影したベイ・オブ・ファブルズ

Spiagge da sogno: Great Bay a St Maarten

Spiagge da sogno: Great Bay a St Maarten

Spiagge da sogno: Great Bay a St Maarten.
Una delle spiagge piu belle dei Caraibi e forse una delle più famose.
Diversi anni fa c’ero gia’ stato ma non ero riuscito a scattare delle foto cosi’ belle.
La spiaggia e’ veramente un sogno, spero ve ne rendiate conto dalla foto.

E tu, sei mai stato a St Maarten? Aggiungi un comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

Here's where the beach is located:

Sint Maarten è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli stati caraibici di Aruba e Curaçao. Il territorio è costituito dalla parte meridionale dell’isola di Saint Martin, situata nel sud del Mare Caraibico. Il capoluogo è Philipsburg. Sint Maarten confina a nord con Saint-Martin, una collettività d’oltremare dipendente dalla Francia, il cui territorio costituisce la parte settentrionale dell’isola.
Continue and learn more on Wikipedia

Dream beaches: Great Bay in Philipsburg on the island of Sint Maarten – Plages de rêve : Great Bay à Philipsburg sur l’île de Sint Maarten – Playas de ensueño: Great Bay en Philipsburg en la isla de Sint Maarten – Praias dos sonhos: Great Bay em Philipsburg, na ilha de Sint Maarten – Traumstrände: Great Bay in Philipsburg auf der Insel Sint Maarten – Những bãi biển trong mơ: Great Bay ở Philipsburg trên đảo Sint Maarten – 梦幻海滩:圣马丁岛菲利普斯堡的大湾 – 夢のビーチ: シント マールテン島のフィリップスバーグにあるグレート ベイ

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant’Anna

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant'Anna

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant’Anna.
Anche se in questi giorni non si può ancora essere liberi di andare dove si voglia è stata liberata almeno la possibilità di passeggiare per i sentieri.
Qui a Sestri Levante, senza dover nemmeno uscire dal comune, ce ne sono diversi.
I più spettacolari sono quelli lungo la costa e principalmente sono tre (in ordine da Ovest verso Est):
– le Rocche di Sant’Anna: da Cavi Borgo a Petra Calante
– la Mandrella e Punta Manara: dal centro di Sestri fino a San Bartolomeo della Ginestra
– Punta Baffe: da Riva Trigoso a Moneglia

Ce ne sono anche molti da scoprire dietro la linea della costa e penso a Loto, San Bernardo, la Selva, Libiola, Villa Tassani ma non ne sono un conoscitore.

Vabbè forse ho divagato troppo. Questi sono gli scatti che ho realizzato ieri lungo il sentiero che va alle Rocche di Sant’Anna.

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Tamron 16-300.

Vi lascio anche un paio di video che ho registrato lo stesso giorno:

Sestri Levante seen from the fortresses of Sant’Anna – Sestri Levante vu des forteresses de Sant’Anna – Sestri Levante visto desde las fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante visto das fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante von den Festungen von Sant’Anna aus gesehen – Sestri Levante nhìn từ pháo đài Sant’Anna – 从圣安娜堡垒看到的塞斯特里莱万特 – サンタンナの要塞から見たセストリ・レバンテ

Anfiteatro nel Parco dei Castelli

Anfiteatro nel Parco dei Castelli

Anfiteatro nel Parco dei Castelli.
Qualche tempo fa sono riuscito a visitare il Parco sulla penisola di Sestri Levante.
Questo anfiteatro, voluto dal magnate Gualino agli inizi del 1900, pare sia stato creato per dar modo alla signora e moglie del proprietario di allietare gli ospiti con le sue esibizioni.

Anfiteatro nel Parco dei Castelli

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Tamron 16-300.

Click here to see all the photos I took in the Park:
foto gallery

I also add the video I recorded:

San Nicolò a Sestri Levante

San Nicolò a Sestri Levante

San Nicolò a Sestri Levante.
La chiesa più storica di Sestri, situata sull’Isola sestrese. Un monumento che non si può non visitare.
Dalla Baia del Silenzio si sale sull’Isola e, dopo aver incontrato i ruderi della chiesa di Santa Caterina, si va fino in cima e si trova questo capolavoro medioevale.

Hai mai visitato la chiesetta di San Nicolò? Lascia un commento cliccando here.

San Nicolò a Sestri Levante

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-S10.

Sede di una delle prime comunità parrocchiali di Sestri Levante fu edificata, secondo alcune fonti storiche, intorno al 1151 nei pressi del promontorio sestrese – detto “Isola” – molto probabilmente su un preesistente edificio di culto cristiano eretto dai monaci colombaniani di Bobbio. Divenuta sede succursale della diocesi di Brugnato nel 1519, la sua parrocchia fu soppressa nei primi anni del XVII secolo in concomitanza alla costruzione della nuova basilica di Santa Maria di Nazareth.
Continue and learn more on Wikipedia

Here is where the church is located:

The historic church of San Nicolò on the Sestri Levante peninsula in Liguria – L’église historique de San Nicolò sur la péninsule de Sestri Levante en Ligurie – La histórica iglesia de San Nicolò en la península de Sestri Levante en Liguria – A histórica igreja de San Nicolò na península de Sestri Levante na Ligúria – Die historische Kirche San Nicolò auf der Halbinsel Sestri Levante in Ligurien – Nhà thờ lịch sử San Nicolò trên bán đảo Sestri Levante ở Liguria – 位于利古里亚塞斯特里莱万特半岛的历史悠久的圣尼科洛教堂 – リグリアのセストリレバンテ半島にあるサンニコロの歴史的な教会