Tramonto in controluce a dicembre

Tramonto in controluce a dicembre

Tramonto in controluce a dicembre.
Il mese scorso il mare ha ringhiato un paio di volte ed è sempre bello fotografare i cavalloni che si frangono contro la riva.
Qui eravamo nella spiaggia di Sant’Anna, nell’ora del tramonto, e ho cercato di giocare un po’ con la luce e l’esposizione al tramonto.
Risultato? Così così forse potevo fare meglio ma non avevo il treppiedi che mi sarebbe davvero servito.

Tramonto in controluce a dicembre

Tramonto in controluce a dicembre

Photo taken with Canon EOS M100, lente Tamron 16-300 e filtro ND1000.

Mareggiata a Sant’Anna il 28 dicembre 2020

Mareggiata a Sant'Anna il 28 dicembre 2020

Mareggiata a Sant’Anna il 28 dicembre 2020.
Quest’oggi, mentre nel resto della Liguria (a Ponente) c’era la neve, a Sestri Levante c’era una mareggiata che sferzava la spiaggia e le gallerie di Sant’Anna.
Ho scattato diverse foto mentre stava sopraggiungendo il tramonto.
Vi sottolineo le onde che arrivavano alle gallerie ed addirittura le sorpassavano in altezza (da cui la chiusura al traffico del pomeriggio.

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Tamron 16-300.

The tree on the rock between Santa and Portofino

L'albero su scoglio tra Santa e Portofino

The tree on the rock between Santa and Portofino.
If you want to take a nice quiet walk immersed in the sea I recommend everyone the walk between Santa Margherita Ligure and Portofino.
Walking, almost halfway, you come across this rock with a tree (an Aleppo pine) on top that had been elected as a symbol of resilience and memory of the furious storm that lashed (and seriously damaged) this stretch of the Ligurian coast during 29 and 30 October 2018.

Update: I believe the tree is no longer there.

Have you ever seen this tree?
Add your own comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

L'albero su scoglio tra Santa e Portofino

L'albero su scoglio tra Santa e Portofino

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-S 10-18.

Where the pine tree was located:

The tree on the rock between Santa and Portofino – L’arbre sur le rocher entre le Père Noël et Portofino – El árbol en la roca entre Santa y Portofino – A árvore na rocha entre Santa e Portofino – Der Baum auf dem Felsen zwischen Santa und Portofino – Cây trên tảng đá giữa Santa và Portofino

Detriti in Baia delle Favole ad ottobre

Detriti in Baia delle Favole ad ottobre

Detriti in Baia delle Favole ad ottobre.
Tutti gli anni, in autunno principalmente, l’arrivo della stagione invernale viene sempre annunciato da piogge intense e mare mosso.
Il risultato lo si trova sempre lungo le coste che vengono ricoperte da ogni sorta di cosa: naturale e meno.
La maggioranza sono sassi e legna ma non mancano mai oggetti creati dall’uomo.
Non si sa se strappati dalla forza della natura all’uomo o se gettati in discariche improvvisate rivelate dalla forza delle acque.
Per fortuna sempre, in pochi giorni, viene tutto pulito grazie all’intervento del Comune.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando here.

Detriti in Baia delle Favole ad ottobre

Detriti in Baia delle Favole ad ottobre

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-S 10-18.

La Baia del Silenzio dopo la mareggiata

La Baia dopo la mareggiata

La Baia del Silenzio a Sestri Levante dopo la mareggiata.
Questa mattina sono stato in Baia del Silenzio e per vedere la situazione dopo il mare mosso dello scorso weekend.
Ovviamente è tutto pieno di alghe e alberi portati a mare dai torrenti.
Ho cercato di fare qualche scatto fantasioso per cambiare un po’!

Do you like them? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Ho fatto anche un paio di video, che vi pubblico qui, prima delle foto:

E queste le foto:

La Baia dopo la mareggiata

La Baia dopo la mareggiata

La Baia dopo la mareggiata

La Baia dopo la mareggiata

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-S 10-18 and filtro polarizzatore.

The Bay of Silence in Sestri Levante after the storm – La Baie du Silence à Sestri Levante après la tempête – La Bahía del Silencio en Sestri Levante después de la tormenta – A Baía do Silêncio em Sestri Levante após a tempestade – Die Bucht der Stille in Sestri Levante nach dem Sturm – Vịnh Im lặng ở Sestri Levante sau cơn bão

Mareggiata a Sestri Levante il 4 novembre 2019

Mareggiata a Sestri Levante il 4 novembre 2019

Mareggiata a Sestri Levante il 4 novembre 2019.
Quest’oggi era prevista una bella mareggiata nella Liguria di Levante ed eccola qua.
Per fortuna, al momento, non è eccezionalmente forte ma le onde, in Baia delle Favole ed in Baia del Silenzio, non erano per nulla male.
La schiuma delle onde che viene trasportata del vento di Scirocco è sempre spettacolare.

Prima vi posto un bel video che ho girato in Baia del Silenzio:

E poi le foto:

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Tamron 16-300.

I sassi in Baia delle Favole

Sassi in Baia delle Favole

Sassi in Baia delle Favole.
Le mareggiate di quest’inverno hanno riempito la solitamente sabbiosa Baia delle Favole in una pietraia.
Più avanti nella stagione si provvederà a sistemare la spiaggia per la stagione estiva ma al momento il panorama è questo.
Non abbiate paura perché, se io mi ricordo bene, tutti gli inverni la situazione è la stessa.

Do you know Sestri Levante? Add a comment or go to the bottom of the site to read what other visitors have written.

Sassi in Baia delle Favole

Sassi in Baia delle Favole

Photo taken with Canon EOS M100 and lens Canon EF-M 22.

The stones in the Bay of Fables – Les pierres de la Baie des Fables – Las piedras de la Bahía de las Fábulas – As pedras na Baía das Fábulas – Die Steine ​​in der Bucht der Fabeln – Những viên đá trong Vịnh ngụ ngôn