Una lancia abbandonata.
Questa foto l’ho scattata un paio di giorni dopo la mareggiata dello scorso mese.
Una lancetta tirata a riva dalla forza del mare e rimasta in balia delle onde sul bagnasciuga di Portobello.
Una vecchia foto della Baia del Silenzio
Una vecchia foto della Baia del Silenzio.
Mi sono accorto, che tra tutte le foto che ho scattato, non ce n’è una, bella panoramica, della baia del Silenzio. O comunque se c’è o c’era, non è stata inserita nella categoria “Immagini Sestri Levante”.
Vi pongo subito rimedio postando qui una foto che avevo scattato a suo tempo (e che comunque è già presente nella pagina su Sestri) in attesa di avere tempo bello e libero per andare a scattare qualche foto dalla Mandrella!
Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
An old photo of the Bay of Silence – Une vieille photo de la Baie du Silence – Una foto antigua de la Bahía del Silencio. – Uma foto antiga da Baía do Silêncio – Ein altes Foto der Bay of Silence – Một bức ảnh cũ về Vịnh Im lặng
La diga frangiflutti di Portobello a Sestri Levante
La diga frangiflutti di Portobello a Sestri Levante.
Ho aggiunto un bel po’ di foto dal mondo.
Quella che ho inserito qui, ad esempio, è di Sestri Levante ed in particolare della “diga” che protegge la baia del Silenzio.
Conosci Sestri Levante e la Baia del Silenzio?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I frangiflutti sono strutture artificiali situate a ridosso delle coste per proteggere spiagge, moli o attracchi dai flutti e dall’erosione provocata dal moto ondoso. L’effetto dei frangiflutti è quello di ridurre l’intensità delle onde nel tratto di acque situate al loro interno e quindi di ridurre l’erosione della costa. A questo scopo vengono collocati in acque poco profonde a breve distanza dalla costa, oppure con uno degli estremi ancorato alla costa stessa. Spesso sono edificati, come nel caso di lunghi tratti della costa romagnola e marchigiana, per proteggere le spiagge e la ferrovia.
Continua e approfondisci su Wikipedia