Mix di liquori locali. La fine della cena di qualche settimana fa a Monterosso, all’Osteria è stato un mix di assaggi di liquori locali nel senso preparati in casa dai proprietari:
Sinceramente non sono in grado di descriverveli tutti ma ci provo: liquore al melone, grappa aromatizzata, liquore al basilico, liquore al caffè e gli altri non mi ricordo proprio.
Alcuni ottimi veramente, altri non proprio per i miei gusti.
Pesto alla genovese. Su questo sito non mancano certo le immagini della salsa tipica delle mie zone: il pesto genovese. E io ve ne aggiungo una! Questa volta c’è solamente la salsa, senza pasta. Mettete voi quella che preferite!
Primo esempio fu, in epoca romana, il Moretum, descritto da Virgilio. La prima ricetta del pesto viene fatta risalire all’Ottocento, anche se certamente è debitrice di più antiche salse pestate come l’agliata (versione alla ligure dell’agliata classica), a base d’aglio e noci, diffusa in Liguria durante la repubblica marinara genovese, e il pistou francese. Continua e approfondisci su Wikipedia.
Piantine di basilico. Da queste piccolissime foglioline sarà possibile, in pochi giorni, ricavare delle belle foglie per guarnire piatti estivi, pizze o per fare il fantastico pesto alla genovese. La pianta del basilico è proprio facile da coltivare, in un orto oppure, ancora più facile, in un vaso da tenere sul terrazzo.
Pizza napoletana: una margherita con olive. Una bella foto di una pizza cotta al forno a legna, con mozzarella di bufala (e aggiunta speciale di olive che a me piacciono molto) e basilico, mancava sul sito. L’occasione non è capitata a Napoli, dove forse sarebbe stato il massimo, ma a Brescia in una pizzeria del centro; e la piazza era veramente buona!
Ti piace la pizza? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Neapolitan pizza: a margherita with olives – Pizza napolitaine : une margherita aux olives – Pizza napolitana: una margarita con aceitunas – Pizza napolitana: uma margherita com azeitonas – Neapolitanische Pizza: eine Margherita mit Oliven – Pizza Neapolitan: margherita với ô liu
Basilico. Sicuramente non sarà il basilico buono come quello di Pra ma altrettanto sicuramente è più buono di quello che si può trovare al supermercato.
Tra l’altro è veramente semplice da far crescere: è sufficiente mettere i semini in un vaso, seguirne la crescita (c’è da fare un po’ di attenzione giusto all’inizio) e poi quando cresce i staccano le foglie in cima e si prepara un ottimo pesto alla genovese.
Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica. È una delle spezie più usate e celebri. Originario dell’India, è utilizzato tipicamente nella cucina italiana e nelle cucine asiatiche in Taiwan, Thailandia, Vietnam, Cambogia e Laos, per via del marcato profumo delle sue foglie, che a seconda della varietà può essere più o meno dolce o pungente. Continua su Wikipedia.
Trofie al pesto alla genovese: il piatto tipico ligure. Le trofie al pesto (con qualche patata) sono uno dei piatti tipici (o comunque una delle paste tipiche) genovese.
Ti piacciono? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Vi rimando, qui, alla breve ma chiara ricetta scritta per me dallo Chef Loris.
Le trofie sono un tipo di pasta alimentare tipica della cucina ligure, di forma allungata e sottile, le trofiette, ritenute originarie di Sori, in provincia di Genova. È da notare che in lingua ligure il termine trofie indica gli “gnocchi” e trofietta indica uno “gnocchetto”, una pasta di farina e patate, di forma e consistenza al palato sostanzialmente diverse. Continua su Wikipedia
Trofie with Genoese pesto: the typical Ligurian dish – Trofie au pesto génois : le plat typique de la Ligurie – Trofie con pesto genovés: el plato típico de Liguria – Trofie com pesto genovês: o prato típico da Ligúria – Trofie mit genuesischem Pesto: das typisch ligurische Gericht – Trofie với pesto Genova: món ăn Ligurian điển hình
La classica pizza napoletana. Ve lo avevo e me lo ero ripromesso: mangiare una pizza a Napoli in una delle soste nel capoluogo partenopeo. Ed eccomi, di fronte al porto una pizzeria, senza andare troppo lontano! Un classico: margherita! Il gusto è unico veramente; sarà il clima o l’acqua come dice qualcuno ma la pizza qui è proprio differente! Ora vi faccio venire l’acquolina in bocca mettendovi una bella foto.
Ti piace la pizza? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The classic Neapolitan pizza – La pizza napolitaine classique – La clásica pizza napolitana – A clássica pizza napolitana – Die klassische neapolitanische Pizza – Bánh pizza Neapolitan cổ điển
Spaghetti al pesto, la ricetta. Forse non è il tipo di pasta ufficiale da accompagnare al pesto alla genovese (trenette o trofie) però farsi un piatto di spaghetti condendoli con quella meraviglia che la natura ci offre da queste parti è spettacolare ugualmente! E poi è così semplice: basilico, olio, sale, aglio, pinoli e formaggio. E ditemi che non ho ragione…
Ed ecco la ricetta di Loris per gli spaghetti al pesto:
Di questa salsa tipica ligure gli ingredienti base sono il basilico, l’aglio, l’olio d’oliva, il formaggio grattugiato ed i pinoli. Adesso vi voglio descrivere alcuni dettagli appunto su alcuni di questi ingredienti, dettagli che si accompagnano a ricordi della mia infanzia e dei miei nonni materni, veri liguri della riviera di levante.
– Il basilico. Il giorno d’oggi si parla giustamente del basilico di Prà che ha le caratteristiche perfette per il pesto ma una volta non sapevano neppure che cosa fosse: mio nonno diceva che il basilico perfetto e senza il brutto odore di menta doveva assolutamente crescere all’ombra e che i suoi fiori dovevano essere tolti appena spuntavano. Come avrebbero potuto fare il pesto nelle riviere di ponente e di levante?
– I pinoli. Mio nonno raccoglieva i pinoli sotto un vecchio pino domestico vicino a casa, rompeva i loro gusci e li conservava in un vasetto. Comunque la loro quantità nel pesto era sempre molto limitata… Quando erano finiti mia nonna ne comprava un’oncia per volta, cioè 25 grammi!
– il formaggio grattugiato: per mio nonno, nato nel 1886, “il formaggio” era solamente il sardo. Lui ne comperava una forma alla volta di quello mezzo stagionato, che veniva consumato a tavola con parsimonia. Alla fine della forma, il pezzetto che rimaneva e che nel frattempo era diventato bello duro veniva usato per cucinare, per mettere sulla pasta e per fare il pesto.
– L’olio d’oliva deve essere per forza ligure, per le sue caratteristiche di leggerezza e profumo.
Spaghetti with pesto sauce, the recipe – Spaghetti sauce pesto, la recette – Espaguetis con salsa pesto, la receta – Espaguete com molho pesto, a receita – Spaghetti mit Pesto-Sauce, das Rezept – Mỳ Ý sốt pesto, công thức – 意大利面配香蒜酱,食谱 – ペストソースのスパゲッティ、レシピ