Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli.
Camogli non è il classico borgo ligure con le case piccole e basse affacciate sul mare. In questa cittadina infatti le case sono abbastanza alte e grandi ma si arrampicano sul crinale che scende fino al mare ed è questa la caratteristica più impressionante.
Questo scatto, realizzato dall’alto dell’Aurelia, mostra le case costruite attorno al Castel Dragone e per quello che hanno una struttura circolare.

Conosci il borgo di Camogli?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le alte case del porticciolo di Camogli

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:

Ecco il punto immortalato:

Camogli è un comune italiano di 5019 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata storicamente la “città dei mille bianchi velieri”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The tall houses of the small port of Camogli in Liguria – Les hautes maisons du petit port de Camogli en Ligurie – Las casas altas del pequeño puerto de Camogli en Liguria – As casas altas do pequeno porto de Camogli, na Ligúria – Die hohen Häuser des kleinen Hafens von Camogli in Ligurien – Những ngôi nhà cao ở cảng nhỏ Camogli ở Liguria

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure.
La famosissima piazza rotonda del borgo di Varese nell’entroterra ligure.
Mi piace moltissimo fotografare questa piazza per la forma e per i colori delle case.

Conosci la celeberrima piazza del borgo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici ed i palazzi di piazza Fieschi a Varese Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
foto gallery

Dove si trova la piazza:

Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The porticoes and buildings of Piazza Fieschi in Varese Ligure – Les portiques et les bâtiments de la Piazza Fieschi à Varese Ligure – Los pórticos y edificios de Piazza Fieschi en Varese Ligure – Os pórticos e edifícios da Piazza Fieschi em Varese Ligure – Die Säulengänge und Gebäude der Piazza Fieschi in Varese Ligure – Mái hiên và các tòa nhà của Quảng trường Fieschi ở Varese Ligure

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano.
Anche se ci sono stato ormai diverso tempo fa, ho ancora qualche bella foto in serbo della splendida isola, famosa in tutto il mondo, per i colori delle casette.

Sei mai stato sull’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A pastel colored alley in the island of Burano – Une ruelle aux couleurs pastel sur l’île de Burano – Un callejón de colores pastel en la isla de Burano. – Um beco em tons pastéis na ilha de Burano – Eine pastellfarbene Gasse auf der Insel Burano – Con hẻm màu pastel ở đảo Burano

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso.
Diverso tempo fa, ormai, ho scattato questa bella foto in via Benedetto Brin a Riva Trigoso.
Le belle case colorate che si affacciano sulla passeggiata a mare e che rimangono a pochi metri dalla spiaggia e dal mare.
Un incanto!

Conosci Riva Trigoso?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova la passeggiata a mare:

Benedetto Brin (Torino, 17 maggio 1833 – Roma, 24 maggio 1898) è stato un ingegnere, ammiraglio e politico italiano. Entrato in servizio nella Marina sarda nel 1853 come ufficiale del Genio navale, nel 1864 pubblicò un articolo in cui dimostrava l’ineluttabilità del passaggio alle navi corazzate, trovandosi così sulla stessa linea di Simone Pacoret de Saint-Bon.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses on the western promenade in Riva Trigoso – Les maisons de la promenade ouest de Riva Trigoso – Las casas del paseo occidental de Riva Trigoso – As casas do passeio oeste de Riva Trigoso – Die Häuser an der Westpromenade in Riva Trigoso – Những ngôi nhà trên lối đi dạo phía Tây ở Riva Trigoso

Le case del quartiere di Bryggen a Bergen in Norvegia

Le case del quartiere di Bryggen a Bergen in Norvegia

Le case del quartiere di Bryggen a Bergen in Norvegia.
Bryggen, il cuore storico di Bergen, è uno dei luoghi più iconici della Norvegia. Questo affascinante quartiere, con le sue caratteristiche case di legno colorate, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979.
Le case di Bryggen risalgono al XIV secolo, quando Bergen era un importante centro commerciale della Lega Anseatica. Queste strutture in legno, con i loro tetti spioventi e le facciate vivaci, sono state ricostruite fedelmente dopo numerosi incendi, mantenendo intatto il loro aspetto medievale.
Passeggiare tra i vicoli stretti di Bryggen è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le case ospitano oggi negozi di artigianato, gallerie d’arte e caffè accoglienti. Non perdere l’occasione di visitare il Museo Anseatico, che offre uno sguardo approfondito sulla vita dei mercanti dell’epoca.
Bryggen si trova sul lato orientale della baia di Vågen, facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Bergen. Le linee di autobus 10, 18, 103 e 200 fermano nelle vicinanze, rendendo l’accesso comodo per i visitatori.
Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’architettura o semplicemente in cerca di un luogo pittoresco da esplorare, Bryggen è una tappa imperdibile. Le sue case colorate e l’atmosfera unica ti lasceranno senza fiato.

Conosci la bella città norvegese di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case del quartiere di Bryggen a Bergen in Norvegia

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui

Dove si trova il quartiere:

Bryggen (molo o approdo in norvegese) chiamato anche Tyskebryggen (L’approdo tedesco o dei tedeschi) è lo storico quartiere lungomare della città di Bergen in Norvegia costituito da case di legno edificate in linea e sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo. Il quartiere occupa tutto il lato orientale della baia di Vågen.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses in the Bryggen district in Bergen, Norway – Les maisons du quartier de Bryggen à Bergen, Norvège – Las casas del barrio de Bryggen en Bergen, Noruega – As casas do bairro Bryggen em Bergen, Noruega – Die Häuser des Stadtteils Bryggen in Bergen, Norwegen – Những ngôi nhà ở khu phố Bryggen ở Bergen, Na Uy

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Le case colorate in Corso Colombo a Sestri Levante

Le case colorate in Corso Colombo a Sestri Levante

Le case colorate in Corso Colombo a Sestri Levante.
Normalmente quando si passeggia in Corso Colombo, la via centrale di Sestri Levante, si fotografa il più fotogenico Palazzo Fascie-Rossi e si notano di meno le belle case colorate che ovviamente sono presenti anche qui.

Conosci la bella Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case colorate in Corso Colombo a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto in cui ho scattato:

The colorful houses in the street dedicated to Columbus in Sestri Levante – Les maisons colorées de la rue dédiée à Colomb à Sestri Levante – Las coloridas casas de la calle dedicada a Colón en Sestri Levante – As casas coloridas da rua dedicada a Colombo em Sestri Levante – Die bunten Häuser in der Kolumbus gewidmeten Straße in Sestri Levante – Những ngôi nhà đầy màu sắc trên con phố dành riêng cho Columbus ở Sestri Levante

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere.
Portovenere, incastonata tra le scogliere a picco sul mare della Riviera Ligure di Levante, è un gioiello nascosto che affascina con il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria. Questo incantevole borgo marinaro, situato nel Golfo dei Poeti, è famoso per i suoi colorati edifici che si arrampicano lungo le rive rocciose, creando un quadro incantevole e indimenticabile.
Le case sul mare di Portovenere rappresentano il cuore pulsante di questa pittoresca località. Con le loro facciate variopinte, le finestre ornate di fiori e i balconi affacciati sul blu infinito del Mar Ligure, queste dimore sono un’ode alla bellezza e alla semplicità della vita costiera. Ogni angolo del borgo offre scorci da cartolina che catturano l’immaginazione e il cuore dei visitatori.
Camminando per le strette viuzze lastricate di Portovenere, ci si trova immersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Le case sul mare si susseguono una dopo l’altra, ognuna con la propria personalità e il proprio fascino unico. Alcune conservano ancora i dettagli architettonici originali, risalenti a secoli fa, mentre altre sono state restaurate con cura per preservarne l’autenticità e il carattere.
Molte di queste affascinanti dimore sono state trasformate in accoglienti bed and breakfast, boutique hotel e affittacamere, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore di Portovenere. Svegliarsi al suono delle onde che lambiscono la costa e godere di una colazione sulla terrazza con vista sul mare diventa un sogno diventato realtà per coloro che scelgono di soggiornare in una di queste incantevoli case sul mare.
Ma non sono solo le dimore a rendere Portovenere un luogo speciale. Il borgo è anche ricco di storia e cultura, con i suoi antichi castelli, le chiese medievali e le affascinanti stradine che si snodano tra le case. La Chiesa di San Pietro, situata su una scogliera che domina il mare, offre una vista spettacolare sulla baia e sulle isole circostanti, mentre il Castello Doria, un’imponente fortezza costruita nel XII secolo, testimonia la ricca storia militare del borgo.
Portovenere è anche il punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre, un altro gioiello della Riviera Ligure noto per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi pittoreschi villaggi costieri. Con i suoi sentieri panoramici che si snodano tra vigneti terrazzati e uliveti, le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking e della natura.
In conclusione, le case sul mare di Portovenere rappresentano non solo un luogo di soggiorno, ma una porta d’ingresso a un mondo di bellezza, fascino e avventura. Con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e i suoi panorami mozzafiato, Portovenere è una destinazione che incanta e affascina i viaggiatori di tutto il mondo, trasportandoli in un’atmosfera di magia e meraviglia che rimarrà impressa nei loro cuori per sempre.

Conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses by the sea in the village of Portovenere – Les maisons en bord de mer dans le village de Portovenere – Las casas junto al mar en el pueblo de Portovenere – As casas à beira-mar na aldeia de Portovenere – Die Häuser am Meer im Dorf Portovenere – Những ngôi nhà bên bờ biển ở làng Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Le case in Baia del Silenzio a luglio

Le case in Baia del Silenzio a luglio

Le case in Baia del Silenzio a luglio.
In luglio la famosa Baia di Sestri Levante è presa d’assalto dai bagnanti che riempiono, al centimetro, la corta striscia di terra che separa le case dal mare.

Conosci la Baia del Silenzio a Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case in Baia del Silenzio a luglio

Le case in Baia del Silenzio a luglio

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

The houses in Baia del Silenzio in July – Les maisons de Baia del Silenzio en juillet – Las casas de Baia del Silenzio en julio – As casas em Baia del Silenzio em julho – Die Häuser in Baia del Silenzio im Juli – Những ngôi nhà ở Baia del Silenzio vào tháng 7 – 七月巴亚德尔锡伦齐奥的房屋 – 7月のバイア・デル・シレンツィオの家々

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna.
Nascosta tra le sinuose stradine della costa ligure, Lavagna è una gemma ricca di storia e fascino. Al cuore di questa incantevole cittadina si trova il suo centro storico, un labirinto di vicoli acciottolati e edifici storici che raccontano storie secolari. Attraversare il centro storico di Lavagna è un viaggio nel tempo, un’esperienza che mescola passato e presente in un affascinante connubio.
Gli stretti vicoli lastricati del centro storico di Lavagna sono un invito a perdersi tra le stradine e a scoprire tesori nascosti. Lungo le vie medievali, si trovano palazzi storici dall’architettura affascinante, dalle facciate colorate che raccontano epoche diverse. L’elegante Palazzo Franzoni e il Palazzo Podestà sono solo due degli esempi di architettura che si possono ammirare mentre ci si avventura per le strade lastricate.
Al centro del centro storico troneggia la Basilica di Santo Stefano, un imponente edificio sacro con una storia millenaria. Fondata nel X secolo, la basilica ha subito diversi interventi nel corso dei secoli, ma ha conservato intatta la sua atmosfera di sacralità. Gli affreschi, gli altari e le sculture presenti all’interno della basilica narrano la storia religiosa e artistica della regione.
Piazza Vittorio Veneto è il cuore pulsante del centro storico di Lavagna. Circondata da edifici storici, caffè accoglienti e negozi tradizionali, questa piazza è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana della città. Con il suo caratteristico pozzo centrale, la piazza è circondata da edifici colorati e balconi fioriti che aggiungono un tocco di romanticismo a questo spazio affascinante.
Il centro storico di Lavagna è molto più di una semplice raccolta di edifici antichi; è un viaggio attraverso la storia, la cultura e la bellezza senza tempo della Liguria. Con le sue strade lastricate e i palazzi storici, Lavagna offre una testimonianza tangibile della ricchezza della sua eredità. Per chiunque desideri esplorare l’autentico spirito ligure, il centro storico di Lavagna è una tappa imprescindibile, un viaggio indimenticabile tra le trame del passato e la vitalità del presente.

Conosci Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di via Dante Alighieri a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove ho scattato la foto:

A glimpse of the street dedicated to Dante Alighieri in the center of Lavagna – Un aperçu de la rue dédiée à Dante Alighieri au centre de Lavagna – Un vistazo a la calle dedicada a Dante Alighieri en el centro de Lavagna – Um vislumbre da rua dedicada a Dante Alighieri no centro de Lavagna – Ein Blick auf die Dante Alighieri gewidmete Straße im Zentrum von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về con đường dành riêng cho Dante Alighieri ở trung tâm Lavagna – 拉瓦尼亚中心但丁·阿利吉耶里专用街道一瞥 – ラヴァーニャの中心部にあるダンテ・アリギエーリに捧げられた通りを垣間見る

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Le case in via Nazionale presso il sottopassaggio

Le case in via Nazionale a Sestri Levante presso il sottopassaggio

Le case in via Nazionale a Sestri Levante presso il sottopassaggio.
Quando da casa mia voglio andare in centro passeggiando (ma anche in macchina) ci sono tre possibilità: o si passa dal parco Mandela, o in via Antica Romana Occidentale oppure si passa in via Nazionale.
Passando in via Nazionale, quando si sta per arrivare in centro si incontra il sottopassaggio ferroviario e, subito dopo, una serie di belle case colorate che ho cercato di enfatizzare in queste foto.
Da quando ho memoria io c’è questo sottopassaggio ma prima, se non sbaglio, c’era un passaggio a livello con un piccolo sottopasso pedonale (sempre allagato quando pioveva).

Hai qualche ricordo a riguardo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova il sottopassaggio:

The houses in via Nazionale in Sestri Levante near the railway underpass – Les maisons de la via Nazionale à Sestri Levante, près du passage souterrain de la voie ferrée – Las casas en via Nazionale en Sestri Levante cerca del paso subterráneo del ferrocarril – As casas da via Nazionale em Sestri Levante, perto da passagem subterrânea ferroviária – Die Häuser in der Via Nazionale in Sestri Levante in der Nähe der Eisenbahnunterführung – Những ngôi nhà ở via Nazionale ở Sestri Levante gần đường hầm đường sắt – 塞斯特里莱万特铁路地下通道附近的 via Nazionale 的房屋 – セストリ・レバンテの鉄道高架下近くのナツィオナーレ通りの家々