La antica Torre degli Embriaci a Genova fotografata da molto lontano

La antica Torre degli Embriaci a genova fotografata da molto lontano

La antica Torre degli Embriaci a Genova fotografata da molto lontano.
Uno dei punti più belli per fotografare Genova è il Belvedere Montaldo che si trova nel quartiere di Castelletto.
Da lì la vista spazia su quasi tutta la città e, grazie al tele, si possono fotografare particolari altrimenti poco visibili.
E’ il caso della antica Torre degli Embriaci con la sua imponenza ed alle spalle la cima del campanile della chiesa di Santa Maria in Castello.

Conosci la torre? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La antica Torre degli Embriaci a genova fotografata da molto lontano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

La Torre Embriaci, anche chiamata Torre degli Embriaci, situata nella zona più antica di Genova, quella dove sorgeva il “castrum”, si lega al nome di quel Guglielmo Embriaco che «crociato tornò vincitore da Cesarea». È l’unica delle numerosi torri che si trovavano nell’attuale centro storico di Genova ad essere stata risparmiata dall’editto del 1196 che volle il taglio ad 80 palmi di tutte le torri cittadine.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The ancient Embriaci tower in Genoa photographed from far away – L’ancienne tour Embriaci de Gênes photographiée de loin – La antigua torre Embriaci en Génova fotografiada desde lejos – A antiga torre Embriaci em Gênova fotografada de longe – Der antike Embriaci-Turm in Genua aus der Ferne fotografiert – Tháp cổ Embriaci ở Genoa chụp ảnh từ xa – 从远处拍摄的热那亚古恩布里亚奇塔 – 遠くから撮影したジェノヴァの古代エンブリアチ塔

La vista di Genova al tramonto

La vista di Genova al tramonto

La vista di Genova al tramonto.
Questa foto, ormai scattata diversi mesi fa, vi mostra tutta la bellezza di Genova vista al tramonto da quello che è il belvedere più famoso: la Spianata Castelletto.
Seppure c’era molta umidità e la vista non era proprio nitida lo credo un bello scatto.
Voi cosa ne pensate?

La vista di Genova al tramonto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il belvedere Montaldo è collegato alla piazza del Portello con un ascensore pubblico, entrato in servizio nel 1910, la cui stazione di arrivo è ospitata in un caratteristico chiosco vetrato in stile liberty.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Ecco dove si trova il belvedere:

Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato, nel tempo, a Genova:
foto gallery

Piazza Santa Maria in via Lata a Genova

Piazza Santa Maria in via Lata a Genova

Piazza Santa Maria in via Lata a Genova.
Girovagando nel bel quartiere genovese di Carignano si trova anche questa bella piazza con la chiesa di Santa Maria fatta edificare dalla nota (a noi della Riviera) famiglia Fieschi.
Purtroppo la chiesa, dopo la fallita congiura dei Fieschi contro i Doria, è via via caduta in disgrazia e sconsacrata e utilizzata per gli scopi più vari.
Sempre bella comunque la facciata in stile romanico-gotico bicolore.

Hai mai visitato questa bella chiesa di Genova? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Piazza Santa Maria in via Lata a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

A causa della fallita congiura di Gianluigi Fieschi ai danni di Andrea Doria, nel 1547 i Fieschi caddero in disgrazia e le loro proprietà sul colle di Carignano furono espropriate; il palazzo fu demolito per decreto del Senato; la chiesa fu risparmiata ma furono distrutte tutte le epigrafi e gli stemmi dei Fieschi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The square of Santa Maria in via Lata in Genoa – La place de Santa Maria dans via Lata à Gênes – La plaza de Santa Maria en via Lata en Génova – A praça de Santa Maria na via Lata em Génova – Der Platz Santa Maria in der Via Lata in Genua – Quảng trường Santa Maria in via Lata ở Genoa – 热那亚 Via Lata 的圣玛丽亚广场 – ジェノヴァのラタ通りにあるサンタマリアの広場

La vista dal belvedere Montaldo a Genova

La vista dal belvedere Montaldo a Genova

La vista dal belvedere Montaldo a Genova.
Diverso tempo fa ormai sono stato, per la prima volta, nel quartiere di Castelletto a Genova.
Uno dei punti più belli del quartiere è il suo belvedere dal quale si può godere di una delle viste più belle della città.
In quel giorno, anche se c’era molta foschia, mi sono uscite anche delle foto dai colori molto belli al tramonto.

Conosci questo luogo di Genova? Lascia un commento cliccando qui.

La vista dal belvedere Montaldo a Genova

La vista dal belvedere Montaldo a Genova

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il belvedere Montaldo è collegato alla piazza del Portello con un ascensore pubblico, entrato in servizio nel 1910, la cui stazione di arrivo è ospitata in un caratteristico chiosco vetrato in stile liberty.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove si trova il belvedere:

The view from the Montaldo belvedere in Genoa – La vue depuis le belvédère de Montaldo à Gênes – La vista desde el mirador de Montaldo en Génova – A vista do mirante de Montaldo em Gênova – Der Blick vom Montaldo Belvedere in Genua – Quang cảnh từ Montaldo belvedere ở Genoa – 从热那亚的蒙塔尔多眺望台的景色 – ジェノヴァのモンタルドベルヴェデーレからの眺め

Corso Niccolò Paganini a Genova Castelletto

Corso Niccolo Paganini a Genova Castelletto

Corso Niccolò Paganini a Genova Castelletto.
Di Paganini non ci sarà più la casa genovese ma, tra le altre cose, c’è questo bel viale alberato che percorre tutto il quartiere genovese di Castelletto da cui si domina tutta la Superba.

Corso Niccolo Paganini a Genova Castelletto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Niccolò Paganini (Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840) è stato un violinista, chitarrista e compositore italiano, fra i più importanti esponenti della musica romantica. Ancora oggi la sua figura è circondata da leggende legate al suo prodigioso genio (talune anche alimentate dall’ambiente del romanticismo ottocentesco) ed al famoso patto col diavolo da lui siglato per ottenere la fama e l’abilità necessaria per suonare il violino, contribuendo così a mitizzare la sua figura.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove si trova il corso:

Corso Niccolò Paganini in Genoa Castelletto – Corso Niccolò Paganini à Gênes Castelletto – Corso Niccolò Paganini en Génova Castelletto – Corso Niccolò Paganini em Génova Castelletto – Corso Niccolò Paganini in Genua Castelletto – Corso Niccolò Paganini ở Genoa Castelletto – Corso Niccolò Paganini 在热那亚 Castelletto – ジェノア・カステレットのコルソ・ニコロ・パガニーニ

La vista di Carignano da Castelletto

La vista di Carignano da Castelletto

La vista di Carignano da Castelletto.
Qualche settimana fa, quando per qualche settimana eravamo in zona gialla, ho fatto una bella passeggiata sulle alture del quartiere di Castelletto (a Genova) e ho scattato moltissime foto dai tanti belvedere sulla città che si incontrano percorrendo Corso Firenze.
Come in questa foto nella quale, quasi al tramonto, si vede molto bene la cupola e le due torri campanarie della Basilica di Carignano ed anche la bella bandiera crociata posta sulla Torre Grimaldina (vicino a Palazzo Ducale).

La vista di Carignano da Castelletto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

La chiesa, che svetta con la sua mole armoniosa al culmine della collina di Carignano, è una delle più note opere genovesi di Galeazzo Alessi e uno dei maggiori esempi di architettura rinascimentale della città. Le sculture di Pierre Puget e Filippo Parodi contenute al suo interno sono fra i più alti capolavori del barocco genovese.
Continua e approfondisci su wikipedia.

Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato a Genova nel tempo:

The view of Carignano from Castelletto / Der Blick auf Carignano von Castelletto / Quang cảnh Carignano từ Castelletto