Il bel Castello Brown che domina Portofino

Il bel Castello Brown che domina il borgo di Portofino

Il bel Castello Brown che domina il borgo di Portofino.
Situato in una posizione panoramica sopra il porto di Portofino, il Castello Brown è un luogo ricco di storia e fascino. Originariamente conosciuto come Castello di San Giorgio, questa fortezza militare risale al Medioevo, quando i Genovesi lo costruirono per difendere il golfo di Portofino.
Nel corso dei secoli, il castello ha subito numerose ristrutturazioni e ampliamenti. Una delle figure più importanti nella storia del castello è Montague Yeats Brown, console inglese a Genova, che acquistò la fortezza nel 1867. Brown trasformò il castello in una residenza privata, piantando anche i due famosi pini sulla terrazza principale nel giorno del suo matrimonio.
Dopo la morte di Brown nel 1905, il castello passò ai suoi discendenti, che lo custodirono fino al 1949. Successivamente, fu venduto alla famiglia Baber, che restaurò diverse sezioni rovinate. Nel 1961, il Comune di Portofino acquistò il castello e lo aprì al pubblico, utilizzandolo per ospitare eventi pubblici e privati.
Oggi, il Castello Brown è una delle attrazioni principali di Portofino, offrendo viste mozzafiato sul borgo e sul Golfo del Tigullio. La terrazza lussureggiante del castello si sporge verticalmente sopra il borgo, offrendo una vista unica e spettacolare. Il castello è circondato da un giardino mediterraneo pieno di cipressi, fiori e pergolati, creando un’atmosfera incantevole e rilassante.
Il Castello Brown non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma anche una location ideale per eventi speciali come matrimoni, mostre d’arte e conferenze. Grazie alla sua posizione privilegiata e alla sua organizzazione impeccabile, il castello continua a essere un simbolo di eleganza e storia a Portofino.
Se ti trovi a Portofino, una visita al Castello Brown è un’esperienza imperdibile. Non solo potrai ammirare la sua architettura storica e i suoi giardini, ma anche godere di una vista panoramica che ti lascerà senza fiato.

Conosci o hai visitato il famoso borgo di Portofino?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il bel Castello Brown che domina il borgo di Portofino

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ecco il sito ufficiale del castello: castellobrown.com.

Per vedere tutte (o molte) le foto che ho scattato a Portofino, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il castello:

Il castello Brown, precedentemente denominato castello di San Giorgio, è un edificio difensivo e dimora nobiliare sita in salita al Castello a Portofino, nel Tigullio. Le prime notizie ufficiali sull’odierna struttura risalgono invece al 1425 quando Tomaso Fregoso, doge della Repubblica di Genova fino al 1421, occupò il borgo di Portofino e la sua fortezza in opposizione a Filippo Maria Visconti duca di Milano. Nel 1430 ritornò ad essere dominio di Genova grazie a Francesco Spinola di Ottobono. Il castello, situato in una posizione strategica poiché si poteva avere un’ampia visuale sul borgo e del Golfo tigullino, fu più volte oggetto di continui tentativi di occupazione e assedi fino ai primi anni del XV secolo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful Brown Castle that dominates the village of Portofino – Le magnifique Château Brun qui domine le village de Portofino – El hermoso Castillo Marrón que domina el pueblo de Portofino – O belo Castelo Castanho que domina a vila de Portofino – Das wunderschöne Brown Castle, das das Dorf Portofino dominiert – Lâu đài Brown xinh đẹp thống trị ngôi làng Portofino

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.castellobrown.com
– https://www.italyscapes.com/places/liguria/portofino/castles/castello-brown
– https://www.tripadvisor.co.uk/Attraction_Review-g187825-d2080365-Reviews-Castello_Brown-Portofino_Italian_Riviera_Liguria.html

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo.
Situato nel cuore della Val di Vara, il Castello di Varese Ligure è un gioiello architettonico che racconta secoli di storia e tradizioni. Costruito nel XV secolo dai conti Fieschi, il castello domina la piazza principale del borgo, offrendo ai visitatori uno spettacolo mozzafiato e un tuffo nel passato.
Il castello fu edificato come parte di un ambizioso progetto urbanistico noto come “Borgo Rotondo”, caratterizzato dalla sua forma ellittica e dalle case in pietra che circondano la piazza centrale. Questa struttura unica non solo serviva a scopi difensivi, ma anche a facilitare le attività commerciali e sociali del borgo.
Passeggiando per il castello, si possono ammirare le due torri principali: la Torre del Piccinino, costruita nel 1435, e la torre cilindrica realizzata tra il 1472 e il 1479. Queste torri, con le loro imponenti mura e i dettagli architettonici, testimoniano l’importanza strategica del castello nel controllo delle vie di comunicazione tra la costa ligure e l’entroterra emiliano.
Oggi, il Castello di Varese Ligure è in buono stato di conservazione e può essere visitato in occasioni speciali. La sua storia affascinante e la sua bellezza architettonica lo rendono una meta imperdibile per chiunque desideri esplorare le meraviglie della Liguria.
Il Castello di Varese Ligure non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo della ricca eredità culturale della regione. Una visita a questo castello offre un’opportunità unica di immergersi nella storia e di apprezzare la maestria architettonica dei secoli passati.

Conosci il borgo di Varese Ligure?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Castello di Varese Ligure: un viaggio nel tempo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese Ligure clicca qui:
foto gallery

Dove si trova il castello:

Il castello Fieschi è stato un edificio militare e difensivo di Varese Ligure, in provincia della Spezia, situato in piazza Castello. Edificato dai conti Fieschi nel medioevo, il castello andò a completare quella nuova opera urbanistica avviata dai feudatari fliscani nel centro varesino e che venne denominata “Borgo Rotondo”, per la sua forma ellittica, una sorta di “cittadella fortificata”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Varese Ligure Castle: a journey through time – Le Château de Varese Ligure : un voyage dans le temps – El Castillo de Varese Ligure: un viaje en el tiempo – O Castelo de Varese Ligure: uma viagem no tempo – Das Schloss von Varese Ligure: eine Reise durch die Zeit – Lâu đài Varese Ligure: cuộc hành trình xuyên thời gian

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Scorci del Forte São Tiago a Funchal

Scorci del Forte São Tiago a Funchal nell'isola di Madera

Scorci del Forte São Tiago a Funchal nell’isola di Madera.
Ormai, diverso tempo fa, ho scattato queste foto visitando il celebre forte giallo che domina la baia nella quale la città di Funchal è situata.

Sei mai stato nell’isola di Madera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Funchal clicca qui:
foto gallery

Dove si trova il forte:

L’arcipelago è formato da due isole maggiori, Madera e Porto Santo, da tre isole minori disabitate, note come le Desertas, e da altre due isole ancora più piccole, anch’esse disabitate, denominate le Isole Selvagge. L’isola maggiore è Madera. L’arcipelago insieme a Capo Verde, le Azzorre e le Canarie forma la Macaronesia; le Azzorre e Madera sono parte del Portogallo, le Canarie sono parte della Spagna e Capo Verde, un tempo portoghese, è oggi una repubblica indipendente.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Fort of São Tiago in Funchal on the island of Madeira – Le Fort de São Tiago à Funchal sur l’île de Madère – El Fuerte de São Tiago en Funchal en la isla de Madeira – O Forte de São Tiago no Funchal, na ilha da Madeira – O Forte de São Tiago no Funchal, na ilha da Madeira – Pháo đài São Tiago ở Funchal trên đảo Madeira – 马德拉岛丰沙尔的圣蒂亚戈堡 – マデイラ島フンシャルのサンティアゴ要塞

La vista della città di Brescia dal Castello

La vista della città di Brescia dal Castello

La vista della città di Brescia dal Castello.
Uno dei luoghi da visitare a Brescia è il suo splendido castello che domina tutta la città.
Come potete vedere dalla foto si vede proprio tutto!

Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista della città di Brescia dal Castello

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al Castello di Brescia clicca qui:

Il castello di Brescia (denominato il Falcone d’Italia) è una fortezza sorta a partire dall’epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove più o meno si trova il punto in cui ho scattato:

The view of the city of Brescia from the Castle – La vue sur la ville de Brescia depuis le Château – La vista de la ciudad de Brescia desde el Castillo. – A vista da cidade de Brescia desde o Castelo – Der Blick auf die Stadt Brescia vom Schloss aus – Quang cảnh thành phố Brescia từ Lâu đài – 从城堡俯瞰布雷西亚市 – ブレシア城からの眺め

Il fascino del massiccio Castello di Rapallo

Il fascino del massiccio Castello di Rapallo

Il fascino del massiccio Castello di Rapallo.
Tutte le volte che faccio una visita a Rapallo non posso esimermi dallo scattare un paio di foto al castello che domina tutta la passeggiata della città rivierasca.
E tutte le volte mi viene in mente quando in estate, per le feste patronali, viene “bruciato” il castello!

Conosci la bella città di Rapallo?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il fascino del massiccio Castello di Rapallo

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il castello sul mare è una postazione difensiva di Rapallo, nella città metropolitana di Genova, eretta a difesa dello specchio acqueo presso il lungomare Vittorio Veneto. È detto anche castello medievale con una definizione errata poiché la costruzione risale solo alla seconda metà del XVI secolo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The castle of Rapallo, in Liguria – Le château de Rapallo, en Ligurie – El castillo de Rapallo, en Liguria – O castelo de Rapallo, na Ligúria – Das Schloss von Rapallo, in Ligurien – Lâu đài Rapallo, ở Liguria – 拉帕洛城堡,在利古里亚 – リグーリア州のラパッロ城

Il Castelletto Ghio già Castello di Ripamare a Lavagna

Il Castelletto Ghio già Castello di Ripamare a Lavagna in Liguria

Il Castelletto Ghio già Castello di Ripamare a Lavagna in Liguria.
Percorrendo la via Aurelia era già molto tempo che avevo notato questa fortificazione nei pressi del Parco Tigullio, poco prima di arrivare nella città di Lavagna.
Una volta quindi, armato della mia macchina fotografica, mi sono fermato a fotografarlo ed ora lo faccio conoscere anche a voi (se non lo avevate mai visto).
E’ un torrione difensivo di metà del XVI secolo che domina tutta la costa.

Hai mai notato questa fortificazione di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Castelletto Ghio già Castello di Ripamare a Lavagna in Liguria

Il Castelletto Ghio già Castello di Ripamare a Lavagna in Liguria

Il Castelletto Ghio già Castello di Ripamare a Lavagna in Liguria

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Questa è la pagina sul sito dei Beni Culturali: beniculturali.it.

Ecco dove si trova il castello:

The Ghio castle, formerly Ripamare Castle in Lavagna in Liguria – Le château de Ghio, anciennement château de Ripamare à Lavagna en Ligurie – El castillo de Ghio, antiguo castillo de Ripamare en Lavagna en Liguria – O castelo Ghio, antigo Castelo Ripamare em Lavagna, na Ligúria – Die Burg Ghio, ehemals Burg Ripamare in Lavagna in Ligurien – Lâu đài Ghio, trước đây là Lâu đài Ripamare ở Lavagna, Liguria – 吉奥城堡,原名里帕马雷城堡,位于利古里亚拉瓦尼亚 – リグーリア州ラヴァーニャのギオ城、以前はリパマーレ城

L’ingresso principale del Castello di Brescia

L'ingresso principale del Castello di Brescia detto il Falcone d'Italia

L’ingresso principale del Castello di Brescia detto il Falcone d’Italia.
Se si ha la fortuna di visitare la bella città di Brescia non si può mancare una breve visita al castello che la domina.
Questo è l’ingresso delle prime mura al cui interno si sviluppa la fortificazione vera e propria.

Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'ingresso principale del Castello di Brescia detto il Falcone d'Italia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al Castello di Brescia clicca qui:

Il castello di Brescia (denominato il Falcone d’Italia) è una fortezza sorta a partire dall’epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The main entrance of the Brescia Castle known as the Falcon of Italy – L’entrée principale du château de Brescia connu sous le nom de Faucon d’Italie – La entrada principal del Castillo de Brescia conocida como el Halcón de Italia – A entrada principal do Castelo de Brescia conhecido como Falcão da Itália – Der Haupteingang des Brescia-Schloss, bekannt als der Falke von Italien – Lối vào chính của Lâu đài Brescia được mệnh danh là Chim ưng của Ý – 布雷西亚城堡的主入口被称为“Falcone d’Italia” – イタリアの鷹として知られるブレシア城の正面玄関

La via che attraversa il borgo di Compiano

La via che attraversa il borgo di Compiano in Emilia Romagna

La via che attraversa il borgo di Compiano in Emilia Romagna.
Due passi attraverso il bel borgo fortificato di Compiano, in provincia di Parma, percorrendo la bella strada ciottolata dal disegno a scacchiera.
Un borgo incantato, e molto ben tenuto, nella classifica de I Borghi più belli d’Italia.

Conosci il borgo di Compiano? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto clicc qui:

Compiano è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Piccolo borgo completamente circondato da mura, strettamente legato al suo castello, facente parte del cosiddetto Stato Landi e sede di zecca. È inserito nel circuito de i borghi più belli d’Italia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful village of Compiano in the province of Parma – Le beau village de Compiano dans la province de Parme – El hermoso pueblo de Compiano en la provincia de Parma – A bela vila de Compiano na província de Parma – Das schöne Dorf Compiano in der Provinz Parma – Ngôi làng xinh đẹp Compiano ở tỉnh Parma – 帕尔马省美丽的 Compiano 村 – パルマ県の美しい村コンピアーノ

Il bel borgo di Compiano in provincia di Parma

Il bel borgo di Compiano in provincia di Parma

Il bel borgo di Compiano in provincia di Parma.
Qualche mese fa sono stato una domenica a fare una bella gita in Emilia e precisamente sono stato alla sagra del tartufo di Bedonia.
Da lì siamo andati a visitare il bel borgo di Compiano che, devo dire, è stata proprio una bella sorpresa.
Un borgo circondato da mura, dominato dal castello.
Borgo famoso perché faceva parte dello Stato Landi che comprendeva il marchesato di Bardi, il principato di Borgotaro, la contea di Compiano e la baronia di Pieve di Bedonia.
E’ stato affascinante perdersi per i vicoli del borgo e scattare molte foto!

Conosci il borgo di Compiano? Lascia un commento cliccandoqui.

Foto scattate con macchinaCanon EOS M100 e lenteCanon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto clicc qui:

Compiano è un comune della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Piccolo borgo completamente circondato da mura, strettamente legato al suo castello, facente parte del cosiddetto Stato Landi e sede di zecca. È inserito nel circuito de i borghi più belli d’Italia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful village of Compiano in the province of Parma – Le beau village de Compiano dans la province de Parme – El hermoso pueblo de Compiano en la provincia de Parma – A bela vila de Compiano na província de Parma – Das schöne Dorf Compiano in der Provinz Parma – Ngôi làng xinh đẹp Compiano ở tỉnh Parma – 帕尔马省美丽的 Compiano 村 – パルマ県の美しい村コンピアーノ

Il forte monumentale di Castelvecchio a Verona

Il forte monumentale di Castelvecchio a Verona

Il forte monumentale di Castelvecchio a Verona.
Una bella visita a Verona non può saltare questo bel castello che sorge sulle sponde del fiume Adige.

Conosci la bella Verona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il forte monumentale di Castelvecchio a Verona

Il forte monumentale di Castelvecchio a Verona

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo il sito ufficiale del museo: museodicastelvecchio.comune.verona.it.

Tutte le foto di Verona le potete trovare qui.
foto gallery

Castelvecchio, originariamente chiamato castello di San Martino in Aquaro, è un fortino medievale situato nel centro storico di Verona attualmente adibito a sede dell’omonimo museo civico; si tratta del più importante monumento militare della signoria scaligera.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The monumental fort of Castelvecchio in Verona – Le fort monumental de Castelvecchio à Vérone – El fuerte monumental de Castelvecchio en Verona – O monumental forte de Castelvecchio em Verona – Die monumentale Festung von Castelvecchio in Verona – Pháo đài hoành tráng Castelvecchio ở Verona – 维罗纳的 Castelvecchio 纪念性堡垒 – ヴェローナのカステルヴェッキオの記念碑的な砦