La Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Palermo

La Cattedrale di Palermo.
Per la prima volta sono riuscito a vedere la chiesa principale della citta’ siciliana. Devo dire che ne sono rimasto affascinato.
E’ stata una visita fugace e solo esterna ma mi sono gia’ riproposto di visitarla meglio.
La foto e’ stata scattata dal giardino che le sta sul lato.

Hai mai visitato la cattedrale? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Cattedrale di Palermo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Questo il sito ufficiale: cattedrale.palermo.it.

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell’omonima arcidiocesi metropolitana.
Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell’umanità (Unesco) nell’ambito del sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale.
Continua e approfondisci su Wikiepdia

The Cathedral of Palermo – La cathédrale de Palerme – La Catedral de Palermo – A Catedral de Palermo – Die Kathedrale von Palermo – Nhà thờ Palermo – 巴勒莫大教堂 – パレルモ大聖堂

Delle bellissime orchidee viola fotografate a Singapore

Orchidee a Singapore

Delle bellissime orchidee viola fotografate a Singapore.
Questa bella pianta di orchidea era solo una delle migliaia (e ripeto migliaia) che ho visto e fotografato a Singapore nel Flower Dome e alla Cloud Forest.
A chi piaccono i fiori e le piante un luogo imperdibile in una visita a Singapore di cui ho fatto decine di foto che potete trovare più in basso.

Ti piacciono le orchidee?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Orchidee a Singapore

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Tutte le foto scattate al Flower Dome e alla Cloud Forest le potete trovare qui:
foto gallery

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all’ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG). I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee. Questa famiglia è costituita da piante erbacee perenni, alcune delle quali sono in grado di assorbire dall’acqua presente nell’ambiente le sostanze necessarie alla loro sopravvivenza tramite le radici aeree (autotrofia) e capaci anche di nutrirsi assimilando sostanze da organismi in decomposizione (sapròfite).
Continua su Wikipedia

Some beautiful orchids in Singapore – Quelques belles orchidées à Singapour – Algunas hermosas orquídeas en Singapur – Algumas belas orquídeas em Cingapura – Einige schöne Orchideen in Singapur – Một số loài hoa lan đẹp ở Singapore – 新加坡一些美丽的兰花 – シンガポールのいくつかの美しいラン

Fontana a Galleria Rizzi

Fontana a Galleria Rizzi

Fontana a Galleria Rizzi.
Galleria Rizzi (qui il sito ufficiale) è un museo di Sestri Levante situato nell’omonimo palazzo che si affaccia sulla Baia del Silenzio.
Passando lungo la strada che porta ai Cappiccini è l’ultimo palazzo sulla destra prima di arrivare alla baia.
Qualche giorno fa, e non la avevo mai vista prima, sbirciando tra le inferiate del giardinetto che vi è prima del palazzo (e che solo presumo ne faccia parte) ho notato e fotografato questa bella fontana.
Qualcuno di voi l’aveva mai vista?

Fontana a Galleria Rizzi

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

Dove si trova la Galleria:

The small fountain of Galleria Rizzi in Sestri Levante – La petite fontaine de la Galleria Rizzi à Sestri Levante – La pequeña fuente de Galleria Rizzi en Sestri Levante – A pequena fonte da Galleria Rizzi em Sestri Levante – Der kleine Brunnen der Galleria Rizzi in Sestri Levante – Đài phun nước nhỏ của Galleria Rizzi ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特 Galleria Rizzi 的小喷泉 – セストリ レバンテのガレリア リッツィの小さな噴水

Albicocche dal mio giardino

Albicocche dal mio giardino

Albicocche dal mio giardino.
Anche se dall’albero del mio giardino non ce ne sono più (ce le siamo mangiate tutte e purtroppo quest’anno non ce n’erano moltissime) vi posto una foto che ho fatto qualche giorno fa.
Un bel cestino di albicocche: le migliori del mondo! Grosse, carnose e dolcissime.
Non è certamente l’unica foto che è presente sul sito con questo soggetto ma non posso evitare di scattare a questo frutto così delizioso.

Albicocche dal mio giardino

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Ho trovato questo sito molto interessante (my-personaltrainer.it) che vi dice un sacco di informazioni nutrizionali riguardo questo frutto (e navigandolo) e su molti altri alimenti.

La lucertola, un sauro comune in Italia

lucertola

La lucertola, un sauro comune in Italia.
La lucertola è sicuramente uno dei rettili (o sauri) più comuni in Italia assieme al geco e al, più difficile da incontrare, ramarro.
Nel mio giardino, prima dell’avvento di Nicco (il mio cane) e soprattutto del gatto dei vicini, ce ne erano molte; ormai sono rimaste in poche purtroppo.
Eccovene una comunque con una bella macro.

Ti piacciono le lucertole?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

lucertola

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron SP AF 90.

Hanno una testa piatta e triangolare, tronco piatto e coda lunga; si tratta di quadrupedi, anche con zampe non evidenti (Negli Anguidi come l’orbettino), minuscole (Negli Scincidi come la Luscengola) ed orecchie esterne prive di padiglione auricolare (per le singole specie vedi la Categoria Sauri).
Continua su Wikipedia

The lizard, a common lizard in Italy – Le lézard, un saurien commun en Italie – El lagarto, un saurio común en Italia – O lagarto, um sauriano comum em Itália – Die Eidechse, ein in Italien verbreitetes Echsentier – Thằn lằn, một loài thằn lằn phổ biến ở Ý

Un ramo di capperi: dei boccioli veramente meravigliosi

Capperi

Un ramo di capperi: dei boccioli veramente meravigliosi.
Avendone a disposizione una pianta è facile per me fotografare un ramo di capperi.
Come potete vedere i capperi spuntano agli apici dei rami e piano piano sbocciano.

Conosci questa pianta?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Capperi

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Canon EF 40.

Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci. Entrambi si conservano sott’olio, sotto aceto o sotto sale. Il portamento è cespitoso, con fusto subito ramificato e rami lignificati solo nella parte basale, spesso molto lunghi, dapprima eretti, poi striscianti o ricadenti.
Continua su Wikipedia

A branch of capers: truly wonderful buds – Une branche de câpres : des bourgeons vraiment merveilleux – Una rama de alcaparras: cogollos verdaderamente maravillosos – Um ramo de alcaparras: botões verdadeiramente maravilhosos – Ein Kapernzweig: wirklich wunderbare Knospen – Một nhánh nụ bạch hoa: những nụ thực sự tuyệt vời – 刺山柑的一个分支:真正美妙的花蕾 – ケーパーの枝: 本当に素晴らしいつぼみ