L’isola di Ortigia a Siracusa

L'isola di Ortigia a Siracusa

L’isola di Ortigia a Siracusa.
Alcuni mesi fa sono stato con la nave, per la prima volta in vita mia, a Siracusa in Sicilia.
Avevo due opzioni di visita: un giro sull’isola di Ortigia oppure la visita alla necropoli di Pantalica.
Ho scelto la seconda e della splendida Ortigia rimangono solo queste due foto scattate dalla nave.
Assolutamente da ritornare!

L'isola di Ortigia a Siracusa

L'isola di Ortigia a Siracusa

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ortigia in epoca greca fu, soprattutto inizialmente, il centro politico e religioso della città; lo dimostra il fatto che nell’isola venne edificata la via sacra(la quale attualmente ricade nell’asse urbano della via Dione e del secondo tratto della via Roma), ovvero quella via che conteneva importanti templi degli dei, come l’Artemision e l’Athenaion (attuale Duomo di Siracusa).
Continua e approfondisci su Wikipedia.

La bianca chiesa di Maria di Nazaret da Sant’Anna

La bianca chiesa di Maria di Nazaret da Sant'Anna

La bianca chiesa di Maria di Nazaret da Sant’Anna.
Tutte le volte che salgo a vedere i ruderi della chiesa di Sant’Anna, all’estremo Ponente di Sestri Levante, scatto sempre delle foto della Baia delle Favole e, se come in questo caso ho il tele, mi piace zoomare sui particolari.
Questa infatti è la bianca chiesa posta all’inizio dell'”Isola” (penisola) sestrese vista però da un angolo molto inusuale.

Conosci questa chiesa di Sestri? Lascia un commento cliccandoqui.

La bianca chiesa di Maria di Nazaret da Sant'Anna

Foto scattata con macchinaCanon EOS M100 e lenteTamron 16-300.

Già nel 1368 è attestata la presenza di una piccola cappella intitolata a santa Maria di Nazareth, ma sarà nel corso del 1604 che, a seguito della cessione di un appezzamento da parte del nobile locale Bernardo Bolasco, verranno intrapresi i lavori per l’edificazione di un nuovo edificio di culto.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Dove si trova la Basilica:

The white church of Maria di Nazaret da Sant’Anna – L’église blanche de Maria di Nazaret da Sant’Anna – La iglesia blanca de Maria di Nazaret da Sant’Anna – A igreja branca de Maria di Nazaret da Sant’Anna – Die weiße Kirche Maria di Nazaret da Sant’Anna – Nhà thờ Maria di Nazaret da Sant’Anna màu trắng – Maria di Nazaret da Sant’Anna 白色教堂 – マリア・ディ・ナザレ・ダ・サンタンナの白い教会

Una creuza sull’Isola di Sestri Levante

Una creuza sull'Isola di Sestri Levante

Una creuza sull’Isola di Sestri Levante.
Una viuzza tipica della Liguria, una creuza appunto, fatta di mattoni al centro e pietre rotonde ai lati.
Qui siamo sull’Isola di Sestri (che poi è una Penisola) e precisamente in via Cittadella forse la meno nota delle tra stradine che salgono fino ai Castelli di Sestri.

Conosci questa viuzza di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una creuza sull'Isola di Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

In un’altra situazione ho fatto un bel video lungo la via:

A creuza, the typical Ligurian narrow street, on the island of Sestri Levante – A creuza, la rue étroite typique de la Ligurie, sur l’île de Sestri Levante – A creuza, la típica callejuela de Liguria, en la isla de Sestri Levante – A creuza, a típica rua estreita da Ligúria, na ilha de Sestri Levante – Eine Creuza, die typisch ligurische Gasse, auf der Insel Sestri Levante – Creuza, con phố hẹp điển hình của vùng Ligurian, trên đảo Sestri Levante – 一条 creuza,典型的利古里亚狭窄街道,位于塞斯特里莱万特岛 – セストリ レバンテ島の典型的なリグーリアの狭い通り、クレウザ

Un portale delle mura dei Castelli a Sestri

Un portale delle mura dei Castelli a Sestri

Un portale delle mura dei Castelli a Sestri.
Percorrendo le strade della Penisola (o Isola) di Sestri Levante si devono attraversare le mura dei Castelli Gualino, le strutture costruite ad inizio ‘900 dell’imprenditore Gualino.

Conosci questa parte di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portale delle mura dei Castelli a Sestri

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Castelli Gualino, oggi Hotel dei Castelli, sul promontorio di Sestri Levante. Si tratta di tre edifici in stile neo-medioevale edificati tra il 1925 e il 1929 dagli architetti Clemente e Michele Busiri Vici con la consulenza del critico d’arte Lionello Venturi, su committenza dell’industriale piemontese Riccardo Gualino. Il Castello dei Cipressi era destinato a residenza della famiglia Gualino, il Castello dei Lecci a foresteria, e il Castello delle Agavi a locale di servizio e alloggio della servitù. Furono trasformati in albergo nel 1950.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A portal of the castle walls in Sestri Levante – Un portail des murs du château à Sestri Levante – Un portal de las murallas del castillo en Sestri Levante – Um portal das muralhas do castelo em Sestri Levante – Ein Portal der Burgmauern in Sestri Levante – Cổng vào các bức tường lâu đài ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特城墙的入口 – セストリ レバンテの城壁のポータル

Un bel palazzo sull’Isola di Sestri Levante

Un bel palazzo sull'Isola di Sestri Levante

Un bel palazzo sull’Isola di Sestri Levante.
Camminando lungo le viuzze dell’Isola di Sestri ho fotografato questo bel palazzo e stavo cercando informazioni ma non ho trovato praticamente niente.
Forse erano le scuole superiori o le elementari delle Suore e Maestre Pie?

Spero che qualcuno mi aiuti a saperne di più. Tu, ad esempio, sai qualcosa su questo palazzo? Lascia un commento cliccando qui.

Aggiornamento: mi suggerisce Manrico su Facebook che “l’edificio, che appartiene alle Suore della Presentazione, si chiama Palazzo Pozzo, e venne costruito intorno alla metà del ‘600 dalla famiglia Durazzo”.

Un bel palazzo sull'Isola di Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

A beautiful building on the island of Sestri Levante – Un bel immeuble sur l’île de Sestri Levante – Un hermoso edificio en la isla de Sestri Levante – Um belo edifício na ilha de Sestri Levante – Ein wunderschönes Gebäude auf der Insel Sestri Levante – Một tòa nhà tuyệt đẹp trên đảo Sestri Levante – 塞斯特里莱万特岛上一座美丽的建筑 – セストリ レバンテ島の美しい建物

Una delle porte d’ingresso del Castello di Sestri

Una delle porte d'ingresso del Castello di Sestri

Una delle porte d’ingresso del Castello di Sestri.
Qualche tempo fa ho fatto una passeggiata sull’Isola di Sestri Levante e ho realizzato alcuni scatti in luoghi che non avevo mai osservato così bene.
Questa, ad esempio, è una delle porte lungo le mura realizzate dal Signor Gualino ad inizio del secolo scorso.
Non l’avevo mai guardata bene e fotografata.
Come me magari ci sono altri sestresi che se la sono persa.

Conosci questo punto di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una delle porte d'ingresso del Castello di Sestri

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova questa porta di Vico Pozzetto:

One of the entrance doors of the Sestri Castle – Une des portes d’entrée du château de Sestri – Una de las puertas de entrada del Castillo de Sestri – Uma das portas de entrada do Castelo de Sestri – Eine der Eingangstüren der Burg Sestri – Một trong những cửa ra vào của Lâu đài Sestri

Qualche foto di Pointe à Pitre, in Guadalupa

Pointe à Pitre, in Guadalupe

Qualche foto di Pointe à Pitre, in Guadalupa.
Lo scorso anno ero con la nave, per la prima volta, ai Caraibi Francesi ed il porto di sbarco/imbarco era appunto Ponte a Pitre in Guadalupa francese.
Una volta solamente sono andato a fare un giretto nel piccolo centro che è veramente molto turistico (e povero…).
Tra le poche vie del centro, sotto un caldo terrificante, al mercato dei souvenir e spezie.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

La Guadalupa è un’isola delle Antille che, con altre piccole isole vicine, costituisce, per l’amministrazione francese, un Dipartimento d’oltremare dal 1946 e una Regione d’oltremare dal 1983.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Ecco dove si trova la cittadina:

La Baia delle Favole dal drone

La Baia delle Favole dal drone

La Baia delle Favole dal drone.
La settimana scorsa ho realizzato qualche bella foto e video della Baia delle Favole con il drone.
Questa è una bella foto, e più sotto il bel video, della striscia di terra che congiunge quella che una volta era l’Isola di Sestri Levante.

Conosci Sestri Levante e la Baia delle Favole? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Baia delle Favole dal drone

Foto scattata con drone DJI Mavic Mini.

Eccovi il bel video:

Video realizzato con drone DJI Mavic Mini.

The Bay of Fables photographed by the drone – La Baie des Fables photographiée par le drone – La Bahía de las Fábulas fotografiada por el dron – A Baía das Fábulas fotografada pelo drone – Die Bay of Fables, fotografiert von der Drohne – Vịnh ngụ ngôn được chụp bằng máy bay không người lái – 无人机拍摄的寓言湾 – ドローンが撮影したベイ・オブ・ファブルズ

Spiagge da sogno: Great Bay a St Maarten

Spiagge da sogno: Great Bay a St Maarten

Spiagge da sogno: Great Bay a St Maarten.
Una delle spiagge piu belle dei Caraibi e forse una delle più famose.
Diversi anni fa c’ero gia’ stato ma non ero riuscito a scattare delle foto cosi’ belle.
La spiaggia e’ veramente un sogno, spero ve ne rendiate conto dalla foto.

E tu, sei mai stato a St Maarten? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Ecco dove si trova la spiaggia:

Sint Maarten è una nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi che ne comprende altre tre: i Paesi Bassi e gli stati caraibici di Aruba e Curaçao. Il territorio è costituito dalla parte meridionale dell’isola di Saint Martin, situata nel sud del Mare Caraibico. Il capoluogo è Philipsburg. Sint Maarten confina a nord con Saint-Martin, una collettività d’oltremare dipendente dalla Francia, il cui territorio costituisce la parte settentrionale dell’isola.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Dream beaches: Great Bay in Philipsburg on the island of Sint Maarten – Plages de rêve : Great Bay à Philipsburg sur l’île de Sint Maarten – Playas de ensueño: Great Bay en Philipsburg en la isla de Sint Maarten – Praias dos sonhos: Great Bay em Philipsburg, na ilha de Sint Maarten – Traumstrände: Great Bay in Philipsburg auf der Insel Sint Maarten – Những bãi biển trong mơ: Great Bay ở Philipsburg trên đảo Sint Maarten – 梦幻海滩:圣马丁岛菲利普斯堡的大湾 – 夢のビーチ: シント マールテン島のフィリップスバーグにあるグレート ベイ

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant’Anna

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant'Anna

Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant’Anna.
Anche se in questi giorni non si può ancora essere liberi di andare dove si voglia è stata liberata almeno la possibilità di passeggiare per i sentieri.
Qui a Sestri Levante, senza dover nemmeno uscire dal comune, ce ne sono diversi.
I più spettacolari sono quelli lungo la costa e principalmente sono tre (in ordine da Ovest verso Est):
– le Rocche di Sant’Anna: da Cavi Borgo a Petra Calante
– la Mandrella e Punta Manara: dal centro di Sestri fino a San Bartolomeo della Ginestra
– Punta Baffe: da Riva Trigoso a Moneglia

Ce ne sono anche molti da scoprire dietro la linea della costa e penso a Loto, San Bernardo, la Selva, Libiola, Villa Tassani ma non ne sono un conoscitore.

Vabbè forse ho divagato troppo. Questi sono gli scatti che ho realizzato ieri lungo il sentiero che va alle Rocche di Sant’Anna.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Vi lascio anche un paio di video che ho registrato lo stesso giorno:

Sestri Levante seen from the fortresses of Sant’Anna – Sestri Levante vu des forteresses de Sant’Anna – Sestri Levante visto desde las fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante visto das fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante von den Festungen von Sant’Anna aus gesehen – Sestri Levante nhìn từ pháo đài Sant’Anna – 从圣安娜堡垒看到的塞斯特里莱万特 – サンタンナの要塞から見たセストリ・レバンテ