La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta

La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta

La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta.
La Porta dei Leoni Rossi è uno degli ingressi più affascinanti della Basilica di Santa Maria Maggiore, situata nella Città Alta di Bergamo. Questo portale, noto anche come Porta Settentrionale, si apre nel transetto sinistro della basilica e dà accesso alla splendida Piazza del Duomo.
La porta è sormontata da un protiro realizzato da Giovanni da Campione nel 1353, con importanti rifacimenti alla fine del Trecento. Il protiro è sostenuto da colonne sorrette da due leoni stilofori in marmo veronese, raffigurati in piedi. Questi leoni sono circondati da figure di esseri umani e animali, creando un insieme scultoreo di grande impatto visivo.
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa di grande importanza storica e artistica. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l’esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l’interno è decorato in stile barocco. La chiesa fu costruita per ottemperare a un voto fatto alla Madonna nel 1133 dai bergamaschi, affinché proteggesse la città dalla peste.
La Porta dei Leoni Rossi è solo uno dei tanti elementi che rendono la Basilica di Santa Maria Maggiore un luogo di grande interesse per i visitatori e gli appassionati di storia e arte. Se hai l’opportunità di visitare Bergamo, non perdere l’occasione di ammirare questa meraviglia architettonica.

Conosci la città di Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la porta:

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Città Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l’esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l’interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700). Era in origine la chiesa battesimale della cattedrale di San Vincenzo, sorta accanto al complesso della curia vescovile di Bergamo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Red Lions Gate of Bergamo Alta – La Porte des Lions Rouges à Bergame Alta – La Puerta de los Leones Rojos en Bérgamo Alta – O Portão dos Leões Vermelhos em Bérgamo Alta – Das Tor der Roten Löwen in Bergamo Alta – Cổng Sư tử đỏ ở Bergamo Alta

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.fondazionemia.it/it/basilica

Il leone stiloforo all’ingresso del Palazzo dei Priori

Il leone stiloforo all'ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia

Il leone stiloforo all’ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia.
Mi piace fotografare le statue degli animali che incontro viaggiando. E questa non è la prima volta che incontro un leone che regge una colonna all’ingresso di un edificio (in questo caso si definisce un leone stiloforo).
Quasta statua, che fa il paio con quella dall’altro lato dell’ingresso, è posta all’ingresso del palazzo dei Priori di Perugia, il palazzo che è sede della galleria Nazionale dell’Umbria.

Hai mai visitato Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il leone stiloforo all'ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale nel quale si parla del palazzo: gallerianazionaledellumbria.it.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Ecco dove si trova la statua:

Lo stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa “portatore di stilo”, cioè portatore di colonna. È usato per indicare quelle sculture di animali o mostri fantastici poste a base delle colonnine di sostegno dei protiri o anche dei pulpiti solitamente nelle chiese romaniche. A differenza della cariatide, una scultura che sostituisce l’intera colonna facendo da supporto per la trabeazione, lo stiloforo costituisce il solo basamento della colonna.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The stylophore lion at the entrance to the Palazzo dei Priori in Perugia – Le lion stylophore à l’entrée du Palazzo dei Priori à Pérouse – El león estilóforo a la entrada del Palazzo dei Priori en Perugia – O leão estilóforo à entrada do Palazzo dei Priori em Perugia – Der Griffellöwe am Eingang zum Palazzo dei Priori in Perugia – Sư tử Stylophore ở lối vào Palazzo dei Priori ở Perugia

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore a Bergamo

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore a Bergamo.
Nella splendida piazza del Duomo di Bergamo Alta c’è anche questo bel portale, detta Porta dei Leoni, dove due leoni di marmo rosso sorreggono due colonne.
Dal momento che non è il primo leone stiloforo che incontro, ho deciso di farne un post specifico.

Conosci Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore a Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la basilica:

La porta settentrionale, detta dei Leoni rossi, che si apre nel transetto sinistro e accede a piazza del Duomo è sormontata da un protiro di Giovanni da Campione, datato 1353 ma con importanti rifacimenti di fine Trecento, sostenuto da colonne sorrette da due leoni stilofori in marmo veronese, raffigurati in piedi, e contornati da figure di esseri umani e di animali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The column-bearing lion of Santa Maria Maggiore in Bergamo – Le lion stylophore de Santa Maria Maggiore à Bergame – El león estilóforo de Santa Maria Maggiore en Bérgamo – O leão estilóforo de Santa Maria Maggiore em Bérgamo – Der Griffellöwe von Santa Maria Maggiore in Bergamo – Sư tử Stylophore của Santa Maria Maggiore ở Bergamo