Le decorazioni che stanno scomparendo in un palazzo

Le decorazioni che stanno scomparendo in un palazzo di Rapallo

Le decorazioni che stanno scomparendo in un palazzo di Rapallo.
Passeggiando per il centro della città rivierasca ho trovato questp palazzo del quale mi sono piaciute le decorazioni della facciata.
Peccto solamente che stanno scomparendo e che non sono piú molto visibili.

Conosci la città di Rapallo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le decorazioni che stanno scomparendo in un palazzo di Rapallo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove si trova il palazzo:

The decorations that are disappearing in a building in Rapallo – Les décorations qui disparaissent dans un immeuble à Rapallo – Las decoraciones que están desapareciendo en un edificio de Rapallo – As decorações que estão a desaparecer num edifício em Rapallo – Die Dekorationen, die in einem Gebäude in Rapallo verschwinden – Những đồ trang trí đang biến mất trong một tòa nhà ở Rapallo

L’inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti

L'inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti

L’inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti.
Da questo punto inizia il caruggio Dritto di Chiavari (via Martiri della Liberazione).
Con i suoi portici, le sue colonne e le case colorate tutte attaccate l’una all’altra.

Conosci il centro storico di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove ho scattato la foto:

The beginning of the Chiavari alley from Piazza Matteotti – Le début du caruggio Chiavari depuis la Piazza Matteotti – El comienzo del Chiavari caruggio desde Piazza Matteotti – O início do caruggio Chiavari da Piazza Matteotti – Der Beginn des Chiavari-Caruggio von der Piazza Matteotti aus – Sự khởi đầu của Chiavari caruggio từ Quảng trường Matteotti

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante.
In Corso Colombo, una delle vie centrali si Sestri, c’é la casa in cui nacque il poeta Giovanni Descalzo.
Sulla facciata del palazzo una targa recita:

In questa casa
nacque
GIOVANNI DESCALZO
popolano di eletta nobiltà
tempra costante al dolore
poeta nelle opere e nella vita
per virtù d’anima e d’ingenio
salito alle armonie dell’arte
e della fraternità umana
1902 – 1951

Hai mai notato questa targa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove si trova la casa:

Marinaio, pescatore, contadino, operaio alla Fabbrica Italiana Tubi e infine impiegato comunale, è autore di romanzi (Esclusi, 1937 e Tutti i giorni, 1950), prose liriche (Interpretazioni, 1933) e, per giornali e riviste, centinaia di racconti (molti dei quali per ragazzi), articoli e resoconti di viaggio talvolta riuniti poi in volume (Sotto coperta, 1933; La terra dei fossili viventi, 1938; Scogliere, 1940; Santuari, vallate e calanche della Liguria orientale, 1941; Le cinque terre, 1943 e Ai quattro venti, 1943). Dal 1930 sino agli ultimi giorni di vita ha tenuto un diario del quale è stata pubblicata, per iniziativa del Comune della sua città, la parte iniziale relativa agli anni 1930 e 1932.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The house where Giovanni Descalzo was born in Sestri Levante – La maison natale de Giovanni Descalzo à Sestri Levante – La casa donde nació Giovanni Descalzo en Sestri Levante – A casa onde nasceu Giovanni Descalzo em Sestri Levante – Das Geburtshaus von Giovanni Descalzo in Sestri Levante – Ngôi nhà nơi Giovanni Descalzo sinh ra ở Sestri Levante

Un portone con un fregio particolare a Sestri

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante.
Qualche tempo fa, passeggiando in viale Mazzini nella mia Sestri, ho notato questo portone molto particolare per la sua bellezza.
Nel fregio c’è poi una serie di animali marini anche se un po’ difficili da riconoscere.

Hai mai visto questo portone?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Un portone con un fregio particolare a Sestri Levante

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova questo portone:

A door with a particular frieze in Sestri Levante – Une porte avec une frise particulière à Sestri Levante – Una puerta con un friso particular en Sestri Levante – Uma porta com friso particular em Sestri Levante – Eine Tür mit einem besonderen Fries in Sestri Levante – Một cánh cửa có đường diềm đặc biệt ở Sestri Levante

La Baia del Silenzio a Sestri Levante il 14 marzo 2024

La Baia del Silenzio a Sestri Levante il 14 marzo 2024

La Baia del Silenzio a Sestri Levante il 14 marzo 2024.
La baia della mia cittadina è la protagonista della maggioranza delle foto su questo blog, quasi sicuramente!
Questa foto, scattata quasi esattamente un anno fa, rappresenta pienamente il suo fascino invernale: quasi deserta e molto rilassante.

Conosci la baia del Silenzio di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Baia del Silenzio a Sestri Levante il 14 marzo 2024

La Baia del Silenzio a Sestri Levante il 14 marzo 2024

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova la baia:

The Bay of Silence in Sestri Levante on March 14, 2024 – La Baie du Silence à Sestri Levante le 14 mars 2024 – La Bahía del Silencio en Sestri Levante el 14 de marzo de 2024 – A Baía do Silêncio em Sestri Levante a 14 de março de 2024 – Die Bucht der Stille in Sestri Levante am 14. März 2024 – Vịnh Im lặng ở Sestri Levante vào ngày 14 tháng 3 năm 2024

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova.
Una delle vie più belle e famose di Genova è sicuramente via Garibaldi sede di molti dei palazzi dei Rolli.
Uno dei palazzi è quello che ho fotografato in questo articolo: Palazzo Podestà (o Nicolosio Lomellini) dal nome dell’ultimo proprietario, Andrea Podestà.

Hai mai percorso la via di Genova in cui si trova questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il palazzo:

La facciata, dove si percepisce la forte presenza del Bergamasco, è movimentata da una ricca decorazione a stucco, con erme femminili alate, a sorreggere la cornice marcapiano del pianterreno; nastri e drappi a reggere, al primo piano, trofei d’armi; ghirlande e mascheroni a coronamento delle finestre, con figure classiche entro medaglioni ovali, al secondo. Anche nell’apparato festoso di stucchi dell’atrio a pianta ovale è evidente l’intervento del Bergamasco, che seppe introdurre a Genova le suggestioni della più aggiornata cultura manierista.
Continua e approfondisci su Palazzideirolli

The facade of the Nicolosio Lomellini palace in Genoa – La façade du palais Nicolosio Lomellini à Gênes – La fachada del palacio Nicolosio Lomellini en Génova – A fachada do palácio Nicolosio Lomellini em Génova – Die Fassade des Nicolosio Lomellini-Palastes in Genua – Mặt tiền của cung điện Nicolosio Lomellini ở Genoa

La Baia del Silenzio una mattina di febbraio

La Baia del Silenzio una mattina di febbraio

La Baia del Silenzio una mattina di febbraio.
Lo scorso anno, appena sbarcato, mi sono goduto la Baia del Silenzio in tutta la tranquillitá che una mattinata di febbraio puó regalare.

Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova la baia:

The Bay of Silence one February morning – La Baie du Silence un matin de février – La Bahía del Silencio una mañana de febrero – A Baía do Silêncio numa manhã de fevereiro – Die Bucht der Stille an einem Morgen im Februar – Vịnh Im Lặng một buổi sáng tháng Hai

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri Levante

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri Levante.
La Baia del Silenzio è famosa per le case colorate affacciate sul mare e distanti pochi metri dall’acqua.
Uno di questi palazzi, che nel titolo ho chiamato torre vista la sua struttura, mi affascina sempre specialmente per la vista che si gode dalla vetrata all’ultimo piano.
Ahimè la vista l’ho gustata solo dagli scatti di qualcun altro ma spero che un giorno qualcuno mi inviti fino lassù.

Sai qualcosa di più su questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La torre che domina la Baia del Silenzio a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Dove si trova esattamente:

The tower overlooking the Bay of Silence in Sestri Levante – La tour surplombant la Baie du Silence à Sestri Levante – La torre que domina la Bahía del Silencio en Sestri Levante – A torre com vista para a Baía do Silêncio em Sestri Levante – Der Turm mit Blick auf die Bucht der Stille in Sestri Levante – Tòa tháp nhìn ra Vịnh Im lặng ở Sestri Levante

Pansoti e ravioli della tradizione Ligure alla domenica

Pansoti e ravioli della tradizione Ligure alla domenica

Pansoti e ravioli della tradizione Ligure alla domenica.
La domenica passata sono stata, con mia suocera e mia cognata, a mangiare nella trattoria da Ou Settembrin a Carasco.
Nella tradizione ligure non abbiamo potuto non ordinare i pansoti alla salsa di noci e i ravioli al tocco (al ragù di carne); entrambi molto buoni come sempre!

Ti piacciono questi piatti? Tu quale sceglieresti? Se invece preferisci i ravioli vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Se vuoi sapere quali sono i migliori ravioli, secondo me, vai all’articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato nella Provincia di Genova di Levante.

Foto scattate con iPhone SE.

Ecco dove si trova la trattoria:

I pansoti, pansòti in ligure, (dal ligure pansa, in italiano “pancia”), sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai ravioli, da cui differiscono essenzialmente per la grandezza e l’assenza di carne nel ripieno. I pansoti alla salsa di noci (pansöti co-a sarsa de noxe) sono uno dei piatti più economici e caratteristici della tradizione genovese. I pansoti dato che non contengono carne, sono un piatto a base di magro, un tempo considerato adatto al periodo penitenziale della quaresima. Vengono spesso erroneamente chiamati anche “pansòtti”, in quanto in alcune provincie Liguri avviene verbalmente un’enfatizzazione delle ultime sillabe; la doppia lettera è pertanto da attribuirsi ad un linguaggio esclusivamente vocale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Traditional Ligurian Pansoti and Ravioli on Sundays – Pansoti et raviolis ligures traditionnels le dimanche – Pansoti y ravioles tradicionales de Liguria los domingos – Pansoti e ravioli tradicionais da Ligúria aos domingos – Sonntags traditionelle ligurische Pansoti und Ravioli – Pansoti và ravioli truyền thống của vùng Ligurian vào Chủ nhật

La bella Vernazza alle Cinque Terre vista dall’alto

La bella Vernazza alle Cinque Terre vista dall'alto

La bella Vernazza alle Cinque Terre vista dall’alto.
Qualche mese fa ho percorso il bel sentiero che va da Monterosso a Vernazza passando dall’alto.
Sentiero molto bello, leggermente difficile, ma che quando si è in procinto di arrivare al bel borgo di Vernazza regale una vista impareggiabile.

Hai mai percorso questo sentiero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La bella Vernazza alle Cinque Terre vista dall'alto

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto del sentiero, clicca qui:
foto gallery

Il borgo, cresciuto lungo il torrente Vernazzola (oggi coperto) che ne costituisce l’arteria centrale, presenta un tessuto urbano eccezionalmente integro, articolato in una serie di vicoli e ripide scalinate. Sopra l’abitato di Vernazza, a una quota di 325 metri sul livello del mare, si trova il santuario di Nostra Signora di Reggio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The small port of Vernazza in the Cinque Terre seen from above – Le petit port de Vernazza aux Cinque Terre vu d’en haut – El pequeño puerto de Vernazza en Cinque Terre visto desde arriba – O pequeno porto de Vernazza em Cinque Terre visto de cima – Der kleine Hafen von Vernazza in den Cinque Terre von oben gesehen – Cảng nhỏ Vernazza ở Cinque Terre nhìn từ trên cao – 从上面看五渔村韦尔纳扎的小港口 – 上から見たチンクエテッレのヴェルナッツァの小さな港