Un accesso dal lungolago al lago di Garda a Salò

Un accesso dal lungolago al lago di Garda a Salò

Un accesso dal lungolago al lago di Garda a Salò.
Il lungolago di Salò è uno dei punti più affascinanti della città. Si estende per circa 3 chilometri lungo il golfo, offrendo una passeggiata panoramica con viste spettacolari sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti. Lungo il percorso, troverai numerosi caffè, gelaterie e ristoranti dove puoi fermarti per una pausa rilassante. È un’area pedonale, perfetta per una passeggiata tranquilla, sia di giorno che di sera, quando le luci della città si riflettono sull’acqua creando un’atmosfera magica.
Salò è una cittadina ricca di storia e cultura. Ecco alcuni punti salienti:
– Centro Storico: caratterizzato da stradine strette e case colorate, il centro storico di Salò è un luogo incantevole per passeggiare e scoprire negozi caratteristici e botteghe artigiane.
– Duomo di Salò: la chiesa di Santa Maria Annunziata, con la sua facciata incompiuta, è un esempio di architettura rinascimentale e ospita opere d’arte di grande valore.
– Palazzo della Magnifica Patria: questo edificio storico ospita il Museo di Salò, dove puoi scoprire la storia della città e della regione circostante.
– Cedral Tassoni: la storica azienda che produce la famosa Cedrata Tassoni ha sede a Salò, e la sua storia è strettamente legata a quella della città.
Salò è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Lago di Garda, grazie alla sua posizione centrale e ai collegamenti via traghetto e autobus.

Conosci questa bella cittadina sul lago di Garda?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un accesso dal lungolago al lago di Garda a Salò

Foto scattata con Honor 20.

Clicca qui per vedere tutte le foto.
foto gallery

Nell’ottobre 1943 fu fondata tra Salò e Gargnano la Repubblica Sociale Italiana, conosciuta come Repubblica di Salò. La presenza, nella cittadina lombarda, del Ministero degli esteri, delle cabine per i giornalisti e del servizio traduzioni comunicati esteri, che emettevano tutti i comunicati ufficiali della Repubblica, fece sì che quest’ultima sia conosciuta con il nome della città, anche se la capitale rimaneva ufficialmente Roma.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An access from the lakeside to Lake Garda in Salò – Accès depuis les rives du lac de Garde à Salò – Acceso desde la orilla del lago al lago de Garda en Salò – Acesso da margem do lago ao Lago de Garda em Salò – Zugang vom Seeufer zum Gardasee in Salò – Lối đi từ bờ hồ đến Hồ Garda ở Salò

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta.
Uno degli elementi che tante volte ho incontrato nelle città con storie più lunghe sono i lavatoi pubblici.
Questo l’ho fotografato nel centro storico di Bergamo Alta.

Conosci la cittá di Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Ecco dove si trova il lavatoio:

Il lavatoio è un luogo, spazio o costruzione per fare il bucato. In precedenza i villaggi avevano lavatoi pubblici, dove le donne, come incaricate della famiglia, lavavano la biancheria sporca. Prima dell’introduzione dell’acqua corrente nelle case, le popolazioni disponevano di un lavatoio pubblico dove le donne si recavano a fare il bucato. I lavatoi erano anche luoghi in cui la gente andava per socializzare e parlare.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An ancient wash house in the heart of Bergamo Alta – Un ancien lavoir au cœur de Bergame Alta – Un antiguo lavadero en el corazón de Bérgamo Alta – Uma antiga lavandaria no coração de Bérgamo Alta – Ein altes Waschhaus im Herzen von Bergamo Alta – Một nhà giặt cổ kính ở trung tâm Bergamo Alta

Una vista su Corso Vittorio Emanuele II a Milano

Una vista su Corso Vittorio Emanuele II a Milano

Una vista su Corso Vittorio Emanuele II a Milano.
Corso Vittorio Emanuele II è una delle vie più iconiche e frequentate di Milano, situata nel cuore della città. Questo corso pedonale, che si estende dalla Piazza del Duomo a Piazza San Babila, è un punto di riferimento per lo shopping, l’architettura e la cultura milanese. Con una combinazione di edifici storici e moderni, boutique di lusso, ristoranti e caffè, Corso Vittorio Emanuele II è un luogo che riflette perfettamente il dinamismo e l’eleganza di Milano.
Corso Vittorio Emanuele II ha origini antiche, risalenti all’epoca medievale, quando era conosciuto come Corsia dei Servi. Nel corso dei secoli, la strada ha subito numerose trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti della città. La sua attuale denominazione è un omaggio a Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia, e risale alla fine del XIX secolo.
Durante il periodo fascista, il corso fu oggetto di un ampio progetto di rinnovamento urbano, volto a modernizzare l’area e a migliorare la viabilità. Furono demoliti alcuni edifici storici per fare spazio a nuove costruzioni in stile razionalista, ma molti elementi storici furono preservati, creando un affascinante mix di antico e moderno.
Oggi, Corso Vittorio Emanuele II è noto soprattutto come una delle principali arterie dello shopping a Milano. Qui si trovano alcune delle più prestigiose boutique di moda, tra cui marchi italiani e internazionali di alta gamma. Grandi magazzini come La Rinascente attirano visitatori con le loro ampie selezioni di abbigliamento, accessori e prodotti di lusso.
Le vetrine eleganti e le installazioni creative rendono il corso un luogo affascinante da visitare, non solo per gli acquisti, ma anche per ammirare le ultime tendenze della moda. Durante i periodi di saldi, la strada si anima ancora di più, diventando un punto di ritrovo per appassionati di shopping e turisti.
Uno degli aspetti più affascinanti di Corso Vittorio Emanuele II è la sua architettura eclettica. Gli edifici lungo la via spaziano dallo stile neoclassico a quello razionalista, creando un paesaggio urbano variegato e interessante. Tra i punti di interesse più notevoli vi è il Palazzo del Corso, con la sua facciata imponente e le sue eleganti decorazioni.
Non lontano dal corso, si trova anche il Teatro alla Scala, uno dei teatri d’opera più famosi al mondo, che attira appassionati di musica e cultura da ogni parte del globo. La vicinanza del corso a Piazza del Duomo e alla Galleria Vittorio Emanuele II rende questa area ancora più attraente per i visitatori, che possono godere di una passeggiata attraverso alcuni dei luoghi più emblematici di Milano.
Oltre allo shopping, Corso Vittorio Emanuele II offre numerose opportunità di svago e intrattenimento. La presenza di cinema, teatri e caffè rende il corso un luogo vivace e dinamico, ideale per trascorrere una giornata o una serata in città. Durante l’anno, la strada ospita vari eventi culturali e manifestazioni, contribuendo a mantenere viva la sua atmosfera frizzante e cosmopolita.
Uno dei punti di ritrovo più popolari è il Cinema Odeon, un cinema multisala situato in un edificio storico che offre una vasta gamma di film, dagli ultimi blockbuster alle pellicole d’autore. Inoltre, numerosi bar e ristoranti lungo il corso offrono una varietà di opzioni culinarie, dai tradizionali piatti milanesi alla cucina internazionale.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una vista su Corso Vittorio Emanuele II a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Dove si trova il corso:

A view of the street called Corso Vittorio Emanuele II in Milan – Une vue sur la rue appelée Corso Vittorio Emanuele II à Milan – Una vista de la calle llamada Corso Vittorio Emanuele II en Milán – Uma vista na rua chamada Corso Vittorio Emanuele II em Milão – Ein Blick auf die Straße namens Corso Vittorio Emanuele II in Mailand – Quang cảnh con phố có tên Corso Vittorio Emanuele II ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Le linee di Largo Cairoli a Milano

Le linee di Largo Cairoli a Milano

Le linee di Largo Cairoli a Milano.
Passeggiando per il centro di Milano mi sono imbattuto in questo punto dove erano molte le linee (stra binari, cavi elettrici, pali, strade) che hanno attirato la mia attenzione.
Ero in Largo Cairoli direzione via Cusani.

Conosci la cittá di Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le linee di Largo Cairoli a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato:

Benedetto Angelo Francesco Cairoli (Pavia, 28 gennaio 1825 – Napoli, 8 agosto 1889) è stato un politico, patriota e militare italiano. Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 – 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 – 29 maggio 1881. Morì a Napoli nel 1889 ed è sepolto nella città di Gropello Cairoli, in provincia di Pavia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The lines of the piazza dedicated to Cairoli in Milan – Les lignes de la place dédiée à Cairoli à Milan – Las líneas de la plaza dedicada a Cairoli en Milán – As linhas da praça dedicada a Cairoli em Milão – Die Linien der Cairoli gewidmeten Piazza in Mailand – Các dòng quảng trường dành riêng cho Cairoli ở Milan

Il Battistero della Cattedrale di Bergamo

Il Battistero della Cattedrale di Bergamo

Il Battistero della Cattedrale di Bergamo.
Nel cuore della città alta di Bergamo, circondata da antiche mura e strette stradine lastricate, si erge imponente la Cattedrale di Sant’Alessandro, una delle più importanti testimonianze dell’arte sacra in Lombardia. Tra le sue gemme più preziose spicca il Battistero, una struttura di grande rilevanza artistica e storica che incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua spiritualità intrinseca.
Il Battistero della Cattedrale di Bergamo, dedicato a San Giovanni Battista, risale al periodo medievale, con alcune parti che risalgono addirittura al IX secolo. La sua architettura riflette lo stile romanico, con influenze successive del gotico e del rinascimento, testimonianza dei diversi periodi storici che hanno plasmato la città nel corso dei secoli.
La struttura esterna del Battistero è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante, ornata da archi ciechi, lesene e un portale decorato con sculture sacre. All’interno, gli affreschi medievali e gli elementi architettonici rinascimentali creano un’atmosfera di sacralità e contemplazione.
Uno dei tesori più preziosi del Battistero sono gli affreschi che adornano le sue pareti, risalenti principalmente al XIII e al XIV secolo. Queste opere d’arte sacra, realizzate da artisti anonimi dell’epoca, narrano storie bibliche e scene della vita di San Giovanni Battista, dando vita alla fede e alla devozione dei fedeli.
Tra gli affreschi più celebri vi è il ciclo della vita di San Giovanni Battista, che comprende episodi come la sua nascita miracolosa, il suo ministero nel deserto e il suo martirio. Le vivide rappresentazioni e l’uso sapiente del colore conferiscono loro un fascino senza tempo, trasportando i visitatori in un viaggio spirituale attraverso la storia della cristianità.
Il Battistero è un luogo di grande importanza spirituale per i fedeli bergamaschi e per i visitatori in cerca di riflessione e contemplazione. È qui che molti cristiani ricevono il sacramento del battesimo, un rito di iniziazione nella fede cristiana che simboleggia la rinascita spirituale e la comunione con Dio.
Oltre alla sua funzione liturgica, il Battistero rappresenta anche un simbolo della continuità della fede cristiana attraverso i secoli. Le generazioni di fedeli che si sono avvicendate hanno lasciato il loro segno in questo luogo sacro, contribuendo a preservare la sua bellezza e la sua importanza storica per le future generazioni.
Il Battistero della Cattedrale di Bergamo è aperto ai visitatori che desiderano ammirare la sua bellezza artistica e vivere un momento di spiritualità. I turisti possono partecipare alle visite guidate organizzate dalla diocesi locale o esplorare il Battistero in modo autonomo, lasciandosi incantare dalle sue opere d’arte e dalla sua atmosfera suggestiva.

In conclusione, il Battistero della Cattedrale di Bergamo rappresenta un capolavoro dell’arte sacra e un luogo di profonda significatività spirituale. Con la sua architettura affascinante, le sue decorazioni mozzafiato e la sua storia millenaria, continua a ispirare e a elevare coloro che lo visitano, offrendo loro un’esperienza unica di bellezza e di contemplazione.

Conosci Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Battistero della Cattedrale di Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale della Cattedrale: cattedraledibergamo.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova il battistero:

Il battistero di Bergamo è l’edificio destinato al rito battesimale, realizzato nel XIV secolo da Giovanni da Campione, e conservato dal 1900 sulla piazza del Duomo di Bergamo, di fronte alla basilica di Sant’Alessandro. Fin dal X secolo a Bergamo vi erano presenti più chiese, tra queste una intitolata a san Vincenzo, residenza vescovile, istituita dal vescovo Adalberto e la chiesa di Santa Maria Vetus destinata a essere la chiesa battesimale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Baptistery of the Cathedral of Bergamo – Le Baptistère de la Cathédrale de Bergame – El Baptisterio de la Catedral de Bérgamo – O Batistério da Catedral de Bérgamo – Das Baptisterium der Kathedrale von Bergamo – Nhà rửa tội của Nhà thờ Bergamo

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Il Parco Sempione nel centro di Milano

Il Parco Sempione nel centro di Milano

Il Parco Sempione nel centro di Milano.
Nel cuore pulsante di Milano, tra le maestose architetture e l’effervescenza urbana, si nasconde un’oasi di tranquillità e bellezza: il Parco Sempione. Questo polmone verde della città è un luogo dove la natura si fonde armoniosamente con la storia e la cultura, offrendo un rifugio rinfrescante e stimolante per i milanesi e i visitatori.
Il Parco Sempione, con i suoi 47 ettari di estensione, è situato proprio dietro il Castello Sforzesco, una delle icone storiche di Milano. La sua storia risale al XIX secolo, quando l’architetto Emilio Alemagna presentò un piano di trasformazione dell’area circostante il castello in un parco pubblico. Fu progettato in stile romantico inglese, seguendo le tendenze del tempo, con ampi prati, alberi secolari, laghetti e sentieri sinuosi.
Il Parco Sempione vanta una serie di attrazioni iconiche che ne fanno un luogo imperdibile per i residenti e i turisti:
L’Arco della Pace: all’estremità occidentale del parco si erge l’imponente Arco della Pace, ispirato all’Arco di Costantino a Roma. Costruito nel XIX secolo in onore di Napoleone, rappresenta un’icona di grandezza e maestosità.
I Giardini Segreti: all’interno del parco si trovano incantevoli giardini nascosti, perfetti per una passeggiata romantica o un momento di tranquillità immersi nella natura.
L’Acquario Civico di Milano: situato all’interno di un edificio in stile liberty, l’acquario offre una sorprendente varietà di specie marine provenienti da tutto il mondo, rendendolo una meta affascinante per grandi e piccini.
L’Arena Civica: questo antico anfiteatro ospita eventi sportivi, concerti e spettacoli culturali, aggiungendo vitalità e dinamismo al parco.

Il Parco Sempione è molto più di un semplice spazio verde; è un rifugio emozionante dove la natura, la storia e la cultura si fondono in un connubio unico. Offre una pausa rigenerante dalla frenesia della vita cittadina, incoraggiando il relax, l’esplorazione e il benessere. Che tu sia un residente milanese in cerca di serenità o un turista desideroso di scoprire il lato più autentico della città, il Parco Sempione ti accoglierà a braccia aperte, offrendoti un’esperienza indimenticabile nel cuore pulsante di Milano.

Sei mai stato nel parco?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Parco Sempione nel centro di Milano

Il Parco Sempione nel centro di Milano

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Ecco dove si trova il parco:

Il nome deriva dal corso Sempione, il monumentale asse stradale realizzato in età napoleonica sul tracciato della storica via del Seprio, con la nuova porta Sempione erede dell’antica porta Giovia. Il Parco Sempione sorge dove un tempo si trovava il parco ducale visconteo chiamato “Barcho” e situato vicino al Castello Sforzesco, esso venne ingrandito e cintato degli Sforza fino a diventare ampio oltre 3 milioni di metri quadri (300 ettari).
Continua e approfondisci su Wikipedia

Sempione Park in the center of Milan – Parc Sempione au centre de Milan – Parque Sempione en el centro de Milán – Parque Sempione no centro de Milão – Sempione Park im Zentrum von Mailand – Công viên Sempione ở trung tâm Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta.
Quando si arriva in alto per visitare Bergamo si sale fino alla piazza centrale del borgo, piazza Vecchia, al cui centro c’è questa bella fontana in marmo decorata con sfingi e leoni e un paio di figure zoomorfe.

Conosci Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la fontana:

La fontana deve il suo nome ad Alvise Contarini, podestà della Repubblica di Venezia, che la regalò alla cittadinanza nel 1780, quando lasciò il suo incarico nella città orobica. L’intento dell’allora rettore cittadino era sia quello di abbellire la centralissima Piazza Vecchia, che di fornire agli abitanti un prezioso strumento utilizzabile per fini domestici e contro la siccità.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Contarini Fountain in Bergamo Alta – La célèbre fontaine Contarini à Bergame Alta – La famosa Fuente Contarini en Bérgamo Alta – A famosa Fonte Contarini em Bergamo Alta – Der berühmte Contarini-Brunnen in Bergamo Alta – Đài phun nước Contarini nổi tiếng ở Bergamo Alta

Il monumento a Vittorio Emanuele II a Milano

Il monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo a Milano

Il monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo a Milano.
A dominare la enorme piazza della cattedrale milanese è stata posta questa statua equestre di Vittorio Emanuele II.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Cliccate qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Ecco dove si trova la statua:

Il monumento a Vittorio Emanuele II è un gruppo scultoreo posto nel centro di piazza del Duomo a Milano. Fu solennemente inaugurato il 24 giugno 1896. Il monumento venne commissionato allo scultore italiano Ercole Rosa da re Umberto I alla morte del padre Vittorio Emanuele avvenuta nel 1878, ma venne collocato nel centro della piazza solo nel 1896 in quanto lo scultore morì prima di averlo terminato.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The monument to Vittorio Emanuele II in the cathedral square in Milan – Le monument à Vittorio Emanuele II sur la place de la cathédrale de Milan – El monumento a Vittorio Emanuele II en la plaza de la catedral de Milán – O monumento a Vittorio Emanuele II na praça da catedral de Milão – Das Denkmal für Vittorio Emanuele II. auf dem Domplatz in Mailand – Tượng đài Vittorio Emanuele II tại quảng trường nhà thờ ở Milan

La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
E’ uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Milano. Situata nel cuore della città, tra Piazza del Duomo e Piazza della Scala, la galleria è non solo un centro commerciale, ma anche un capolavoro architettonico.
Inaugurata nel 1867, la galleria prende il nome dal primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni, la struttura è famosa per la sua imponente copertura in ferro e vetro, che crea un’atmosfera luminosa e ariosa. Le decorazioni in stile neoclassico e i mosaici sul pavimento aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza.
La Galleria Vittorio Emanuele II è anche conosciuta come il “salotto di Milano” per la sua combinazione di negozi di lusso, ristoranti, caffè storici e librerie. Alcuni dei marchi più prestigiosi al mondo, come Prada, Gucci e Louis Vuitton, hanno boutique all’interno della galleria. Inoltre, il celebre Caffè Savini e il Ristorante Biffi offrono un’esperienza culinaria unica nel contesto storico della galleria.
Un’attrazione particolare è il mosaico del toro, situato al centro della galleria. Secondo una tradizione locale, girare tre volte sui tacchi sopra i testicoli del toro porta fortuna. Questo gesto è diventato un rito per molti visitatori e milanesi, aggiungendo un tocco di folklore alla maestosità del luogo.
Visitare la Galleria Vittorio Emanuele II significa immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di Milano, godendo allo stesso tempo di un’esperienza di shopping e gastronomia senza pari. Un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente, creando un’atmosfera unica e indimenticabile.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Dove si trova la galleria:

La Galleria, in quanto sede privilegiata della vita mondana milanese e simbolo di modernità, fu uno dei ritrovi preferiti e luoghi simbolici del futurismo, interessato com’era alla frenetica vita della città. Tra gli episodi che possiamo citare del movimento in Galleria, oltre ai frequenti ritrovi, abbiamo l’arresto di Boccioni, Carrà, Marinetti, Russolo e Piatti dopo una manifestazione in favore dell’interventismo con tanto di lancio di volantini, schiamazzi e bandiere austriache bruciate.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Galleria Vittorio Emanuele II in Milan – La Galerie Vittorio Emanuele II à Milan – La Galería Vittorio Emanuele II de Milán – Galeria Vittorio Emanuele II em Milão – Die Galerie Vittorio Emanuele II in Mailand – Phòng trưng bày Vittorio Emanuele II ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il Santuario di San Bernardino alle Ossa a Milano

Il Santuario di San Bernardino alle Ossa a Milano

Il Santuario di San Bernardino alle Ossa a Milano.
E’ un luogo affascinante e pieno di storia. Situato nel centro della città, vicino alla celebre Piazza del Duomo, il santuario è noto soprattutto per la sua cappella ossario.
L’ossario fu costruito nel 1210 per far fronte alla mancanza di spazio nel cimitero locale. Le ossa dei defunti furono raccolte e disposte artisticamente lungo le pareti, creando un’atmosfera unica e inquietante. La cappella attuale fu poi ricostruita nel 1695, dopo essere stata distrutta da un incendio.
L’interno del santuario è ornato da splendidi affreschi di Sebastiano Ricci, un celebre pittore veneziano del XVII secolo. Questi affreschi rappresentano scene di vita dei santi e arricchiscono ulteriormente l’atmosfera suggestiva del luogo. La particolarità del santuario è data anche dall’altare maggiore, realizzato in marmo e decorato con statue di angeli e santi.
Visitare il Santuario di San Bernardino alle Ossa è un’esperienza che lascia il segno. La combinazione di storia, arte e il macabro fascino dell’ossario rendono questo luogo un’attrazione imperdibile per chiunque si trovi a Milano.

Sei mai stato in questo luogo di Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con Honor 20.

Questo è il sito ufficiale del santuario: sanbernardinoalleossa.it.

Ecco dove si trova:

La chiesa di San Bernardino alle Ossa è una chiesa di Milano, situata in piazza Santo Stefano. Citata in passato anche come San Bernardino ai Morti, è particolarmente nota per la cappella ossario seicentesca, le cui pareti sono per gran parte ricoperte da ossa a formare vere e proprie decorazioni barocche.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Sanctuary of San Bernardino alle Ossa in Milan – Le sanctuaire de San Bernardino alle Ossa à Milan – El Santuario de San Bernardino alle Ossa en Milán – O Santuário de San Bernardino alle Ossa em Milão – Das Heiligtum San Bernardino alle Ossa in Mailand – Thánh địa San Bernardino alle Ossa ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.