Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II.
Genova, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre numerosi angoli affascinanti da scoprire. Tra questi, Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II rappresentano due punti di grande interesse nel cuore della città.
Via Palestro è una delle strade più eleganti e storiche di Genova. Situata nel quartiere di Castelletto, questa via è caratterizzata da edifici signorili e palazzi storici che raccontano la storia della città. Passeggiando lungo Via Palestro, si possono ammirare le facciate decorate e i dettagli architettonici che testimoniano il passato glorioso di Genova.
Alla fine di Via Palestro, in Piazza Corvetto, si trova la maestosa statua di Vittorio Emanuele II. Questo monumento equestre, realizzato dallo scultore milanese Francesco Barzaghi e inaugurato nel 1886, è dedicato al primo re dell’Italia unita. La statua, in bronzo, raffigura Vittorio Emanuele II a cavallo e sorge su un piedistallo di granito.
La piazza stessa è un esempio di eleganza ottocentesca, con il suo sistema viario “a stella” che ricorda i modelli francesi. La statua di Vittorio Emanuele II non è solo un simbolo storico, ma anche un punto di riferimento per i genovesi e i visitatori che desiderano immergersi nella storia della città.
Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II rappresentano un perfetto connubio tra storia e modernità. Da un lato, Via Palestro offre un viaggio nel passato attraverso i suoi edifici storici e la sua atmosfera elegante; dall’altro, la statua di Vittorio Emanuele II celebra un momento cruciale della storia italiana.
Questi luoghi sono ideali per una passeggiata rilassante, permettendo di scoprire angoli nascosti e di godere della bellezza architettonica di Genova. Che siate residenti o turisti, una visita a Via Palestro e alla statua di Vittorio Emanuele II è un’esperienza imperdibile per apprezzare appieno il fascino di questa città.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova la via:

La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra d’indipendenza italiana. Fu combattuta il 31 maggio 1859 a Palestro e fu preceduta da uno scontro minore il giorno prima. Le truppe piemontesi di re Vittorio Emanuele II di Savoia il 30 maggio 1859 conquistarono Palestro e alcuni comuni vicini presso Vercelli. Il loro scopo era quello di coprire un’ampia manovra dell’esercito francese alleato, comandato da Napoleone III di Francia, che si svolgeva più a nord e che puntava su Milano. Il giorno seguente gli austriaci del generale Fredrick Zobel tentarono di riconquistare le posizioni perdute e furono respinti presso Palestro dalla 4ª Divisione piemontese di Enrico Cialdini efficacemente supportata dal 3º Reggimento Zuavi francese. La vittoria franco-piemontese del 31 maggio aumentò il disorientamento degli austriaci e consentì a Napoleone III di attuare la sua manovra verso Milano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Palestro Street and the statue of Vittorio Emanuele II – Strada Palestro et la statue de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro y la estatua de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro e a estátua de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro und die Statue von Vittorio Emanuele II – Strada Palestro và tượng Vittorio Emanuele II

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il monumento a Vittorio Emanuele II a Milano

Il monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo a Milano

Il monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo a Milano.
A dominare la enorme piazza della cattedrale milanese è stata posta questa statua equestre di Vittorio Emanuele II.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Cliccate qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Ecco dove si trova la statua:

Il monumento a Vittorio Emanuele II è un gruppo scultoreo posto nel centro di piazza del Duomo a Milano. Fu solennemente inaugurato il 24 giugno 1896. Il monumento venne commissionato allo scultore italiano Ercole Rosa da re Umberto I alla morte del padre Vittorio Emanuele avvenuta nel 1878, ma venne collocato nel centro della piazza solo nel 1896 in quanto lo scultore morì prima di averlo terminato.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The monument to Vittorio Emanuele II in the cathedral square in Milan – Le monument à Vittorio Emanuele II sur la place de la cathédrale de Milan – El monumento a Vittorio Emanuele II en la plaza de la catedral de Milán – O monumento a Vittorio Emanuele II na praça da catedral de Milão – Das Denkmal für Vittorio Emanuele II. auf dem Domplatz in Mailand – Tượng đài Vittorio Emanuele II tại quảng trường nhà thờ ở Milan