La statua dedicata ai Buekorps a Bergen

La statua dedicata ai Buekorps a Bergen

La statua dedicata ai Buekorps a Bergen.
Bergen, la pittoresca città norvegese, è famosa per le sue tradizioni uniche e affascinanti. Tra queste, una delle più distintive è quella dei Buekorps, un’organizzazione giovanile che risale al XIX secolo. I Buekorps sono gruppi di ragazzi e ragazze che si dedicano a marce, esercitazioni e attività sociali, mantenendo viva una tradizione che ha radici profonde nella storia di Bergen.
I Buekorps sono nati intorno al 1850 come gruppi di giovani che si organizzavano per marciare e esercitarsi insieme. Questi gruppi erano inizialmente composti solo da ragazzi, ma nel corso degli anni hanno incluso anche le ragazze. Oggi, ci sono 14 Buekorps attivi a Bergen, ognuno con la propria storia e tradizioni.
Nel cuore di Bergen, una statua eretta in onore dei Buekorps celebra questa tradizione unica. La statua, situata in un giardino vicino al porto, rappresenta un giovane membro dei Buekorps genuflesso in uniforme. Questa scultura non solo rende omaggio ai giovani che partecipano ai Buekorps, ma anche alla storia e alla cultura di Bergen.
In città c’è persino il Buekorps Museum che offre una panoramica completa sulla storia e le attività dei Buekorps. Fondato nel 1977, il museo ospita una vasta collezione di oggetti, tra cui bandiere, medaglie, tamburi e sciabole, provenienti da tutti i Buekorps attivi e da alcuni ormai disciolti. Il museo è situato in Murhvelvingen, un edificio storico che ha resistito a numerosi incendi nel corso dei secoli.
La statua dei Buekorps e il museo sono simboli di unità e tradizione per la comunità di Bergen. Ogni anno, i Buekorps partecipano a eventi e parate, mantenendo viva una tradizione che unisce giovani di diverse origini e background. La statua serve come un promemoria visibile dell’importanza di questa tradizione e del ruolo che i Buekorps giocano nella vita culturale di Bergen.

Conosci la bella città norvegese di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La statua dedicata ai Buekorps a Bergen

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui

Dove si trova la statua:

The statue dedicated to the Buekorps in Bergen – La statue dédiée au Buekorps à Bergen – La estatua dedicada al Buekorps en Bergen – A estátua dedicada aos Buekorps em Bergen – Die dem Bükorps gewidmete Statue in Bergen – Tượng đài dành riêng cho Buekorps ở Bergen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://en.wikipedia.org/wiki/Buekorps_Museum
– https://en.visitbergen.com/things-to-do/buekorpsmuseet-boys-brigade-museum-p7523783
– https://www.buekorpsmuseet.no/ressurser/

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen.
Bryggen, il cuore storico di Bergen, è uno dei luoghi più iconici della Norvegia. Questo affascinante quartiere, con le sue caratteristiche case di legno colorate, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Le case di Bryggen risalgono al XIV secolo, quando Bergen era un importante centro commerciale della Lega Anseatica. Queste strutture in legno, con i loro tetti spioventi e le facciate vivaci, sono state ricostruite fedelmente dopo numerosi incendi, mantenendo intatto il loro aspetto medievale.
Uno degli elementi più affascinanti delle case di Bryggen sono le piccole statue che adornano le facciate. Queste statue, spesso scolpite nel legno, rappresentano una varietà di soggetti, dai personaggi storici e mitologici agli animali e alle figure simboliche. Ogni statua racconta una storia e aggiunge un tocco unico e personale a ciascuna abitazione.
Passeggiare tra i vicoli stretti di Bryggen è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le statue sulle facciate delle case non solo decorano gli edifici, ma servono anche come testimonianza della ricca storia culturale e artistica della città. Questi dettagli architettonici riflettono l’abilità degli artigiani locali e la loro attenzione ai particolari, che hanno contribuito a rendere Bryggen un luogo così speciale.
Le case di Bryggen ospitano oggi negozi di artigianato, gallerie d’arte e caffè accoglienti. Non perdere l’occasione di visitare il Museo Anseatico, che offre uno sguardo approfondito sulla vita dei mercanti dell’epoca. Le statue sulle facciate delle case sono solo uno dei tanti dettagli che rendono questo quartiere un luogo affascinante da esplorare.
Bryggen è un luogo che incanta sia i turisti che i locali. Le sue case colorate e l’atmosfera unica ti lasceranno senza fiato. Le piccole statue che ornano le facciate delle case aggiungono un ulteriore strato di fascino e storia a questo già straordinario quartiere. Se stai pianificando una visita a Bergen, non dimenticare di includere Bryggen nel tuo itinerario.

Conosci la bella città norvegese di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui

Dove si trova il quartiere:

Bryggen (molo o approdo in norvegese) chiamato anche Tyskebryggen (L’approdo tedesco o dei tedeschi) è lo storico quartiere lungomare della città di Bergen in Norvegia costituito da case di legno edificate in linea e sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo. Il quartiere occupa tutto il lato orientale della baia di Vågen.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Details of the houses in Bryggen in Bergen – Détails des maisons Bryggen à Bergen – Detalles de las casas Bryggen en Bergen – Detalhes das casas Bryggen em Bergen – Details zu den Bryggen-Häusern in Bergen – Thông tin chi tiết về Bryggen House ở Bergen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.prefabbricatisulweb.it/guida/bryggen-il-quartiere-in-legno-patrimonio-dell-umanita.html

Un bombo su un fiore in Norvegia

Un bombo su un fiore in Norvegia

Un bombo su un fiore in Norvegia.
Qualche tempo fa, passeggiando per i sentieri alle spalle della cittadina di Geiranger in Norvegia, ho visto questo bel bombo intento a succhiare il nettare di un fiore e ho provato a fotografarlo.
Adoro i bombi, sono uno degli insetti che piú adoro (oltre ad essere uno dei piú utili al pianeta).

Conosci il bombo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bombo su un fiore in Norvegia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Allo stesso modo delle api, i bombi raccolgono il nettare e il polline per nutrizione. Sono tra gli insetti impollinatori più importanti e utili per l’ecosistema. Generalmente più grandi delle comuni api, i bombi sono caratterizzati da una livrea gialla e nera, a bande di varia larghezza a seconda della specie; ne esistono delle specie tutte nere o con bande arancioni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A bumblebee on a flower in Norway – Un bourdon sur une fleur en Norvège – Un abejorro sobre una flor en Noruega – Uma abelha numa flor na Noruega – Eine Hummel auf einer Blume in Norwegen – Một con ong đậu trên một bông hoa ở Na Uy

La torre Valberget Utsiktspunkt a Stavanger

La torre Valberget Utsiktspunkt a Stavanger

La torre Valberget Utsiktspunkt a Stavanger.
Situato nel cuore di Stavanger, il Valberget Utsiktspunkt è un punto di osservazione storico che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Costruito tra il 1850 e il 1853, il Valbergtårnet, come è anche conosciuto, è stato progettato dall’architetto norvegese Christian Heinrich Grosch.
Il Valbergtårnet è stato originariamente costruito come torre di osservazione per la rilevazione precoce degli incendi in una città prevalentemente fatta di case in legno. La torre, alta 26 metri, permetteva ai guardiani di vedere da un capo all’altro di Stavanger, avvisando i residenti in caso di incendio con il suono di una campana e il fuoco di cannoni. L’ultimo guardiano, Tobias Sandstøl, ha completato il suo servizio nel 1922 dopo 18 anni di lavoro.
Oggi, il Valbergtårnet ospita un museo dedicato ai guardiani della torre, offrendo un’interessante panoramica sulla vita e il lavoro di questi uomini coraggiosi. Il museo è una meta ideale per scolaresche e appassionati di storia, e la torre stessa può essere affittata per eventi speciali.
Dal Valberget Utsiktspunkt, i visitatori possono godere di una vista spettacolare su Stavanger, inclusa la storica area di Gamle Stavanger con le sue case in legno ben conservate. La vista è particolarmente affascinante quando non ci sono grandi navi da crociera in porto, permettendo una visione chiara e ampia della città.
Il Valberget Utsiktspunkt non è solo un punto di osservazione, ma un viaggio nel tempo che permette di immergersi nella storia di Stavanger. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di una vista mozzafiato, questo luogo offre qualcosa di speciale per tutti.

Hai mai visitato Stavanger o il Valberget Utsiktspunkt?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Stavanger clicca qui:

Ecco dove si trova la torre:

The Valberget Utsiktspunkt tower in Stavanger – La tour Valberget Utsiktspunkt à Stavanger – La torre Valberget Utsiktspunkt en Stavanger – A torre Valberget Utsiktspunkt em Stavanger – Der Valberget Utsiktspunkt-Turm in Stavanger – Tháp Valberget Utsiktspunkt ở Stavanger

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.atlasobscura.com/places/valberget-utsiktspunkt
– https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/valbergt%c3%a5rnet-tower/258621/

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen a Bergen

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen a Bergen.
Una delle attrazioni principali della città norvegese di Bergen (oltre al mercato del pesce) é sicuramente il quartiere di Bryggen con le sue case di legno dai tetti a punta.

Conosci la bella città norvegese di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen a Bergen

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui

Dove si trova il quartiere:

Bryggen (molo o approdo in norvegese) chiamato anche Tyskebryggen (L’approdo tedesco o dei tedeschi) è lo storico quartiere lungomare della città di Bergen in Norvegia costituito da case di legno edificate in linea e sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo. Il quartiere occupa tutto il lato orientale della baia di Vågen.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses in the Bryggen district in Bergen, Norway – Les maisons du quartier de Bryggen à Bergen, Norvège – Las casas del barrio de Bryggen en Bergen, Noruega – As casas do bairro Bryggen em Bergen, Noruega – Die Häuser des Stadtteils Bryggen in Bergen, Norwegen – Những ngôi nhà ở khu phố Bryggen ở Bergen, Na Uy

Il sentiero che porta al pulpito chiamato Preikestolen

Il sentiero che porta al pulpito chiamato Preikestolen

Il sentiero che porta al pulpito chiamato Preikestolen.
Preikestolen, noto anche come “Pulpito”, è una delle destinazioni escursionistiche più famose della Norvegia. Situato nella regione di Rogaland, questo spettacolare promontorio di granito si erge a 604 metri sopra il fiordo di Lysefjorden, offrendo una vista mozzafiato che attira oltre 300.000 visitatori ogni anno.
L’escursione inizia presso il rifugio Preikestolen Fjellstue, situato a circa 270 metri sul livello del mare. Da qui, il sentiero si snoda per 3,8 chilometri attraverso un paesaggio variegato, con un dislivello totale di circa 330 metri. La durata media dell’escursione è di circa 4 ore, andata e ritorno, ma può variare a seconda del livello di allenamento e delle condizioni meteorologiche.
Il sentiero è ben segnalato e presenta diverse sezioni ripide, ma è accessibile a chiunque abbia una buona condizione fisica. Lungo il percorso, i visitatori possono ammirare la bellezza naturale della Norvegia, con boschi di betulle, laghetti alpini e panorami spettacolari sul fiordo. È consigliabile indossare scarpe da trekking robuste e portare con sé abbigliamento adatto alle variazioni climatiche.
Arrivati in cima, i visitatori sono ricompensati con una vista panoramica senza eguali. La piattaforma rocciosa di circa 25 metri per 25 offre uno spazio ampio per rilassarsi e scattare fotografie memorabili. Per i più avventurosi, Preikestolen è anche un punto di partenza popolare per il BASE jumping.
Stagione Migliore: L’escursione è consigliata da maggio a ottobre. Durante i mesi invernali, è necessario equipaggiamento speciale e una guida esperta.
Sicurezza: È importante seguire le indicazioni locali e prepararsi adeguatamente. Portare con sé cibo, acqua e un cambio di vestiti.
Per chi non ha esperienza di trekking, è consigliabile unirsi a un’escursione guidata per garantire un’esperienza sicura e piacevole.
Preikestolen è una meta imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. Pianifica la tua escursione e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!

Hai mai fatto questa escursione?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto lungo il sentiero, clicca qui:

Dove si trova il pulpito:

Il Preikestolen, come è chiamato in norvegese nynorsk (Prekestolen in norvegese bokmål, Pulpito di roccia in italiano, Hyvlatonnå in norvegese antico), è una falesia di granito alta 604 metri e che termina a strapiombo sul Lysefjord, di fronte al Kjeragbolten, nei pressi del villaggio di Forsand, nel comune di Sandnes (Norvegia).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The path to the pulpit called Preikestolen – Le chemin menant à la chaire appelée Preikestolen – El camino que conduce al púlpito llamado Preikestolen – O caminho que conduz ao púlpito chamado Preikestolen – Der Weg zur Kanzel heißt Preikestolen – Con đường dẫn lên bục giảng mang tên Preikestolen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/ryfylke/the-lysefjord-area/hiking-to-preikestolen/

Alcuni murales del quartiere Fargegaten a Stavanger

Alcuni murales del quartiere Fargegaten a Stavanger

Alcuni murales del quartiere Fargegaten a Stavanger.
Fargegaten, conosciuta anche come Øvre Holmegate, è una delle strade più colorate e vivaci di Stavanger, in Norvegia. Questo quartiere è diventato un’attrazione turistica grazie ai suoi murales e alle facciate degli edifici dipinte in tonalità brillanti e accattivanti. Ma cosa rende i murales di Fargegaten così speciali?
Negli anni ’90, un gruppo di artisti locali e residenti ha deciso di trasformare questa strada, un tempo trascurata, in un luogo vibrante e pieno di vita. L’idea era di utilizzare l’arte per rivitalizzare il quartiere, e così è nato il progetto di Fargegaten. Le facciate degli edifici sono state dipinte con colori vivaci, creando un’atmosfera unica e accogliente.
Passeggiando per Fargegaten, è impossibile non rimanere affascinati dai murales che adornano le pareti degli edifici. Ogni murale racconta una storia diversa, riflettendo la creatività e l’energia degli artisti che li hanno realizzati.
I murales di Fargegaten non sono solo opere d’arte, ma anche un’esperienza visiva che coinvolge i visitatori. Le combinazioni di colori e le forme dinamiche creano un ambiente stimolante e ispiratore. Ogni angolo della strada offre una nuova scoperta, rendendo la passeggiata un’avventura continua.
Fargegaten continua a evolversi, con nuovi murales che vengono aggiunti regolarmente. Questo rende il quartiere un luogo sempre fresco e interessante da visitare, sia per i turisti che per i residenti. La strada è anche chiusa al traffico automobilistico, permettendo ai visitatori di esplorare liberamente e godersi l’atmosfera rilassata e creativa.
I murales sono un esempio perfetto di come l’arte possa trasformare un quartiere e renderlo un’attrazione imperdibile. Se ti trovi a Stavanger, non perdere l’occasione di visitare questa strada colorata e di immergerti nella sua vibrante creatività.

Hai mai visitato Stavanger e questa via in particolare?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato a Stavanger clicca qui:

Ecco dove si trova la via principale:

Some murals in the Fargegaten neighborhood in Stavanger – Quelques peintures murales dans le quartier Fargegaten à Stavanger – Algunos murales en el barrio Fargegaten de Stavanger – Alguns murais no bairro Fargegaten em Stavanger – Einige Wandgemälde im Viertel Fargegaten in Stavanger – Một số bức tranh tường ở khu phố Fargegaten ở Stavanger

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.visitnorway.com/places-to-go/fjord-norway/the-stavanger-region/listings-stavanger/fargegaten-%c3%98vre-holmegate-the-colourful-street/235310/
– https://hopon.no/attractions/stavanger/fargegaten-ovre-holmegate-the-colourful-street/
– https://www.fjordnorway.com/en/inspiration/fargegaten

La statua del Vagabondo nella città di Bergen

La statua del Vagabondo nella città di Bergen

La statua del Vagabondo nella città di Bergen.
Passeggiando nel centro di Bergen ho incontrato questa statua che raffigura un vagabondo (homeless in inglese).

Conosci la bella città norvegese di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La statua del Vagabondo nella città di Bergen

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui

Dove si trova la statua:

The statue of the homeless man in the city of Bergen – La statue du sans-abri dans la ville de Bergen – La estatua del vagabundo en la ciudad de Bergen – A estátua do mendigo na cidade de Bergen – Die Statue des Obdachlosen in der Stadt Bergen – Bức tượng người đàn ông vô gia cư ở thành phố Bergen

La calma del fiordo di Geiranger in Norvegia

La calma del fiordo di Geiranger in Norvegia

La calma del fiordo di Geiranger in Norvegia.
Il fiordo di Geiranger, situato nella regione di Møre og Romsdal in Norvegia, è uno dei luoghi più incantevoli e sereni del mondo. Questo fiordo, lungo circa 15 km e profondo fino a 233 metri, è famoso per la sua bellezza mozzafiato e la sua atmosfera di pace e tranquillità.
Il Geirangerfjord è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO grazie alla sua straordinaria bellezza naturale. Le sue ripide pareti rocciose, le cascate spettacolari e le acque cristalline creano un paesaggio unico e affascinante. Tra le cascate più famose ci sono le “Sette Sorelle” e il “Velo della Sposa”, che aggiungono un tocco di magia a questo luogo incantevole.
Visitare il fiordo di Geiranger è un’esperienza che permette di immergersi nella calma e nella serenità della natura. Lontano dal trambusto della vita quotidiana, questo fiordo offre un rifugio perfetto per chi cerca pace e tranquillità. Le acque calme del fiordo e il silenzio delle montagne circostanti creano un’atmosfera rilassante e rigenerante.
Ci sono molte attività che permettono di godere della calma del fiordo di Geiranger. Una crociera sul fiordo offre la possibilità di ammirare i panorami spettacolari e di avvicinarsi alle cascate. Per chi ama l’avventura, è possibile esplorare il fiordo in kayak, scivolando dolcemente sulle acque tranquille. Le escursioni a piedi lungo i sentieri panoramici offrono viste mozzafiato e momenti di pura contemplazione.
Navigare lungo il fiordo di Geiranger è un’esperienza indimenticabile che lascia un segno profondo nel cuore di chi lo visita. La bellezza naturale e la tranquillità di questo luogo creano ricordi che durano per tutta la vita. Che si tratti di una crociera, di un’escursione o semplicemente di un momento di relax sulle rive del fiordo, Geiranger offre un’esperienza unica e rigenerante.

Hai mai fatto una crociera nei fiordi norvegesi?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Per vedere tutte le altre foto, clicca qui:
foto gallery

Eco dove si trova il fiordo:

Il Geirangerfjord (Geirangerfjorden) è un fiordo che si snoda nella regione norvegese del Sunnmøre nel sud della contea del Møre og Romsdal. È un ramo del ben più grande Storfjorden e al suo interno si trova il famoso villaggio di Geiranger. Il fiordo è uno dei siti naturalistici più visitati della Norvegia e dal 2005 rientra, insieme al Nærøyfjord, nella Lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO. La presenza di questi due fiordi nella lista è comunque minacciata da un piano di costruzione di alcune linee elettriche attraverso il fiordo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The calm of Geirangerfjord in Norway – Le calme du fjord de Geiranger en Norvège – La calma del fiordo de Geiranger en Noruega – A calma do fiorde de Geiranger na Noruega – Die Ruhe des Geiranger-Fjords in Norwegen – Sự yên tĩnh của vịnh hẹp Geiranger ở Na Uy

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.visitnorway.it/dove-andare/norvegia-dei-fiordi/geirangerfjord/
– https://www.travelguide-en.org/it/fiordo-di-geiranger-uno-dei-fiordi-piu-belli-della-norvegia/
– https://www.mondovagandosenzameta.it/fiordo-di-geiranger-norvegia-unesco/

La Costa Diadema in porto a Bergen in notturna

La Costa Diadema in porto a Bergen in notturna

La Costa Diadema in porto a Bergen in notturna.
L’estate scorsa ero a bordo della bella Costa Diadema al Nord Europa.
Durante una delle crociere il mare agitato ci ha fatto saltare un porto e così siamo stati costretti a passare una notte in porto a Bergen.
Overnight carino, peccato solamente che la cittadina norvegese, specialmente in settimana, non offra molte attività notturne.

Hai mai fatto una crociera Costa al Nord Europa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trovava la nave:

Costa Diadema è una nave da crociera della compagnia genovese Costa Crociere. Al suo completamento fu la nave più grande mai costruita battente bandiera italiana. Impostata il 10 dicembre 2012 sul bacino di costruzione dello stabilimento, è entrata in servizio come previsto il 30 ottobre 2014.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Costa Diadema ship in port in Bergen at night – Le navire Costa Diadema au port de Bergen la nuit – El barco Costa Diadema en el puerto de Bergen por la noche – O navio Costa Diadema no porto de Bergen à noiteDas Costa Diadema-Schiff im Hafen von Bergen bei Nacht – Tàu Costa Diadema cập cảng Bergen về đêm