La lucertola, un sauro comune in Italia

lucertola

La lucertola, un sauro comune in Italia.
La lucertola è sicuramente uno dei rettili (o sauri) più comuni in Italia assieme al geco e al, più difficile da incontrare, ramarro.
Nel mio giardino, prima dell’avvento di Nicco (il mio cane) e soprattutto del gatto dei vicini, ce ne erano molte; ormai sono rimaste in poche purtroppo.
Eccovene una comunque con una bella macro.

Ti piacciono le lucertole?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

lucertola

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron SP AF 90.

Hanno una testa piatta e triangolare, tronco piatto e coda lunga; si tratta di quadrupedi, anche con zampe non evidenti (Negli Anguidi come l’orbettino), minuscole (Negli Scincidi come la Luscengola) ed orecchie esterne prive di padiglione auricolare (per le singole specie vedi la Categoria Sauri).
Continua su Wikipedia

The lizard, a common lizard in Italy – Le lézard, un saurien commun en Italie – El lagarto, un saurio común en Italia – O lagarto, um sauriano comum em Itália – Die Eidechse, ein in Italien verbreitetes Echsentier – Thằn lằn, một loài thằn lằn phổ biến ở Ý

Iguana: un rettile antico comune in centroamerica

iguana

L’iguana: questo rettile veramente strano che popola i Caraibi.
Questi, in particolare, li avevo fotografati a Grand Cayman.

iguana

iguana

Le iguane sono molto simili alle lucertole, ma più grosse e più lente. Allo stato adulto possiedono una caratteristica cresta sul dorso, molto più evidente nei maschi che nelle femmine. La testa delle femmine è arrotondata, quella dei maschi triangolare.
In natura possono raggiungere anche la lunghezza di 2,5 m mentre in cattività a causa della diversa alimentazione e del diverso ambiente crescono fino a 1,50 – 1,80 m. Esemplari di queste dimensioni sono ormai rari a causa della distruzione dell’habitat, distruzione che in molte zone provoca sovrappopolazione e conseguente riduzione delle dimensioni.
Continua su Wikipedia.