Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II.
Genova, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre numerosi angoli affascinanti da scoprire. Tra questi, Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II rappresentano due punti di grande interesse nel cuore della città.
Via Palestro è una delle strade più eleganti e storiche di Genova. Situata nel quartiere di Castelletto, questa via è caratterizzata da edifici signorili e palazzi storici che raccontano la storia della città. Passeggiando lungo Via Palestro, si possono ammirare le facciate decorate e i dettagli architettonici che testimoniano il passato glorioso di Genova.
Alla fine di Via Palestro, in Piazza Corvetto, si trova la maestosa statua di Vittorio Emanuele II. Questo monumento equestre, realizzato dallo scultore milanese Francesco Barzaghi e inaugurato nel 1886, è dedicato al primo re dell’Italia unita. La statua, in bronzo, raffigura Vittorio Emanuele II a cavallo e sorge su un piedistallo di granito.
La piazza stessa è un esempio di eleganza ottocentesca, con il suo sistema viario “a stella” che ricorda i modelli francesi. La statua di Vittorio Emanuele II non è solo un simbolo storico, ma anche un punto di riferimento per i genovesi e i visitatori che desiderano immergersi nella storia della città.
Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II rappresentano un perfetto connubio tra storia e modernità. Da un lato, Via Palestro offre un viaggio nel passato attraverso i suoi edifici storici e la sua atmosfera elegante; dall’altro, la statua di Vittorio Emanuele II celebra un momento cruciale della storia italiana.
Questi luoghi sono ideali per una passeggiata rilassante, permettendo di scoprire angoli nascosti e di godere della bellezza architettonica di Genova. Che siate residenti o turisti, una visita a Via Palestro e alla statua di Vittorio Emanuele II è un’esperienza imperdibile per apprezzare appieno il fascino di questa città.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Via Palestro e la statua di Vittorio Emanuele II

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova la via:

La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra d’indipendenza italiana. Fu combattuta il 31 maggio 1859 a Palestro e fu preceduta da uno scontro minore il giorno prima. Le truppe piemontesi di re Vittorio Emanuele II di Savoia il 30 maggio 1859 conquistarono Palestro e alcuni comuni vicini presso Vercelli. Il loro scopo era quello di coprire un’ampia manovra dell’esercito francese alleato, comandato da Napoleone III di Francia, che si svolgeva più a nord e che puntava su Milano. Il giorno seguente gli austriaci del generale Fredrick Zobel tentarono di riconquistare le posizioni perdute e furono respinti presso Palestro dalla 4ª Divisione piemontese di Enrico Cialdini efficacemente supportata dal 3º Reggimento Zuavi francese. La vittoria franco-piemontese del 31 maggio aumentò il disorientamento degli austriaci e consentì a Napoleone III di attuare la sua manovra verso Milano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Palestro Street and the statue of Vittorio Emanuele II – Strada Palestro et la statue de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro y la estatua de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro e a estátua de Vittorio Emanuele II – Strada Palestro und die Statue von Vittorio Emanuele II – Strada Palestro và tượng Vittorio Emanuele II

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante.
Lo scorso inverno sono riuscito a scattare qualche foto in una Sestri piuttosto deserta e ho colto l’occasione per realizzare molti scatti nel centro storico.
Questo è il punto in cui via Palestro, la piccola via che porta alla Baia del Silenzio, incontra via XXV Aprile, il caruggio sestrese.

Conosci questo punto di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Dove via Palestro incontra il Caruggio a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto preciso in cui ho scattato:

Where the Palestro road meets the caruggio in Sestri Levante – Là où la route de Palestro rencontre la ruelle de Sestri Levante – Donde la carretera de Palestro se encuentra con el callejón en Sestri Levante – Onde a estrada Palestro encontra o beco em Sestri Levante – Wo die Palestro-Straße auf die Gasse in Sestri Levante trifft – Nơi đường Palestro gặp con hẻm ở Sestri Levante – 帕莱斯特罗路与塞斯特里莱万特小巷的交汇处 – セストリ レバンテのパレストロ道路と路地が交わる場所

La dritta via Palestro a Genova

La dritta via Palestro a Genova

La dritta via Palestro a Genova.
Da piazza Corvetto parte questa lunga e dritta strada che arriva alla bella scala monumentale che sale verso le alture del quartiere di Castelletto.
Via Palestro è una delle strade più affascinanti e ricche di storia di Genova. Situata nel cuore della città, rappresenta un punto di incontro tra il passato glorioso e il presente dinamico di questa meravigliosa città portuale. Con un mix di edifici storici, attività commerciali e spazi verdi, Via Palestro è un microcosmo della vita genovese.
Il nome “Via Palestro” trae origine dalla storica Battaglia di Palestro del 1859, una delle tappe cruciali della Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana. Questa battaglia vide la vittoria delle truppe franco-piemontesi contro l’esercito austriaco e rappresenta un momento importante nel processo di unificazione dell’Italia. Intitolare una via a questo evento è un omaggio ai sacrifici e al coraggio dimostrati in quel periodo.
Passeggiando lungo Via Palestro, è possibile ammirare una varietà di stili architettonici che riflettono le diverse epoche storiche della città. Gli edifici ottocenteschi con i loro balconi in ferro battuto si affiancano a costruzioni più moderne, creando un paesaggio urbano eclettico e affascinante. Le facciate eleganti e i portoni decorati testimoniano la ricchezza storica e culturale di Genova.
Palazzo Doria Spinola: uno degli edifici più notevoli lungo Via Palestro è il Palazzo Doria Spinola, una magnifica residenza storica che oggi ospita importanti uffici istituzionali. Questo palazzo è un esempio perfetto dell’architettura rinascimentale genovese.
Teatro Politeama Genovese: uno dei teatri più noti di Genova.
Giardini di Villa Gruber: questi giardini, situati nelle vicinanze, offrono uno spazio verde dove i residenti e i visitatori possono rilassarsi e godere di un momento di tranquillità in mezzo alla frenesia cittadina. Sono un luogo ideale per passeggiate e per godere di una vista panoramica sulla città.
Chiesa di San Bartolomeo degli Armeni: questa chiesa, poco distante da Via Palestro, è un luogo di culto storico che ospita opere d’arte di grande valore, tra cui il celebre crocifisso miracoloso attribuito a San Bartolomeo.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova la via:

La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra d’indipendenza italiana. Fu combattuta il 31 maggio 1859 a Palestro e fu preceduta da uno scontro minore il giorno prima. Le truppe piemontesi di re Vittorio Emanuele II di Savoia il 30 maggio 1859 conquistarono Palestro e alcuni comuni vicini presso Vercelli. Il loro scopo era quello di coprire un’ampia manovra dell’esercito francese alleato, comandato da Napoleone III di Francia, che si svolgeva più a nord e che puntava su Milano. Il giorno seguente gli austriaci del generale Fredrick Zobel tentarono di riconquistare le posizioni perdute e furono respinti presso Palestro dalla 4ª Divisione piemontese di Enrico Cialdini efficacemente supportata dal 3º Reggimento Zuavi francese. La vittoria franco-piemontese del 31 maggio aumentò il disorientamento degli austriaci e consentì a Napoleone III di attuare la sua manovra verso Milano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The straight street called Palestro in Genoa – La rue droite appelée Palestro à Gênes – La calle recta llamada Palestro en Génova – A rua reta chamada Palestro em Gênova – Die gerade Straße namens Palestro in Genua – Con đường thẳng tắp mang tên Palestro ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.