Il baccalà alla vicentina

Baccalà alla vicentina.
Tante sono le maniere di fare il baccalà ma una delle più famose in Italia è il baccalà alla vicentina.
Dell’ottimo ristorante, a pochi metri dal balcone di Giulietta, Greppia.

Hai mai assaggiato questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

baccala

Ho trovato, nella ricerca di una semplice ricetta, il sito della Confraternita di questo piatto, qui, dove potrete informarvi e saperne di più.

Il baccalà o baccalà alla vicentina (localmente Bacałà ała Vicentina) è un piatto tipico della cucina vicentina a base di stoccafisso (merluzzo essiccato). Deve essere pestato, poi messo a bagno per tre giorni, in acqua più volte rinnovata, perché si reidrati e ammorbidisca, poi pulito dalle spine quindi parzialmente infarinato, condito con prezzemolo, aglio, pepe, cipolla tritata e stufata con qualche sarda salata. Lo si richiude a sandwich, lo si taglia a tranci che si dispongono in un tegame di coccio con un fondo di due dita di olio d’oliva. Lo si irrora con altro olio e latte fresco intero e si cuoce poi a fuoco bassissimo per qualche ora. Viene servito con polenta sia bianca sia gialla bramata, di preferenza a fette.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Codfish Vicenza style – Morue à la Vicenza – Bacalao a la Vicenza – Bacalhau à Vicenza – Kabeljau nach Vicenza-Art – Cá tuyết kiểu Vicenza