Le buche chiamate hoyos per proteggere le viti ad Arrecife

Le buche chiamate hoyos per proteggere le viti ad Arrecife

Le buche chiamate hoyos per proteggere le viti ad Arrecife.
Arrecife, situata sull’isola vulcanica di Lanzarote, è famosa non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche per le sue innovative tecniche di viticoltura. In questa regione, le viti sono protette da strutture uniche che le aiutano a prosperare in un ambiente altrimenti ostile.
Lanzarote è caratterizzata da un terreno vulcanico permeabile e da un clima arido, con precipitazioni annue molto basse e forti venti alisei. Queste condizioni rendono la coltivazione della vite particolarmente difficile. Tuttavia, i viticoltori locali hanno sviluppato tecniche ingegnose per superare queste sfide.
Le viti ad Arrecife sono spesso piantate in buche profonde chiamate “hoyos”. Queste buche, di forma circolare o ad anfiteatro, aiutano a raccogliere l’umidità mattutina e proteggono le piante dall’evaporazione e dai venti forti. Inoltre, intorno alle viti vengono costruiti muretti di pietra, noti come “socos”, che offrono ulteriore protezione contro il vento e aiutano a mantenere il microclima ideale per la crescita delle piante.
Queste tecniche di coltivazione non solo garantiscono la sopravvivenza delle viti, ma creano anche un paesaggio unico e affascinante. I vigneti di Lanzarote, con le loro buche e muretti di pietra, sono un esempio di come l’ingegno umano possa trasformare un ambiente ostile in una terra fertile e produttiva.
La viticoltura eroica di Lanzarote è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2019, a testimonianza del valore eccezionale di queste pratiche agricole. Visitare Arrecife e i suoi vigneti offre un’opportunità unica per scoprire un modo di coltivare la vite che è tanto affascinante quanto efficace.
Se sei un appassionato di vino o semplicemente curioso di scoprire tecniche agricole innovative, una visita ad Arrecife è un’esperienza che non puoi perdere. Qui, la tradizione si unisce all’innovazione per creare vini di altissima qualità in un contesto paesaggistico unico al mondo.

Conosci l’isola di Lanzarote?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le buche chiamate hoyos per proteggere le viti ad Arrecife

Le buche chiamate hoyos per proteggere le viti ad Arrecife

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Dove si trova Arrecife:

The holes called hoyos to protect the vines in Arrecife – Les trous appelés hoyos pour protéger les vignes à Arrecife – Los hoyos para proteger las viñas en Arrecife – Os buracos chamados hoyos para proteger as vinhas em Arrecife – Die Hoyos genannten Löcher dienen dem Schutz der Weinreben in Arrecife – Những cái hố gọi là hoyos để bảo vệ dây leo ở Arrecife

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La Basilica dei Fieschi e i vigneti a Cogorno

La vista della Basilica dei Fieschi e dei suoi vigneti a Cogorno

La vista della Basilica dei Fieschi e dei suoi vigneti a Cogorno.
La bella basilica voluta dalla importante Famiglia Fieschi che domina tutto il territorio di Cogorno circondata da bei vigneti (che suppongo una volta) di pertinenza alla basilica.

Hai mai visitato questa chiesa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista della Basilica dei Fieschi e dei suoi vigneti a Cogorno

Foto scattata con Honor 20.

Eccovi anche un bel video che ho registrato all’interno della Basilica:

Qui tutte le foto scattate fuori e dentro la Basilica:
foto gallery

La basilica di San Salvatore dei Fieschi – conosciuta anche semplicemente come basilica dei Fieschi – è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di San Salvatore dei Fieschi, in piazza Innocenzo IV, nel comune di Cogorno nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Chiavari-Lavagna della diocesi di Chiavari. Ha la dignità di basilica minore.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view of the Basilica dei Fieschi and its vineyards in Cogorno – La vue sur la Basilica dei Fieschi et ses vignobles à Cogorno – La vista de la Basílica dei Fieschi y sus viñedos en Cogorno – A vista da Basílica dei Fieschi e seus vinhedos em Cogorno – Der Blick auf die Basilica dei Fieschi und ihre Weinberge in Cogorno – Quang cảnh Vương cung thánh đường dei Fieschi và những vườn nho của nó ở Cogorno – 科戈尔诺大教堂 dei Fieschi 及其葡萄园的景色 – バシリカ デイ フィエスキとコゴルノのブドウ園の眺め

Le casette accovacciate di Manarola

Le casette accovacciate di Manarola

Le casette accovacciate di Manarola.
Più o meno una volta l’anno mi sposto alle Cinque Terre per fare un po’ di trekking sui bellissimi sentieri della zona.
A dire la verità, tra maggio e giugno mi è un pochino scappata di mano la situazione e facevo un paio di belle e lunghe camminate a settimana.
Per la prima volta sono riuscito a fare il pezzo che da Corniglia va a Manarola passando da Volastra.
Decisamente molto duro ma lo sforzo viene ripagato dalla splendida vista su Manarola e i vigneti che la circondano.

Le casette accovacciate di Manarola

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere alcune foto che ho scattato in passato:
foto gallery

Ecco dove si trova manarola:

The squatting houses of Manarola – Les maisons squattées de Manarola – Las casas okupas de Manarola – As casas de cócoras de Manarola – Die Hausbesetzer von Manarola – Những ngôi nhà ngồi xổm ở Manarola – 马纳罗拉的寮屋 – マナロラのしゃがむ家

Vigneti trentini

Vigneti trentini.
Non ero mai stato in Trentino prima della settimana scorsa. In occasione della visita alle Cantine Ferrari (qui) non potevo esimermi dallo scattare un bella foto dei vigneti che abbondano sui pendii dell’Adige.
Tanto verde e una cura del territorio che ha pochi eguali in Italia.

vigneti_trentino