La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova. Una delle vie più belle e famose di Genova è sicuramente via Garibaldi sede di molti dei palazzi dei Rolli. Uno dei palazzi è quello che ho fotografato in questo articolo: Palazzo Podestà (o Nicolosio Lomellini) dal nome dell’ultimo proprietario, Andrea Podestà.
Hai mai percorso la via di Genova in cui si trova questo palazzo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La facciata, dove si percepisce la forte presenza del Bergamasco, è movimentata da una ricca decorazione a stucco, con erme femminili alate, a sorreggere la cornice marcapiano del pianterreno; nastri e drappi a reggere, al primo piano, trofei d’armi; ghirlande e mascheroni a coronamento delle finestre, con figure classiche entro medaglioni ovali, al secondo. Anche nell’apparato festoso di stucchi dell’atrio a pianta ovale è evidente l’intervento del Bergamasco, che seppe introdurre a Genova le suggestioni della più aggiornata cultura manierista. Continua e approfondisci su Palazzideirolli
The facade of the Nicolosio Lomellini palace in Genoa – La façade du palais Nicolosio Lomellini à Gênes – La fachada del palacio Nicolosio Lomellini en Génova – A fachada do palácio Nicolosio Lomellini em Génova – Die Fassade des Nicolosio Lomellini-Palastes in Genua – Mặt tiền của cung điện Nicolosio Lomellini ở Genoa
Un palazzo in via Garibaldi a Varese Ligure. Passeggiando nel borgo di varese trovo sempre qualcosa di bello da fotografare. Come questo palazzo con le sue belle decorazioni.
Hai mai visitato Varese Ligure? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole borgo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel pomeriggio ma anche in precedenza clicca qui:
Ecco dove si trova il palazzo:
A building in via Garibaldi in Varese Ligure – Un immeuble de la via Garibaldi à Varese Ligure – Un edificio en via Garibaldi en Varese Ligure – Um edifício na via Garibaldi em Varese Ligure – Ein Gebäude in der Via Garibaldi in Varese Ligure – Một tòa nhà ở via Garibaldi ở Varese Ligure
Una meridiana nel caruggio di Rapallo. Adoro passeggiare nelle nostre cittadine cercando angoli o elementi particolari da fotografare e condividere con i visitatori del sito. Qualche tempo fa, passeggiando in via Mazzini, ho notato questa bella meridiana restaurata. Con la frase in latino: “Sol omnibus lucet” (traduzione: il sole risplende per tutti)!
Conosci la città di Rapallo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A sundial in the alley of Rapallo – Un cadran solaire dans l’allée de Rapallo – Un reloj de sol en el callejón de Rapallo – Um relógio de sol no beco de Rapallo – Eine Sonnenuhr in der Gasse von Rapallo – Đồng hồ mặt trời trong ngõ Rapallo
Via Garibaldi a Genova: un viaggio nel cuore della storia. Via Garibaldi, situata nel cuore del centro storico di Genova, è una delle strade più affascinanti e ricche di storia della città. Conosciuta anche come Strada Nuova, fu costruita tra il 1558 e il 1583 per volere dell’aristocrazia genovese durante il Rinascimento. Originariamente chiamata Strada Maggiore, fu rinominata in onore di Giuseppe Garibaldi nel 1882.
Questa strada, lunga 250 metri e larga 7,5 metri, è famosa per i suoi magnifici palazzi, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2006. I Palazzi dei Rolli, come sono conosciuti, erano residenze delle famiglie nobiliari che ospitavano dignitari e visitatori illustri. Tra i palazzi più noti troviamo: Palazzo Rosso: decorato con affreschi di grandi pittori liguri del XVII secolo, ospita preziosi arredi e collezioni d’arte. Palazzo Bianco: qui si possono ammirare opere di Caravaggio e altri artisti italiani ed europei. Palazzo Doria Tursi: sede del Municipio di Genova, custodisce il famoso violino di Paganini e altre opere d’arte di grande valore. Passeggiando lungo Via Garibaldi, si può respirare l’antica bellezza di Genova attraverso le sue facciate decorate, i grandiosi atri, i giardini con fontane e ninfei. Questa strada non solo rappresenta un’importante testimonianza storica, ma è anche un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella ricchezza culturale della città. Via Garibaldi è molto più di una semplice strada; è un viaggio nel passato, un’esperienza unica che permette di scoprire la magnificenza e la storia di Genova. Che siate appassionati di architettura, storia o arte, una visita a questa strada iconica è un must per chiunque si trovi a Genova.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Via Garibaldi in Genoa: a journey into the heart of history – Via Garibaldi à Gênes : un voyage au cœur de l’histoire – Via Garibaldi en Génova: un viaje al corazón de la historia – Via Garibaldi em Génova: uma viagem ao coração da história – Via Garibaldi in Genua: eine Reise ins Herz der Geschichte – Via Garibaldi ở Genoa: cuộc hành trình vào trung tâm lịch sử
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://en.wikipedia.org/wiki/Via_Giuseppe_Garibaldi_%28Genoa%29 – https://www.visitgenoa.it/en/node/28217 – https://www.regione.liguria.it/homepage-cultura/cosa-cerchi/luoghi-cultura.html
Vico Boccanegra nel centro storico di Genova. Passeggendo per Zena, precisamente percorrendo via Garibaldi (giá Strada Nuova), si possono vedere molti piccoli vicoli che conducono al cuore storico della cittá. Questo é uno di quelli: vico Boccanegra. Percorrendo infatti questo viottolo si scende al quartiere della Maddalena.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Vico Boccanegra fa parte di quella rete di colorati e vivaci caruggi che collegano via Garibaldi con la Maddalena. Il nome del vicolo omaggia Simone Boccanegra, eletto nel 1339 primo doge di Genova, che qui ebbe I natali. Continua e approfondisci su Amezena
Alley called Boccanegra in the historic center of Genoa – Ruelle appelée Boccanegra dans le centre historique de Gênes – Callejón llamado Boccanegra en el centro histórico de Génova – Beco chamado Boccanegra no centro histórico de Génova – Gasse namens Boccanegra im historischen Zentrum von Genua – Con hẻm có tên Boccanegra ở trung tâm lịch sử của Genoa
Vico del Duca nel centro storico di Genova. Passeggiando nella splendida via garibaldi, forse la strada più bella di Genova, partono diversi vicoli che scendono nei caruggi più nascosti del centro storico. Uno è proprio questo che parte proprio da davanti a Palazzo Doria Tursi.
Conosci questo vicolo di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
In Via Garibaldi davanti al Palazzo del Comune di Genova si trova il vico del Duca. Il caruggio si chiama così proprio per via del nome del palazzo del Duca di Tursi sede del primo cittadino genovese. Tursi è una località in Basilicata che venne concesso in feudo nel 1552 all’ammiraglio Andrea Doria come marchesato (poi ducato) dall’imperatore Carlo V. Continua e approfondisci su amezena.net
The alley called del Duca in the historic center of Genoa – L’allée appelée del Duca dans le centre historique de Gênes – El callejón llamado del Duca en el centro histórico de Génova – O beco chamado del Duca no centro histórico de Génova – Die Gasse namens del Duca im historischen Zentrum von Genua – Con hẻm mang tên del Duca ở trung tâm lịch sử của Genoa
L’archivolto di via Garibaldi a Sestri Levante. Uno dei punti del centro storico di Sestri Levante che amo fotografare è questo bell’archivolto che so trova nella piccola via che collega vico Lombardo a piazza Matteotti. Come mi hanno scritto diversi visitatori in un altro post (qui) il vicolo era anche detto “caruggiu de l’ou” (vicolo dell’oro) dal momento che lì c’erano i magazzini del manganese (provenienti dalla miniera di Libiola) da cui venivano imbarcati sulle navi per l’Inghilterra.
Conosci questo punto di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The archivolt of via Garibaldi in Sestri Levante – L’archivolte de la via Garibaldi à Sestri Levante – La arquivolta de via Garibaldi en Sestri Levante – A arquivolta da via Garibaldi em Sestri Levante – Die Archivolte der Via Garibaldi in Sestri Levante – Kho lưu trữ của Garibaldi ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特 (Sestri Levante) 加里波第路 (via Garibaldi) 的 archivolt – セストリ レバンテのガリバルディ通りのアーキボルト