Le tombe di My Son

Le tombe di My Son

Le tombe di My Son.
Uno dei luoghi più belli ed affascinanti, storicamente parlando, che ho avuto il piacere di visitare in Vietnam.
Si trova ad una quarantina di chilometri da Hoi An (la famosa città delle lanterne) ed è sicuramente un posto stupendo.
Non sono mai stato a visitare (ma mi riprometto di farlo prima o poi) uno dei più famosi luoghi come questo (tipo Angkor Wat in Cambogia). Da come leggo credo che siano ancora più maestosi di questo e non riesco nemmeno ad immaginarlo.
Assolutamente consigliato se avrete il piacere di passare qualche giorno nella città di Hoi An.

Le tombe di My Son

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto di questo luogo meraviglioso:
foto gallery

La traccia più antica di monumenti di culto a Mỹ Sơn è la stele con iscrizione del IV secolo, in cui il re Bhadravarman annuncia la fondazione di un tempio dedicato a Shiva Bhadreshvara. Questa fondazione ha un particolare rilievo storico, in quanto il complesso religioso di Mỹ Sơn era il principale luogo di culto dei sovrani del regno Champa, nonché il luogo dove venivano cremati dopo la loro morte.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Ecco dove si trova il Santuario:

La Città Imperiale di Hue

La Città Imperiale di Hue

La Città Imperiale di Hue.
Uno dei monumenti più antichi e visitati di tutto il Vietnam è la cittadella antica della città di Hue.
Hue è stata per un periodo la capitale dell’Impero Vietnamita; il Vietnam è uno stato che esiste sin dal IV secolo avanti Cristo domina in quella che è chiamata Indocina.
Un esempio, ben conservato, di palazzi e giardini. Al suo interno anche la piccola Città Proibita.
Veramente un luogo da visitare, possibilmente (non come ho fatto io) lontano dalle ore centrali del giorno perché il caldo rischia di rovinare il piacere della visita.

Conosci il Vietnam? Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo luogo lascia un commento cliccando qui.

La Città Imperiale di Hue

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato in questo luogo:
foto gallery

La Città imperiale di Huế è un complesso fortificato costituito da una cittadella al cui interno è posizionata la vera e propria Città imperiale di Huế, l’antica capitale imperiale del Vietnam. A sua volta, racchiusa all’interno della Città imperiale si trova la Città Proibita Purpurea.

Ecco dove si trova questo luogo mitico:

The entrance to the Imperial city of Hue – L’entrée de la ville impériale de Hue – La entrada a la ciudad imperial de Hue – A entrada para a cidade imperial de Hue – Der Eingang zur Kaiserstadt Hue – Cổng vào Cố đô Huế – 顺化皇城的入口 – 帝都フエの入り口

Il viaggio di Elisabetta Farnese: l’arrivo del Senatore a Sestri

Il viaggio di Elisabetta Farnese

Il viaggio di Elisabetta Farnese: l’arrivo del Senatore a Sestri.
La prima parte della rievocazione che si tiene a Sestri Levante il 21 settembre 2019.
Questa mattina è cominciato nella mia cittadina questo evento che ricostruisce un evento storico avvenuto diversi secoli fa (qui qualche informazione ufficiale in più).
Il tutto aspettando la Regina che sta viaggiando da Parma alla sua nova patria, la Spagna, dove diventerà Regina.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

In ogni luogo dove fece tappa, Carona, Borgotaro, per lei, scalpellarono addirittura le strade, Passo delle Cento Croci, Varese Ligure, vennero allestiti palazzi e organizzati banchetti in suo onore. A Sestri Levante venne acclamata dalla popolazione e dai notabili e ospitata nello splendido palazzo di Giovan Carlo Brignole, oggi celebre Hotel Villa Balbi. Mai la cittadina vide uno spettacolo simile.
Continua e approfondisci su Mentelocale.

Vi rimando al sito di promozione turistica della mia Sestri Levante: sestri-levante.net. Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.sestri-levante.ge.it.
Se siete invece alla ricerca di un bel portale sulla Liguria vi invito a visitare: lamialiguria.it.
Se invece volete cercare qualche guida o libro su Sestri Levante e il Tigullio vi invito a vedere questi libri: Escursioni a Levante, Da Sestri Levante alle Cinque Terre oppure Il giro del Levante ligure.