Differenti vedute della Marmorkirken a Copenaghen

Differenti Vedute della Marmorkirken a Copenaghen

Differenti vedute della Marmorkirken a Copenaghen.
La Marmorkirken, conosciuta anche come Chiesa di Federico (Frederiks Kirke), è uno dei monumenti più iconici di Copenaghen. Situata nel quartiere di Frederiksstaden, questa chiesa evangelica luterana è famosa per la sua maestosa cupola verde chiaro, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma.
La costruzione della Marmorkirken iniziò nel 1749 sotto la direzione dell’architetto Nicolai Eigtved, ma fu completata solo nel 1894 grazie ai finanziamenti di Carl Frederik Tietgen. La chiesa è principalmente costruita in marmo norvegese, con alcune parti in pietra calcarea.
La Marmorkirken offre diverse prospettive affascinanti. Dall’esterno, la sua cupola imponente, sostenuta da 12 colonne, domina il paesaggio urbano. La vista dalla piazza antistante, con il Palazzo di Amalienborg sullo sfondo, è particolarmente suggestiva. La cupola, visibile da vari punti della città, crea un contrasto affascinante con gli edifici circostanti.
All’interno, la Marmorkirken è altrettanto impressionante. La navata centrale, con i suoi dipinti e vetri colorati, conduce alla cupola, che vista dall’interno ha un effetto mozzafiato. L’altare e gli affreschi aggiungono un tocco di solennità e bellezza artistica.
Una delle esperienze più memorabili è salire sulla cupola della Marmorkirken. Da qui, si può godere di una vista panoramica su Copenaghen, che include le isolette più piccole e i principali monumenti della città. La salita alla cupola è disponibile durante i fine settimana e offre un’opportunità unica per ammirare la città dall’alto.
La Marmorkirken è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari variabili per la visita alla cupola. L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre per salire sulla cupola è richiesto un piccolo contributo. La chiesa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, inclusi bus e metro.

Hai mai visto questa famosa chiesa di Copenhagen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto di Copenhagen.
foto gallery

Ecco dove si trova la chiesa:

La Frederiks Kirke (chiesa di Federico in danese), meglio nota come Marmorkirken (Chiesa marmorea) è una delle chiese di Copenaghen, capitale della Danimarca. L’edificio ha la più grande cupola di tutta la Scandinavia con un diametro di 31 m e poggia su 12 colonne, ispirata alla più celebre cupola di San Pietro di Roma.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Marmorkirken, the marble church in Copenhagen – Marmorkirken, l’église de marbre de Copenhague – Marmorkirken, la iglesia de mármol de Copenhague – Marmorkirken, a igreja de mármore em Copenhague – Marmorkirken, die Marmorkirche in Kopenhagen – Marmorkirken, nhà thờ đá cẩm thạch ở Copenhagen – Marmorkirken,哥本哈根的大理石教堂 – コペンハーゲンの大理石の教会マルモルキルケン

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://copenaghen.it/cosa-vedere/marmorkirken/
– https://blog.volopiuhotel.com/visitare-la-marmorkirken-di-copenaghen/
– https://luoghidavedere.it/luoghi-da-vedere-allestero/cosa-vedere-danimarca/itinerario-copenaghen-1-giorno_7205

Delle bellissime primule in un vivaio

Delle bellissime primule in un vivaio

Delle bellissime primule in un vivaio.
Mia moglie adora i fiori ed io adoro fotografarli.
Questi erano delle semplici ma sempre molto belle primule!

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Delle bellissime primule in un vivaio

Delle bellissime primule in un vivaio

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

La primula comune (Primula vulgaris Huds., 1762) è una pianta della famiglia delle Primulaceae, che fiorisce agli inizi della primavera. Viene chiamata anche coi nomi primavera e occhio di civetta. È una pianta erbacea perenne acaule (ossia i fiori e le foglie nascono direttamente dal rizoma sottostante). La fioritura è unica nel corso dell’anno (sono piante “monocarpiche” = un solo frutto nell’arco della stagione).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful flowers of the common primrose – Les belles fleurs de la primevère commune – Las hermosas flores de la prímula común. – As lindas flores da Prímula Comum – Die wunderschönen Blüten der Primel – Những bông hoa xinh đẹp của hoa anh thảo chung – 常见的报春花美丽的花朵 – サクラソウの美しい花

Sampdoria-Salernitata 2024/2025 Playout serie B

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Sampdoria-Salernitata 2024/2025 Playout serie B, 16 giugno 2025 – Playout di andata di Serie B: 2 a 0, reti di Meulesteen e Curto.
Le foto, il tifo e le fototifo della partita.

Gradinata Sud ad inizio partita e striscione: “Manfredi: dirigenti competenti e basta fallimenti” contro la Salernitana:

Coreografia Gradinata Sud ad inizio partita e striscione: “Se siamo qui è solo per Lei” contro la Salernitana:

Coreografia Gradinata Sud ad inizio partita e striscione: “Se siamo qui è solo per Lei” contro la Salernitana by Simone Sioula Mora:

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Striscioni della Gradinata Sud contro il calcio moderno ad inizio secondo tempo contro la Salernitana:by @Simone G.:

Zoom Gradinata Sud contro la Salernitana:

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Gradinata Nord contro la Salernitana:

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Striscioni della Gradinata Nord contro il calcio moderno ad inizio secondo tempo contro la Salernitana:by @Simone G.:

Sampdoria-Salertinana 2024/2025

Fototifo della Salernitana qui.

Video

La Sud che canta l’Inno Forza Sampdoria prima dell’ingresso in campo delle squadre all’inizio della partita:

La Sud che canta “Io Amo” prima dell’ingresso in campo delle squadre all’inizio della partita:

La Sud che canta “Lettera da Amsterdam” all’ingresso in campo delle squadre all’inizio della partita:

La Sud che canta “Dale Doria”:

La Sud che canta dopo il goal:

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria.
Spello, situato nel cuore dell’Umbria, è un borgo che incanta i visitatori con la sua atmosfera autentica e la sua storia millenaria. Anche fuori dal periodo dei fiori, Spello mantiene un fascino unico grazie ai suoi vicoli acciottolati, alle antiche mura romane e alle case in pietra che raccontano storie di tempi passati.
Passeggiando per le stradine di Spello, si può ammirare l’architettura medievale e rinascimentale che caratterizza il borgo. Le mura fortificate, costruite dai Romani, sono ancora ben conservate e offrono uno sguardo sul passato glorioso della città. Le porte di ingresso, come Porta Consolare e Porta Venere, sono testimonianze della grandezza storica di Spello.
I vicoli di Spello offrono scorci pittoreschi e angoli suggestivi. Le strade strette e tortuose conducono a piazze tranquille dove è possibile sedersi e godersi la calma del borgo. Le chiese, come Santa Maria Maggiore con la sua Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, sono luoghi di grande interesse artistico e spirituale.
Spello è anche noto per la sua cucina tradizionale umbra. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti tipici come la torta al testo, l’olio d’oliva locale e i vini pregiati. Una visita a Spello non è completa senza aver assaggiato le specialità culinarie della regione.
Per chi desidera esplorare Spello, il borgo è facilmente raggiungibile in auto, treno o aereo. Una volta arrivati, è possibile esplorare il borgo a piedi, in bicicletta o con un tour guidato

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the village of Spello in Umbria – Une ruelle dans le village de Spello en Ombrie – Un callejón en el pueblo de Spello en Umbría – Um beco na aldeia de Spello, na Úmbria – Eine Gasse im Dorf Spello in Umbrien – Một con hẻm ở làng Spello ở Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.viaggiando-italia.it/i-vicoli-fioriti-nel-borgo-medievale-di-spello-in-umbria
– https://www.10cose.it/spello/cosa-vedere-borgo-spello

Scorci della Baia del Silenzio a febbraio

Scorci della Baia del Silenzio a febbraio

Scorci della Baia del Silenzio a febbraio.
Uno dei periodi migliori per godersi la bellezza della famosa baia di Sestri Levante é l’inverno.
L’acqua del mare, quasi sempre, raggiunge un livello di trasparenza quasi inimmaginabile.

Conosci la baia del Silenzio di Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Scorci della Baia del Silenzio a febbraio

Scorci della Baia del Silenzio a febbraio

Scorci della Baia del Silenzio a febbraio

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove si trova la baia:

Glimpses of the Bay of Silence in February – Aperçus de la Baie du Silence en février – Vislumbres de la Bahía del Silencio en febrero – Vislumbres da Baía do Silêncio em fevereiro – Einblicke in die Bucht der Stille im Februar – Cái nhìn thoáng qua về Vịnh Im lặng vào tháng Hai

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti.
Quando passeggio per via Venti Settembre a Genova, passando sotto ai portici lato mare (diciamo) la vista coglie sempre la bella Basilica di Santo Stefano ed i portici che la “sorreggono”.
Il fascino dello stile bicolore forse impreziosisce lo scorcio.

Conosci questo punto di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove ho scattato la foto:

La chiesa di Santo Stefano (o abbazia di Santo Stefano) è uno dei più noti luoghi di culto cristiani di Genova, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano – Foce dell’arcidiocesi di Genova. Situata su un’altura che sovrasta la centralissima via XX Settembre è stata uno degli esempi maggiormente significativi dell’architettura romanica presenti nel capoluogo ligure. In questa chiesa venne battezzato Cristoforo Colombo e si ritiene che venne battezzato anche il giovane Balilla.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The porticoes and the Basilica of Santo Stefano in via XX in Genoa – Les portiques et la basilique de Santo Stefano dans la via XX à Gênes – Los pórticos y la Basílica de Santo Stefano en via XX en Génova – Os pórticos e a Basílica de Santo Stefano na via XX em Génova – Die Portiken und die Basilika Santo Stefano in der Via XX in Genua – Các mái cổng và Vương cung thánh đường Santo Stefano qua XX ở Genoa

Il polpo alla gallega gustato al mercato di Tenerife

Il polpo alla gallega gustato al mercato di tenerife

Il polpo alla gallega gustato al mercato di Tenerife.
Uno dei miei piatti preferiti in Spagna é sicuramente il polpo alla gallega (che é sul mio personale podio con il jamon e le croquetas).
Qualche tempo fa (ormai molto tempo fa) sono stato al mercato di Santa Cruz di Tenerife e tra i tanti eccellenti piatti che abbiamo assaggiato abbiamo anche preso questo tentacolo.
Era veramente molto buono.
Se volete la ricetta l’ho giá scritta in questo post.

Hai mai assaggiato il polpo preparato così?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Il polpo è un mollusco molto ambito nella pesca di professione, ma anche sportiva. Le tecniche di pesca sono tradizionali e consistono nell’utilizzo di un’esca chiamata polpara che talvolta viene utilizzata insieme a granchi e pesci. Talvolta il polpo fresco viene preparato con la tecnica dell’arricciatura direttamente sugli scogli o in macchine apposite che ne consentono la degustazione a crudo. Il polpo arricciato si presenta con i tentacoli a forma di “boccoli”, le ventose dilatate ed ha una caratteristica consistenza “croccante”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Galician octopus tasted at the Tenerife market – Poulpe galicien apprécié au marché de Tenerife – Pulpo a la gallega disfrutado en el mercado de Tenerife – Polvo galego apreciado no mercado de Tenerife – Galizischer Oktopus auf dem Markt in Tenerife genossen – Bạch tuộc Galicia được thưởng thức ở chợ Tenerife

Un portone in Via del Carmine a Milano

L'ingresso del Comando Militare Esercito Lombardia in Via del Carmine a Milano

L’ingresso del Comando Militare Esercito Lombardia in Via del Carmine a Milano.
Passeggiando nelle vie del centro di Milano mi sono imbattuto in questo portone decorato con statue militari e a fianco la targe recitava: “Comando Militare Esercito Lombardia”.
Via del Carmine è una strada situata nel cuore di Milano, caratterizzata da edifici storici e un’atmosfera affascinante. La via è conosciuta per la sua tranquillità e per la presenza di numerosi negozi e attività commerciali che la rendono un luogo vivace e frequentato. La posizione centrale di Via del Carmine permette un facile accesso ai principali punti di interesse della città, rendendola una zona molto apprezzata sia dai residenti che dai visitatori.
L’edificio del CME Lombardia, situato in questa via, è facilmente riconoscibile per la sua architettura imponente e la presenza di personale militare altamente qualificato. Il CME Lombardia è costantemente impegnato nella ricerca di sinergie con gli enti locali per migliorare i servizi offerti ai cittadini. Tra questi servizi, spiccano le attività di documentazione e supporto amministrativo, che sono essenziali per il funzionamento efficiente delle operazioni militari.
Il Comando Militare Esercito (CME) Lombardia, situato in Via del Carmine 8 a Milano, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le attività militari nella regione. Questo comando territoriale della Regione Militare Nord è responsabile di numerose funzioni, tra cui il reclutamento, le forze di completamento e la promozione e pubblica informazione sul territorio lombardo.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Dove si trova via del Carmine:

Nel XII secolo un gruppo di monaci cattolici vi si ritirò incominciando una vita di contemplazione: da questi monaci nacque l’Ordine del Carmelo, appartenente al culto cattolico. La festa liturgica della Beata Vergine Maria del monte Carmelo (uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, anche nella sua variante del Carmine attraverso l’equivalente spagnolo Carmen), fu istituita per commemorare quest’apparizione mariana e si celebra il 16 luglio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance of the Lombardy Army Military Command in Via del Carmine in Milan – L’entrée du commandement militaire de l’armée lombarde dans la Via del Carmine à Milan – La entrada del Comando Militar del Ejército de Lombardía en Via del Carmine en Milán – A entrada do Comando Militar do Exército da Lombardia na Via del Carmine, em Milão – Der Eingang des Militärkommandos der lombardischen Armee in der Via del Carmine in Mailand – Lối vào của Bộ chỉ huy quân sự quân đội Lombardy ở Via del Carmine ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/COMFOTER/Comando-Truppe-Alpine/CME-Lombardia
– https://www.difesa.it/protocollo/aoo-difesa/esercito/e24469/35396.html

Un vicolo del centro storico di Sestri Levante

Un vicolo del centro storico di Sestri Levante

Un vicolo del centro storico di Sestri Levante.
Il centro storico di Sestri Levante é quella parte di cittadina compreso tra le due famose baie (Baia del Silenzio e Baia delle Favole).
La parte piú caratteristica é sicuramente la parte vicina alla Baia del Silenzio dove anticamente c’erano le case dei pescatori e le attivitá principali.
Questo vicolo infatti, si chiama Vico Macelli, proprio a far capire il tipo di attivitá che vi si svolgeva.

Conosci questo vicolo di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il vicolo:

An alley in the historic center of Sestri Levante – Une ruelle dans le centre historique de Sestri Levante – Un callejón en el centro histórico de Sestri Levante – Um beco no centro histórico de Sestri Levante – Eine Gasse im historischen Zentrum von Sestri Levante – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante

I paccheri al sugo di moscardini, la ricetta

I paccheri al sugo di moscardini, la ricetta.
Qualche tempo fa sono stato a pranzo nel ristorante pizzeria I Due Gabbiani Beach a Riva Trigoso e ho gustato questi ottimi paccheri al sugo di mooscardini.
Erano veramente gustosi e ve ne vorrei scrivere una ricetta per provare a prepararli anche a casa vostra.
I paccheri al sugo di moscardini sono un piatto che racchiude tutto il sapore del mare, perfetto per chi ama la cucina mediterranea. Questa ricetta, semplice ma ricca di gusto, è ideale per una cena speciale o per sorprendere i tuoi ospiti con un tocco di eleganza.

Ingredienti:

– 400 g di paccheri;
– 500 g di moscardini freschi;
– 200 g di pomodori pelati;
– 2 spicchi d’aglio;
– 1 peperoncino (facoltativo);
– 1 bicchiere di vino bianco secco;
– Olio extravergine d’oliva q.b.;
– Sale e pepe q.b.;
– Prezzemolo fresco tritato.

Preparazione:

Inizia pulendo accuratamente i moscardini sotto acqua corrente. Rimuovi il becco e gli occhi, poi tagliali a pezzi.
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino. Lascia soffriggere per qualche minuto fino a quando l’aglio sarà dorato.
Aggiungi i moscardini nella padella e falli rosolare a fuoco vivo per qualche minuto. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
Unisci i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, aggiusta di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, cuoci i paccheri in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Scolali al dente.
Aggiungi i paccheri al sugo di moscardini e mescola bene per amalgamare i sapori. Lascia insaporire per un paio di minuti a fuoco basso.
Servi i paccheri al sugo di moscardini ben caldi, guarniti con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.

I paccheri al sugo di moscardini sono un piatto che conquista per la sua semplicità e il suo sapore autentico. Perfetti per una cena in famiglia o con amici, porteranno sulla tua tavola tutto il profumo del mare.
Buon appetito!

Li hai mai assaggiatati?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Oppo Reno 12.

Paccheri with baby octopus sauce, the recipe – Paccheri à la sauce poulpe, la recette – Paccheri con salsa de pulpo, la receta – Paccheri com molho de polvo, a receita – Paccheri mit Oktopussauce, das Rezept – Công thức món Paccheri với sốt bạch tuộc

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.