I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti. Quando passeggio per via Venti Settembre a Genova, passando sotto ai portici lato mare (diciamo) la vista coglie sempre la bella Basilica di Santo Stefano ed i portici che la “sorreggono”. Il fascino dello stile bicolore forse impreziosisce lo scorcio.
Conosci questo punto di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La chiesa di Santo Stefano (o abbazia di Santo Stefano) è uno dei più noti luoghi di culto cristiani di Genova, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano – Foce dell’arcidiocesi di Genova. Situata su un’altura che sovrasta la centralissima via XX Settembre è stata uno degli esempi maggiormente significativi dell’architettura romanica presenti nel capoluogo ligure. In questa chiesa venne battezzato Cristoforo Colombo e si ritiene che venne battezzato anche il giovane Balilla. Continua e approfondisci su Wikipedia
The porticoes and the Basilica of Santo Stefano in via XX in Genoa – Les portiques et la basilique de Santo Stefano dans la via XX à Gênes – Los pórticos y la Basílica de Santo Stefano en via XX en Génova – Os pórticos e a Basílica de Santo Stefano na via XX em Génova – Die Portiken und die Basilika Santo Stefano in der Via XX in Genua – Các mái cổng và Vương cung thánh đường Santo Stefano qua XX ở Genoa
L’Archivolto di San Giovanni il Vecchio a Genova. Passeggiando attorno alla Cattedrale di Genova (San Lorenzo) e volendo andare verso la chiesa di San Matteo, si puó passare sotto a questo bell’archivolto. Uno dei tanti del centro storico di Genova.
Hai mai visto questo punto di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Archivolt of San Giovanni il Vecchio in Genoa – L’archivolte de San Giovanni l’Ancien à Gênes – La Arquivolta de San Giovanni el Viejo en Génova – A Arquivolta de San Giovanni, o Velho, em Génova – Die Archivolte von San Giovanni d.Ä. in Genua – Văn phòng lưu trữ của San Giovanni the Elder ở Genoa
La Torre Gropallo a Genova Nervi: un tuffo nella storia. Situata lungo la pittoresca Passeggiata Anita Garibaldi, la Torre Gropallo è uno dei simboli storici più affascinanti di Genova Nervi. Questa torre, conosciuta anche come Torre del Fieno, ha una storia ricca e interessante che risale al XVI secolo. La Torre Gropallo fu costruita a metà del XVI secolo come parte del sistema difensivo contro gli attacchi dei corsari, in particolare quelli del famoso pirata Dragut. Originariamente, la torre veniva utilizzata per segnalare pericoli imminenti bruciando fieno bagnato sulla sua sommità, da cui deriva il nome “Torre del Fieno”. Nel XIX secolo, la torre fu acquistata dal marchese Gaetano Gropallo, che fu anche l’ideatore della Passeggiata Anita Garibaldi. Grazie a lui, la torre è stata preservata e integrata in uno dei percorsi pedonali più suggestivi della città. La Passeggiata Anita Garibaldi, lunga quasi 2 km, è un luogo amato sia dai residenti che dai turisti. Questo percorso costiero offre viste mozzafiato sul Mar Ligure e collega il porticciolo di Nervi con l’antico scalo di Capolungo. Lungo la passeggiata, si possono trovare numerosi locali e stabilimenti balneari, rendendola una meta ideale per una giornata di relax. Oggi, la Torre Gropallo non è solo un monumento storico, ma anche un punto di riferimento per attività culturali e ricreative. La torre e la passeggiata circostante ospitano eventi, mostre e attività sportive, contribuendo a mantenere viva la tradizione e la cultura locale.
Hai mai visto questa costruzione? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Qui invece potete vedere tutte le foto scattate ai Parchi e lungo la passeggiata:
Dove si trova la torre:
La cinquecentesca torre che ospita oggi alcune associazioni (Lega Navale e Alpini del quartiere) era nota invece con il nome di “torre del fieno”, per via del combustibile usato per produrre segnali di fumo e comunicare a tutto il litorale gli avvistamenti di pirati e nemici. Continua e approfondisci su amezena.net
The Gropallo Tower on the Genoa Nervi promenade – La Tour Gropallo sur la promenade de Genova Nervi – La Torre Gropallo en el paseo marítimo de Genova Nervi – A Torre Gropallo no passeio Genova Nervi – Der Gropallo-Turm an der Promenade von Genova Nervi – Tháp Gropallo trên lối đi dạo Genova Nervi
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://it.wikipedia.org/wiki/Passeggiata_Anita_Garibaldi – https://www.genovamade.it/torre-gropallo-la-vista-panoramica/
I tetti del centro di Genova visti dalla Spianata Castelletto. Genova, con il suo affascinante centro storico, offre panorami mozzafiato che incantano sia i residenti che i visitatori. Uno dei punti di osservazione più suggestivi è senza dubbio la Spianata di Castelletto. Da qui, si può godere di una vista unica sui tetti del centro storico, un vero e proprio mare di tegole rosse interrotto da campanili, torri e antichi palazzi. La Spianata di Castelletto, conosciuta anche come “Belvedere Montaldo”, è facilmente raggiungibile grazie all’ascensore di Castelletto, un’opera ingegneristica inaugurata nel 1909 che collega Piazza Portello con la spianata. Questo ascensore, con le sue eleganti vetrate liberty, è già di per sé un’attrazione da non perdere. Una volta arrivati in cima, lo spettacolo che si apre davanti agli occhi è straordinario. I tetti del centro storico si estendono a perdita d’occhio, creando un mosaico di colori e forme che raccontano secoli di storia. Tra le tegole spuntano i campanili delle chiese, come quello della Cattedrale di San Lorenzo e delle Vigne, e le torri medievali, come la Torre degli Embriaci. Il porto antico, con le sue navi attraccate, e i grattacieli moderni di Sampierdarena offrono un contrasto affascinante con l’antico skyline della città. In lontananza, si può scorgere la Lanterna, il faro simbolo di Genova, e, nelle giornate più limpide, il promontorio di Portofino. La Spianata di Castelletto non è solo un luogo per ammirare il panorama, ma anche un punto di ritrovo per i genovesi. Al mattino, è frequentata da bambini accompagnati dai nonni, mentre nelle sere d’estate diventa un luogo ideale per godersi il fresco e le luci della città. Non dimenticate di assaggiare una granita con panna al bar Don Paolo, una vera delizia per i più golosi. I tetti del centro di Genova visti da Castelletto offrono uno spettacolo unico che combina storia, architettura e vita quotidiana. Un’esperienza imperdibile per chiunque voglia scoprire il cuore autentico di questa meravigliosa città.
Conosci questo belvedere di Genova? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il belvedere Montaldo è collegato alla piazza del Portello con un ascensore pubblico, entrato in servizio nel 1910, la cui stazione di arrivo è ospitata in un caratteristico chiosco vetrato in stile liberty. Continua e approfondisci su Wikipedia
The view over all of Genoa from the Spianata Castelletto – La vue sur tout Gênes depuis la Spianata Castelletto – La vista de toda Génova desde la Spianata Castelletto – A vista de Gênova desde o Spianata Castelletto – Der Blick über ganz Genua vom Spianata Castelletto – Quang cảnh toàn bộ Genoa từ Spianata Castelletto – 从 Spianata Castelletto 俯瞰整个热那亚 – スピアナータ カステレットからのジェノヴァ全景の眺め
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.stupiscitiagenova.it/la-spianata-di-castelletto/ – https://www.guidadigenova.it/visitare-genova/spianata-castelletto/ – https://www.bimbeinviaggio.com/italia/liguria/genova/belvedere-castelletto/
La caserma Andrea Doria a Genova. Nel mio girovagare per Genova, sempre con il naso all’insú e con la macchina fotografica in mano, sono capitato (diverso tempo fa ormai) di fronte a questo edificio. La Caserma Andrea Doria a Genova è una struttura militare di grande importanza storica e funzionale. Situata in Piazza San Leonardo, nel cuore della città, questa caserma ospita diverse unità e uffici dell’Esercito Italiano. La caserma prende il nome da Andrea Doria, un famoso ammiraglio e condottiero genovese del XVI secolo. La struttura è stata utilizzata per vari scopi militari nel corso degli anni e oggi ospita l’Ufficio Documentale di Genova, che è l’erede del Distretto Militare di Genova istituito nel 1870. Questo ufficio svolge attività documentale, matricolare e informativa rivolta al personale che ha terminato il servizio militare, oltre a fornire servizi per le pubbliche istituzioni come i comuni e l’INPS. La Caserma Andrea Doria è un edificio imponente con una struttura architettonica che riflette il suo ruolo militare. Gli interni sono funzionali e progettati per ospitare uffici e spazi operativi. La posizione centrale della caserma la rende facilmente accessibile e ben collegata con il resto della città. L’Ufficio Documentale di Genova, situato all’interno della caserma, è responsabile della gestione dei documenti e delle pratiche amministrative per il personale militare. Questo include la gestione delle matricole, la documentazione anagrafica e la disciplina. Inoltre, l’ufficio fornisce supporto medico-legale e gestisce l’archivio storico dei documenti militari. La Caserma Andrea Doria rappresenta un esempio di come le strutture militari possano evolversi e adattarsi alle esigenze moderne, mantenendo al contempo un forte legame con la storia e la tradizione.
Conosci questa struttura? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Andrea Doria barracks in Genoa – La caserne Andrea Doria à Gênes – El cuartel Andrea Doria en Génova – O quartel Andrea Doria em Génova – Die Andrea-Doria-Kaserne in Genua – Doanh trại Andrea Doria ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/COMFOTER/Comando-Truppe-Alpine/CME-Liguria/Pagine/Il-Centro-Documentale-di-Genova.aspx – https://www.misterimprese.it/liguria/genova/genova/forze-armate/224562.html
Una bella creuza del borgo di Genova Nervi. Genova Nervi, con il suo fascino marinaro e le sue pittoresche stradine, è un luogo che incanta chiunque lo visiti. Una delle caratteristiche più affascinanti di questo borgo sono le sue creuze, antiche viuzze che collegano il mare con le parti alte, attraversando i borghi liguri. Le creuze sono stradine strette e ripide, spesso pavimentate con ciottoli arrotondati ai lati e mattoni rossi al centro. Questi percorsi, che un tempo erano le principali vie di comunicazione tra i borghi e il mare, oggi offrono un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nella cultura locale. Una delle creuze più suggestive di Genova Nervi è quella che parte dal porticciolo e si snoda tra le case colorate e i giardini fioriti. Questa creuza è conosciuta come via Andrea Provana de Leyni e passeggiando lungo questa via, si può respirare l’atmosfera autentica del borgo, con i suoi profumi di mare. Percorrere una creuza a Nervi è un’esperienza che rimane nel cuore. Ogni angolo, ogni curva, racconta una storia di tempi passati, di pescatori e mercanti, di vita quotidiana e di tradizioni secolari. È un modo unico per scoprire la bellezza nascosta di Genova e per apprezzare la semplicità e la genuinità della vita di borgo. Se ti trovi a Genova Nervi, non perdere l’occasione di esplorare una delle sue creuze. Sarà un viaggio affascinante tra storia, natura e cultura, che ti lascerà ricordi indelebili.
Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole luogo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona. Continua e approfondisci su Wikipedia
A creuza in the seaside village of Genoa Nervi – Une creuza dans le village balnéaire de Gênes Nervi – Una creuza en el pueblo costero de Génova Nervi – Uma creuza na aldeia costeira de Génova Nervi – Eine Creuza im Küstenort Genua Nervi – Một creuza ở ngôi làng ven biển Genoa Nervi
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://conmigoadventure.it/viaggio/genova-e-la-storica-passeggiata-a-mare-di-nervi-una-delle-piu-belle-ditalia/
La bella piazza di Soziglia nel centro storico di Genova. Nel cuore del centro storico di Genova, tra vicoli stretti e palazzi antichi, si trova la suggestiva Piazza di Soziglia. Questo angolo della città è un vero e proprio scrigno di storia e tradizioni, un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’atmosfera unica. Piazza di Soziglia è stata per secoli uno dei principali mercati cittadini. Fino al XVII secolo, la piazza brulicava di attività commerciali, con bancarelle e botteghe che vendevano ogni sorta di merce. Nel XVIII secolo, la piazza divenne un centro mondano, ospitando i caffè più frequentati della città. Ancora oggi, passeggiando per la piazza, si possono ammirare le antiche caffetterie e confetterie che conservano gli arredi dell’epoca. La piazza è circondata da edifici storici che raccontano la ricca storia di Genova. Tra questi, spiccano le botteghe storiche come la confetteria Romanengo, fondata nel 1780, e la pasticceria Klainguti, amata dal celebre compositore Giuseppe Verdi. Non mancano le edicole votive, tra cui quella della Mater Salutis e quella di San Giovanni Battista, che aggiungono un tocco di sacralità al luogo. Piazza di Soziglia è anche un importante crocevia di strade nobili. Da qui si diramano vie come Via Luccoli, una delle strade più eleganti di Genova, che conduce a Piazza Fontane Marose, dove si affacciano splendidi palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità UNESCO. Questa connessione tra le diverse parti del centro storico rende la piazza un punto di passaggio obbligato per chiunque voglia esplorare la città. Visitare Piazza di Soziglia significa immergersi nella storia e nella cultura di Genova. Ogni angolo della piazza racconta una storia, ogni edificio conserva tracce di un passato glorioso. Che si tratti di fare una pausa in uno dei caffè storici, di ammirare le architetture antiche o semplicemente di passeggiare tra i vicoli, Piazza di Soziglia offre un’esperienza unica e indimenticabile.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The beautiful square of Soziglia in the historic center of Genoa – La belle place de Soziglia dans le centre historique de Gênes – La hermosa plaza de Soziglia en el centro histórico de Génova – A bela praça de Soziglia, no centro histórico de Génova – Der wunderschöne Platz Soziglia im historischen Zentrum von Genua – Quảng trường Soziglia xinh đẹp ở trung tâm lịch sử của Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
La facciata del palazzo Nicolosio Lomellini a Genova. Una delle vie più belle e famose di Genova è sicuramente via Garibaldi sede di molti dei palazzi dei Rolli. Uno dei palazzi è quello che ho fotografato in questo articolo: Palazzo Podestà (o Nicolosio Lomellini) dal nome dell’ultimo proprietario, Andrea Podestà.
Hai mai percorso la via di Genova in cui si trova questo palazzo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La facciata, dove si percepisce la forte presenza del Bergamasco, è movimentata da una ricca decorazione a stucco, con erme femminili alate, a sorreggere la cornice marcapiano del pianterreno; nastri e drappi a reggere, al primo piano, trofei d’armi; ghirlande e mascheroni a coronamento delle finestre, con figure classiche entro medaglioni ovali, al secondo. Anche nell’apparato festoso di stucchi dell’atrio a pianta ovale è evidente l’intervento del Bergamasco, che seppe introdurre a Genova le suggestioni della più aggiornata cultura manierista. Continua e approfondisci su Palazzideirolli
The facade of the Nicolosio Lomellini palace in Genoa – La façade du palais Nicolosio Lomellini à Gênes – La fachada del palacio Nicolosio Lomellini en Génova – A fachada do palácio Nicolosio Lomellini em Génova – Die Fassade des Nicolosio Lomellini-Palastes in Genua – Mặt tiền của cung điện Nicolosio Lomellini ở Genoa
Un piccolo portico del porticciolo di Genova Nervi. Uno dei borghi marinari che con il tempo sono stati inglobati dalla città di genova é Nervi. Questo é un piccolo portico ideale per proteggere i bassi (quei locali al pian terreno usati come cantine e ripostigli) e le barche durante le mareggiate.
Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona. Continua e approfondisci su Wikipedia
A small portico of the small port of Genoa Nervi – Un petit portique du petit port de Gênes Nervi – Un pequeño pórtico del pequeño puerto de Génova Nervi – Um pequeno pórtico do pequeno porto de Génova Nervi – Ein kleiner Portikus des kleinen Hafens von Genua Nervi – Một cổng nhỏ của cảng nhỏ Genoa Nervi
L’interno della chiesa di San Luca nel cuore di Genova. Nel cuore del centro storico di Genova, la Chiesa di San Luca rappresenta un gioiello del barocco genovese. Fondata nel 1188 da Oberto Spinola, la chiesa è stata riedificata nel XVII secolo, mantenendo il suo fascino storico e artistico. L’interno della Chiesa di San Luca è un tripudio di arte e decorazione. Le opere di Domenico Piola, Filippo Parodi e Giovanni Benedetto Castiglione, noto come il Grechetto, adornano le pareti e gli altari. Piola, maestro dell’affresco, ha creato scene vivide e dettagliate che catturano l’occhio e l’immaginazione. Tra le opere più significative troviamo l’Adorazione dei pastori del Grechetto, un capolavoro che illumina l’altare maggiore. Le sculture di Filippo Parodi, tra cui l’Immacolata e il Cristo deposto, aggiungono una dimensione tridimensionale alla bellezza della chiesa. La decorazione interna è un esempio straordinario di armonia tra architettura, pittura e scultura. Le tecniche di trompe-l’œil utilizzate da Anton Maria Haffner creano illusioni ottiche che ampliano lo spazio e aggiungono profondità visiva. Oggi, la Chiesa di San Luca continua a essere un luogo di culto attivo, legato alla nobile famiglia Spinola. Ogni membro della famiglia, ovunque si trovi nel mondo, mantiene un legame speciale con questa chiesa, che rappresenta un pezzo importante della loro storia e identità.
Sei mai stato in questa chiesa dei vicoli? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’interno della chiesa ha pianta a croce greca con l’unica navata leggermente allungata e terminante con un’abside semicircolare. L’altare maggiore in marmo è opera di Daniello Solaro (1649), autore anche dei numerosi ornamenti in marmo che arricchiscono il tempio. Le volte e le pareti della chiesa presentano un ciclo di affreschi, realizzati nell’ultimo decennio del Seicento da Domenico Piola con la collaborazione del figlio Paolo Gerolamo e del quadraturista Antonio Maria Haffner, autore delle cornici e delle architetture dipinte. Continua e approfondisci su Wikipedia
The interior of the church of San Luca in the heart of Genoa – L’intérieur de l’église de San Luca au coeur de Gênes – El interior de la iglesia de San Luca en el corazón de Génova – O interior da igreja de San Luca, no coração de Génova – Das Innere der Kirche San Luca im Herzen von Genua – Nội thất nhà thờ San Luca ở trung tâm Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.spinola.it/chiesa-di-san-luca/