Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen.
Bryggen, il cuore storico di Bergen, è uno dei luoghi più iconici della Norvegia. Questo affascinante quartiere, con le sue caratteristiche case di legno colorate, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Le case di Bryggen risalgono al XIV secolo, quando Bergen era un importante centro commerciale della Lega Anseatica. Queste strutture in legno, con i loro tetti spioventi e le facciate vivaci, sono state ricostruite fedelmente dopo numerosi incendi, mantenendo intatto il loro aspetto medievale.
Uno degli elementi più affascinanti delle case di Bryggen sono le piccole statue che adornano le facciate. Queste statue, spesso scolpite nel legno, rappresentano una varietà di soggetti, dai personaggi storici e mitologici agli animali e alle figure simboliche. Ogni statua racconta una storia e aggiunge un tocco unico e personale a ciascuna abitazione.
Passeggiare tra i vicoli stretti di Bryggen è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le statue sulle facciate delle case non solo decorano gli edifici, ma servono anche come testimonianza della ricca storia culturale e artistica della città. Questi dettagli architettonici riflettono l’abilità degli artigiani locali e la loro attenzione ai particolari, che hanno contribuito a rendere Bryggen un luogo così speciale.
Le case di Bryggen ospitano oggi negozi di artigianato, gallerie d’arte e caffè accoglienti. Non perdere l’occasione di visitare il Museo Anseatico, che offre uno sguardo approfondito sulla vita dei mercanti dell’epoca. Le statue sulle facciate delle case sono solo uno dei tanti dettagli che rendono questo quartiere un luogo affascinante da esplorare.
Bryggen è un luogo che incanta sia i turisti che i locali. Le sue case colorate e l’atmosfera unica ti lasceranno senza fiato. Le piccole statue che ornano le facciate delle case aggiungono un ulteriore strato di fascino e storia a questo già straordinario quartiere. Se stai pianificando una visita a Bergen, non dimenticare di includere Bryggen nel tuo itinerario.

Conosci la bella città norvegese di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Particolari delle case di Bryggen a Bergen

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui

Dove si trova il quartiere:

Bryggen (molo o approdo in norvegese) chiamato anche Tyskebryggen (L’approdo tedesco o dei tedeschi) è lo storico quartiere lungomare della città di Bergen in Norvegia costituito da case di legno edificate in linea e sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo. Il quartiere occupa tutto il lato orientale della baia di Vågen.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Details of the houses in Bryggen in Bergen – Détails des maisons Bryggen à Bergen – Detalles de las casas Bryggen en Bergen – Detalhes das casas Bryggen em Bergen – Details zu den Bryggen-Häusern in Bergen – Thông tin chi tiết về Bryggen House ở Bergen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.prefabbricatisulweb.it/guida/bryggen-il-quartiere-in-legno-patrimonio-dell-umanita.html

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen a Bergen

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen a Bergen.
Una delle attrazioni principali della città norvegese di Bergen (oltre al mercato del pesce) é sicuramente il quartiere di Bryggen con le sue case di legno dai tetti a punta.

Conosci la bella città norvegese di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le caratteristiche case del quartiere Bryggen a Bergen

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui

Dove si trova il quartiere:

Bryggen (molo o approdo in norvegese) chiamato anche Tyskebryggen (L’approdo tedesco o dei tedeschi) è lo storico quartiere lungomare della città di Bergen in Norvegia costituito da case di legno edificate in linea e sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo. Il quartiere occupa tutto il lato orientale della baia di Vågen.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses in the Bryggen district in Bergen, Norway – Les maisons du quartier de Bryggen à Bergen, Norvège – Las casas del barrio de Bryggen en Bergen, Noruega – As casas do bairro Bryggen em Bergen, Noruega – Die Häuser des Stadtteils Bryggen in Bergen, Norwegen – Những ngôi nhà ở khu phố Bryggen ở Bergen, Na Uy

La vista sui tetti della città di Perugia

La vista sui tetti della città di Perugia

La vista sui tetti della città di Perugia.
Perugia, capoluogo dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Uno degli aspetti più affascinanti di questa città medievale è la vista mozzafiato sui suoi tetti, che offre un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque la visiti. In questo caso la foto l’ho scattata da una finestra della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Uno dei punti panoramici più famosi è il Belvedere Carducci. Da qui, si può godere di una vista aperta sulla parte meridionale della città, inclusa la valle del Tevere e la valle Umbra. Questo punto offre anche una vista spettacolare sui sistemi montuosi circostanti.
Un altro luogo da non perdere è Porta Sole, in particolare Via delle Prome. Dal parapetto di Piazza Rossi Scotti, che prosegue per il primo tratto della scalinata di Via delle Prome, si può ammirare un panorama che spazia dalle mura medievali di Borgo Sant’Antonio a Borgo Sant’Angelo, con il Cassero e il tempio di Sant’Angelo.
La terrazza del mercato coperto offre una vista a oriente sulla città fino a San Domenico e San Pietro, con i loro caratteristici campanili. Dal parco di Santa Margherita, situato sotto la terrazza, la vista si allarga fino al Subasio con Assisi e ai monti circostanti.
Da questo punto, si può godere di una pregevole vista sulla Conca, attraversata dalla caratteristica via pensile dell’acquedotto e su Borgo Sant’Angelo. È un luogo perfetto per scattare fotografie e ammirare la bellezza della città.
La terrazza del Cassero, situata nella torre pertinente alla cerchia medievale della città, offre un panorama a 360° sulla città e sui monti circostanti. È un luogo ideale per chi ama le viste panoramiche e vuole immergersi nella storia di Perugia.
Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per godere delle viste panoramiche, quando la luce è più morbida e le ombre creano un effetto suggestivo. Porta con te una macchina fotografica o uno smartphone con una buona fotocamera per catturare le viste mozzafiato. Un binocolo può essere utile per osservare i dettagli più lontani.
Visitare Perugia è un’esperienza che non può mancare nel tuo itinerario in Umbria. Che tu sia un appassionato di fotografia, un amante della storia o semplicemente in cerca di un momento di tranquillità, i panorami di Perugia ti lasceranno senza fiato. Pianifica la tua visita e preparati a scoprire una delle città più affascinanti d’Italia da una prospettiva unica.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista sui tetti della città di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Dove si trova Perugia:

Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view over the roofs of the city of Perugia – La vue sur les toits de la ville de Pérouse – La vista sobre los tejados de la ciudad de Perugia. – A vista sobre os telhados da cidade de Perugia – Der Blick über die Dächer der Stadt Perugia – Quang cảnh trên những mái nhà của thành phố Perugia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.visititaly.eu/it/luoghi-e-itinerari/punti-panoramici-di-perugia
– https://www.umbriatourism.it/it/-/trekking-urbano-a-perugia-tra-suggestive-fontane-e-tanta-storia

Le case colorate del borgo di Portovenere

Le case colorate del borgo di Portovenere

Le case colorate del borgo di Portovenere.
Portovenere, un incantevole borgo ligure, è celebre per le sue case colorate che si affacciano sul mare, regalando uno spettacolo di colori e di storia. Questo borgo, che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, è un vero gioiello della costa ligure.
Le case colorate di Portovenere sono un esempio di architettura ligure, caratterizzate da facciate strette e alte, dipinte in tonalità vivaci come il rosso, il giallo, il verde e l’azzurro. Questi colori brillanti non solo aggiungono un tocco di allegria e vivacità al paesaggio, ma hanno anche una funzione pratica: aiutavano i pescatori a riconoscere le loro case quando tornavano dal mare.
Una passeggiata tra le viuzze di Portovenere permette di ammirare da vicino queste abitazioni pittoresche e di immergersi nell’atmosfera autentica del borgo. Ogni angolo nasconde scorci suggestivi, con balconi fioriti, portoni in legno decorati e cortili interni che raccontano storie di vita quotidiana e di tradizioni marinare.
La vista migliore delle case colorate si gode dal porto, dove le imbarcazioni ancorate creano un contrasto affascinante con le facciate variopinte. Il porto è anche il punto di partenza per escursioni in barca verso le isole Palmaria, Tino e Tinetto, che offrono panorami mozzafiato e un’incredibile biodiversità.

Un borgo da scoprire, conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case colorate del borgo di Portovenere

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The colorful houses of the village of Portovenere – Les maisons colorées du village de Portovenere – Las coloridas casas del pueblo de Portovenere – As casas coloridas da vila de Portovenere – Die bunten Häuser des Dorfes Portovenere – Những ngôi nhà đầy màu sắc ở làng Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.amicotravel.it/italia/portovenere-cosa-vedere-nel-borgo-del-golfo-dei-poeti/

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna

Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna.
I vicoli del centro storico di questa cittadina spagnola hanno tutto il fascino tipico delle città nate attorno ad un porto.
Anche se lo stile delle case è molto differente gli scorci mi ricordano moltissimo i caruggi del centro di Genova.

Conosci la città spagnola di Cadice?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova la città:

Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.
Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the historic center of Cadiz in Spain – Une ruelle dans le centre historique de Cadix en Espagne – Un callejón en el centro histórico de Cádiz en España – Um beco no centro histórico de Cádis, Espanha – Eine Gasse im historischen Zentrum von Cadiz in Spanien – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Cadiz ở Tây Ban Nha

Piazza della Repubblica a Sestri Levante

Piazza della Repubblica a Sestri Levante

Piazza della Repubblica a Sestri Levante.
Da piazza della Repubblica il mio obiettivo oggi ha puntato verso via Eraldo Fico (la strada che va verso la stazione ferroviaria).
Una parte del centro cittadino un poco più moderna.

Conosci questo punto di Sestri?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Piazza della Repubblica a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto in cui ho scattato:

The square called della Repubblica in Sestri Levante – La place appelée della Repubblica à Sestri Levante – La plaza llamada della Repubblica en Sestri Levante – A praça chamada della Repubblica em Sestri Levante – Der Platz namens della Repubblica in Sestri Levante – Quảng trường có tên della Repubblica ở Sestri Levante

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante.
Via XXV Aprile, il caruggio per tutti, è la via pedonale che attraversa tutto il centro di Sestri Levante fino alle due baie: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole.
Questa è la parte finale della via; a sinistra si va verso il silenzio, a destra verso le favole. Decidete voi!

Conosci Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La parte a mare del caruggio di Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove ho scattato la foto:

The seaside part of the alley of Sestri Levante – La partie balnéaire de la ruelle Sestri Levante – La parte costera del callejón Sestri Levante – A parte costeira do beco de Sestri Levante – Der Küstenteil der Gasse Sestri Levante – Phần ven biển của hẻm Sestri Levante

Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli

Le alte case del porticciolo di Camogli.
Camogli non è il classico borgo ligure con le case piccole e basse affacciate sul mare. In questa cittadina infatti le case sono abbastanza alte e grandi ma si arrampicano sul crinale che scende fino al mare ed è questa la caratteristica più impressionante.
Questo scatto, realizzato dall’alto dell’Aurelia, mostra le case costruite attorno al Castel Dragone e per quello che hanno una struttura circolare.

Conosci il borgo di Camogli?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le alte case del porticciolo di Camogli

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al borgo clicca qui:

Ecco il punto immortalato:

Camogli è un comune italiano di 5019 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata storicamente la “città dei mille bianchi velieri”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The tall houses of the small port of Camogli in Liguria – Les hautes maisons du petit port de Camogli en Ligurie – Las casas altas del pequeño puerto de Camogli en Liguria – As casas altas do pequeno porto de Camogli, na Ligúria – Die hohen Häuser des kleinen Hafens von Camogli in Ligurien – Những ngôi nhà cao ở cảng nhỏ Camogli ở Liguria

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso.
Diverso tempo fa, ormai, ho scattato questa bella foto in via Benedetto Brin a Riva Trigoso.
Le belle case colorate che si affacciano sulla passeggiata a mare e che rimangono a pochi metri dalla spiaggia e dal mare.
Un incanto!

Conosci Riva Trigoso?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case sulla passeggiata di Ponente a Riva Trigoso

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova la passeggiata a mare:

Benedetto Brin (Torino, 17 maggio 1833 – Roma, 24 maggio 1898) è stato un ingegnere, ammiraglio e politico italiano. Entrato in servizio nella Marina sarda nel 1853 come ufficiale del Genio navale, nel 1864 pubblicò un articolo in cui dimostrava l’ineluttabilità del passaggio alle navi corazzate, trovandosi così sulla stessa linea di Simone Pacoret de Saint-Bon.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses on the western promenade in Riva Trigoso – Les maisons de la promenade ouest de Riva Trigoso – Las casas del paseo occidental de Riva Trigoso – As casas do passeio oeste de Riva Trigoso – Die Häuser an der Westpromenade in Riva Trigoso – Những ngôi nhà trên lối đi dạo phía Tây ở Riva Trigoso

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere.
Portovenere, incastonata tra le scogliere a picco sul mare della Riviera Ligure di Levante, è un gioiello nascosto che affascina con il suo paesaggio mozzafiato e la sua storia millenaria. Questo incantevole borgo marinaro, situato nel Golfo dei Poeti, è famoso per i suoi colorati edifici che si arrampicano lungo le rive rocciose, creando un quadro incantevole e indimenticabile.
Le case sul mare di Portovenere rappresentano il cuore pulsante di questa pittoresca località. Con le loro facciate variopinte, le finestre ornate di fiori e i balconi affacciati sul blu infinito del Mar Ligure, queste dimore sono un’ode alla bellezza e alla semplicità della vita costiera. Ogni angolo del borgo offre scorci da cartolina che catturano l’immaginazione e il cuore dei visitatori.
Camminando per le strette viuzze lastricate di Portovenere, ci si trova immersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Le case sul mare si susseguono una dopo l’altra, ognuna con la propria personalità e il proprio fascino unico. Alcune conservano ancora i dettagli architettonici originali, risalenti a secoli fa, mentre altre sono state restaurate con cura per preservarne l’autenticità e il carattere.
Molte di queste affascinanti dimore sono state trasformate in accoglienti bed and breakfast, boutique hotel e affittacamere, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica e immersiva nel cuore di Portovenere. Svegliarsi al suono delle onde che lambiscono la costa e godere di una colazione sulla terrazza con vista sul mare diventa un sogno diventato realtà per coloro che scelgono di soggiornare in una di queste incantevoli case sul mare.
Ma non sono solo le dimore a rendere Portovenere un luogo speciale. Il borgo è anche ricco di storia e cultura, con i suoi antichi castelli, le chiese medievali e le affascinanti stradine che si snodano tra le case. La Chiesa di San Pietro, situata su una scogliera che domina il mare, offre una vista spettacolare sulla baia e sulle isole circostanti, mentre il Castello Doria, un’imponente fortezza costruita nel XII secolo, testimonia la ricca storia militare del borgo.
Portovenere è anche il punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre, un altro gioiello della Riviera Ligure noto per i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi pittoreschi villaggi costieri. Con i suoi sentieri panoramici che si snodano tra vigneti terrazzati e uliveti, le Cinque Terre sono un paradiso per gli amanti del trekking e della natura.
In conclusione, le case sul mare di Portovenere rappresentano non solo un luogo di soggiorno, ma una porta d’ingresso a un mondo di bellezza, fascino e avventura. Con la sua storia millenaria, la sua cultura vibrante e i suoi panorami mozzafiato, Portovenere è una destinazione che incanta e affascina i viaggiatori di tutto il mondo, trasportandoli in un’atmosfera di magia e meraviglia che rimarrà impressa nei loro cuori per sempre.

Conosci Portovenere?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Le case sul mare nel borgo di Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

Dove si trova Portovenere:

Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il comune di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, distaccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia, detto anche “golfo dei Poeti”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses by the sea in the village of Portovenere – Les maisons en bord de mer dans le village de Portovenere – Las casas junto al mar en el pueblo de Portovenere – As casas à beira-mar na aldeia de Portovenere – Die Häuser am Meer im Dorf Portovenere – Những ngôi nhà bên bờ biển ở làng Portovenere

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.