Un vicolo del centro storico di Sestri Levante. Il centro storico di Sestri Levante é quella parte di cittadina compreso tra le due famose baie (Baia del Silenzio e Baia delle Favole). La parte piú caratteristica é sicuramente la parte vicina alla Baia del Silenzio dove anticamente c’erano le case dei pescatori e le attivitá principali. Questo vicolo infatti, si chiama Vico Macelli, proprio a far capire il tipo di attivitá che vi si svolgeva.
Conosci questo vicolo di Sestri? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
An alley in the historic center of Sestri Levante – Une ruelle dans le centre historique de Sestri Levante – Un callejón en el centro histórico de Sestri Levante – Um beco no centro histórico de Sestri Levante – Eine Gasse im historischen Zentrum von Sestri Levante – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante
L’Archivolto di San Giovanni il Vecchio a Genova. Passeggiando attorno alla Cattedrale di Genova (San Lorenzo) e volendo andare verso la chiesa di San Matteo, si puó passare sotto a questo bell’archivolto. Uno dei tanti del centro storico di Genova.
Hai mai visto questo punto di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The Archivolt of San Giovanni il Vecchio in Genoa – L’archivolte de San Giovanni l’Ancien à Gênes – La Arquivolta de San Giovanni el Viejo en Génova – A Arquivolta de San Giovanni, o Velho, em Génova – Die Archivolte von San Giovanni d.Ä. in Genua – Văn phòng lưu trữ của San Giovanni the Elder ở Genoa
Vico Emanuele Gonzales a Chiavari. Uno dei vicoli che incrociano con il caruggio dritto di Chiavari fotografato con alle spalle piazza Fenice. Dedicato ad un benefattore di Chiavari, Emanuele Gonzales, che sostenne con un importante lascito testamentario la Società Econimica chiavarese.
Conosci i vicoli del centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La vista sui tetti della città di Perugia. Perugia, capoluogo dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Uno degli aspetti più affascinanti di questa città medievale è la vista mozzafiato sui suoi tetti, che offre un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque la visiti. In questo caso la foto l’ho scattata da una finestra della Galleria Nazionale dell’Umbria. Uno dei punti panoramici più famosi è il Belvedere Carducci. Da qui, si può godere di una vista aperta sulla parte meridionale della città, inclusa la valle del Tevere e la valle Umbra. Questo punto offre anche una vista spettacolare sui sistemi montuosi circostanti. Un altro luogo da non perdere è Porta Sole, in particolare Via delle Prome. Dal parapetto di Piazza Rossi Scotti, che prosegue per il primo tratto della scalinata di Via delle Prome, si può ammirare un panorama che spazia dalle mura medievali di Borgo Sant’Antonio a Borgo Sant’Angelo, con il Cassero e il tempio di Sant’Angelo. La terrazza del mercato coperto offre una vista a oriente sulla città fino a San Domenico e San Pietro, con i loro caratteristici campanili. Dal parco di Santa Margherita, situato sotto la terrazza, la vista si allarga fino al Subasio con Assisi e ai monti circostanti. Da questo punto, si può godere di una pregevole vista sulla Conca, attraversata dalla caratteristica via pensile dell’acquedotto e su Borgo Sant’Angelo. È un luogo perfetto per scattare fotografie e ammirare la bellezza della città. La terrazza del Cassero, situata nella torre pertinente alla cerchia medievale della città, offre un panorama a 360° sulla città e sui monti circostanti. È un luogo ideale per chi ama le viste panoramiche e vuole immergersi nella storia di Perugia. Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per godere delle viste panoramiche, quando la luce è più morbida e le ombre creano un effetto suggestivo. Porta con te una macchina fotografica o uno smartphone con una buona fotocamera per catturare le viste mozzafiato. Un binocolo può essere utile per osservare i dettagli più lontani. Visitare Perugia è un’esperienza che non può mancare nel tuo itinerario in Umbria. Che tu sia un appassionato di fotografia, un amante della storia o semplicemente in cerca di un momento di tranquillità, i panorami di Perugia ti lasceranno senza fiato. Pianifica la tua visita e preparati a scoprire una delle città più affascinanti d’Italia da una prospettiva unica.
Conosci la bella città di Perugia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna). Continua e approfondisci su Wikipedia
The view over the roofs of the city of Perugia – La vue sur les toits de la ville de Pérouse – La vista sobre los tejados de la ciudad de Perugia. – A vista sobre os telhados da cidade de Perugia – Der Blick über die Dächer der Stadt Perugia – Quang cảnh trên những mái nhà của thành phố Perugia
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.visititaly.eu/it/luoghi-e-itinerari/punti-panoramici-di-perugia – https://www.umbriatourism.it/it/-/trekking-urbano-a-perugia-tra-suggestive-fontane-e-tanta-storia
Vico Lombardo nel centro storico di Sestri Levante. Questo é uno dei vicoli, probabilmente il principale, che congiunge le due baie di Sestri (la Baia delle Favole, alle spalle nella foto, e la Baia del Silenzio, proseguendo lungo il vicolo). E’ una breve via, molto stretta, che parte dalla passeggiata a mare e arriva fino al caruggio sestrese.
Conosci il piccolo centro storico di Sestri? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The alley called Lombardo in the historic center of Sestri Levante – La ruelle appelée Lombardo dans le centre historique de Sestri Levante – El callejón llamado Lombardo en el centro histórico de Sestri Levante – O beco chamado Lombardo no centro histórico de Sestri Levante – Die Gasse namens Lombardo im historischen Zentrum von Sestri Levante – Con hẻm có tên là Lombardo ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante – 位于塞斯特里莱万特历史中心的名为 Lombardo 的小巷 – セストリ レバンテの歴史的中心部にあるロンバルドと呼ばれる路地
Via Roma, il bel caruggio di Lavagna. Le cittadine ed i borghi della Liguria hanno quasi sempre una via pedonale, che ne attravera il centro, che noi chiamiamo caruggio. Via Roma, di cui oggi vi posto una foto che ho scattato qualche mese fa, é il caruggio di Lavagna.
Conosci Lavagna ed il suo caruggio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Via Roma, the beautiful alley of Lavagna – Via Roma, la belle ruelle de Lavagna – Via Roma, la hermosa calle de Lavagna – Via Roma, o belo beco de Lavagna – Via Roma, die schöne Gasse von Lavagna – Via Roma, con hẻm xinh đẹp của Lavagna
Un vicolo in salita del borgo di Montefalco. Per raggiungere il centro del borgo, situato proprio in cima alla collina su cui sorge, bisonogna percorrere uno dei tanti vicoletti in salita. Questo é uno scorcio di uno di questi con le tanto caratteristiche case e strade in pietra.
Hai mai visitato il borgo di Montefalco? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:
Ecco dove si trova Montefalco:
Montefalco, circondato da vigneti e uliveti, è situato in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno. Per questa favorevole posizione panoramica, dal 1568 gli è stato attribuito l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”. Da qui, nelle giornate più limpide, da vari punti belvedere è possibile ammirare un panorama a 360° che spazia per l’intera vallata tra Perugia e Spoleto, dai versanti del Subappennino a quelli dei Monti Martani. Continua e approfondisci su Wikipedia
An uphill alley in the village of Montefalco – Une ruelle en montée dans le village de Montefalco – Un callejón cuesta arriba en el pueblo de Montefalco – Um beco íngreme na aldeia de Montefalco – Eine bergauf gelegene Gasse im Dorf Montefalco – Một con hẻm dốc ở làng Montefalco
Il caratteristico Vico del Bottone a Sestri Levante. Nel pittoresco centro storico di Sestri Levante, un piccolo e affascinante passaggio è conosciuto come il Vico del Bottone. Questo stretto vicolo, ricco di storia e carattere, offre uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni di questa affascinante città ligure. Il Vico del Bottone deve probabilmente il suo nome a una leggenda locale o forse a una vecchia bottega di bottoni che un tempo si trovava qui. Le botteghe artigiane erano comuni nei vicoli stretti delle città italiane, e questa piccola bottega potrebbe aver servito sia gli abitanti locali che i marinai di passaggio. Col tempo, il nome “Vico del Bottone” è diventato una testimonianza della vita quotidiana e delle attività economiche che caratterizzavano la Sestri Levante di un tempo. Il Vico del Bottone è un esempio perfetto dell’architettura tradizionale ligure. Le sue strette mura, le facciate color pastello e i balconi fioriti creano un’atmosfera intima e accogliente. Gli archi e i portoni in legno massiccio raccontano storie di tempi passati, mentre i dettagli come gli stipiti in ardesia conferiscono al vicolo un tocco di romanticismo e mistero. Passeggiando per il Vico del Bottone, si può ammirare la bellezza semplice ma affascinante delle case storiche, molte delle quali risalenti a secoli fa. I vicoli stretti invitano i visitatori a rallentare e godersi il ritmo tranquillo della vita in una città ligure. Nonostante la sua posizione centrale, il Vico del Bottone rimane un luogo di pace e tranquillità. Lontano dal trambusto delle strade principali, questo angolo nascosto offre un rifugio perfetto per chi cerca un momento di serenità. Qui, si può trovare una panchina su cui sedersi e riflettere, godendosi la bellezza e la calma del vicolo. In conclusione, il Vico del Bottone è uno dei tanti gioielli nascosti di Sestri Levante, un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo. Passeggiando per questo vicolo, si può respirare l’autentica atmosfera ligure e scoprire un pezzo della storia di questa incantevole città costiera. Dal Vico del Bottone parte uno dei sentieri più panoramici della Riviera di Levante, quello che conduce a Punta Manara. Questo percorso, ben segnalato, inizia proprio dal centro storico di Sestri Levante e si snoda attraverso orti, giardini e frutteti. La prima parte del sentiero, conosciuta come Salita della Mandrella, è in salita ma alterna tratti pianeggianti, rendendo la camminata piacevole e accessibile a molti. Il sentiero è contrassegnato da due quadrati rossi e offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la bellezza del paesaggio ligure. Dopo circa un’ora di cammino, si raggiunge la sommità di Punta Manara, da cui si può godere di una vista spettacolare che spazia da Portofino fino a Punta Mesco. Questo percorso è ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire panorami mozzafiato.
Hai mai percorso questo sentiero? Cosa ti ha colpito di più della camminata verso Punta Manara? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The characteristic Vico del Bottone in Sestri Levante – Le caractéristique Vico del Bottone à Sestri Levante – El característico Vico del Bottone en Sestri Levante – O característico Vico del Bottone em Sestri Levante – Der charakteristische Vico del Bottone in Sestri Levante – Nét đặc trưng Vico del Bottone ở Sestri Levante
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Lo stretto vico del Borgo a Lavagna. Sono sempre alla ricerca di punti inusuali da fotografare nella mia cittadina (Sestri Levante) ma anche nelle cittadine vicine. Quest, ad esempio, é un piccolo e stretto vicolo del centro storico di Lavagna.
Conosci Lavagna ed il suo centro storico? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The narrow alley of Borgo a Lavagna – La ruelle étroite de Borgo a Lavagna – El estrecho callejón de Borgo a Lavagna – O beco estreito de Borgo a Lavagna – Die enge Gasse von Borgo a Lavagna – Con hẻm hẹp Borgo a Lavagna
Lo splendido caruggio di Sestri Levante. Nel cuore di Sestri Levante, uno dei borghi più affascinanti della Liguria, si trova il caratteristico caruggio, una stretta via pedonale che incanta visitatori e residenti con il suo fascino senza tempo. Passeggiare per il caruggio di Sestri Levante è come fare un salto indietro nel tempo. Le case colorate, con le loro facciate decorate e i negozi al piano terra, raccontano storie di un passato ricco di tradizioni e cultura. Questo vicolo stretto e pittoresco è un esempio perfetto dell’architettura ligure, dove ogni angolo nasconde una sorpresa. Il caruggio non è solo un luogo di passaggio, ma un vero e proprio centro di vita sociale. Qui si trovano botteghe artigiane, caffè accoglienti e ristoranti tipici dove è possibile assaporare le delizie della cucina ligure. Durante l’anno, il caruggio si anima con eventi e manifestazioni che celebrano la cultura locale, rendendolo un punto di incontro per la comunità. Ogni visita a Sestri Levante non può dirsi completa senza una passeggiata nel suo caruggio. Questo angolo di paradiso offre scorci fotografici unici e un’atmosfera che invita a rallentare e godersi il momento. Che sia estate o inverno, il caruggio di Sestri Levante mantiene intatto il suo fascino, regalando a chi lo percorre un’esperienza indimenticabile.
Conosci o hai mai visitato Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The splendid alleyway of Sestri Levante – La splendide ruelle de Sestri Levante – El espléndido callejón de Sestri Levante – O esplêndido beco de Sestri Levante – Die prächtige Gasse von Sestri Levante – Con hẻm lộng lẫy của Sestri Levante
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.