La vista sui tetti della città di Perugia.
Perugia, capoluogo dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Uno degli aspetti più affascinanti di questa città medievale è la vista mozzafiato sui suoi tetti, che offre un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque la visiti. In questo caso la foto l’ho scattata da una finestra della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Uno dei punti panoramici più famosi è il Belvedere Carducci. Da qui, si può godere di una vista aperta sulla parte meridionale della città, inclusa la valle del Tevere e la valle Umbra. Questo punto offre anche una vista spettacolare sui sistemi montuosi circostanti.
Un altro luogo da non perdere è Porta Sole, in particolare Via delle Prome. Dal parapetto di Piazza Rossi Scotti, che prosegue per il primo tratto della scalinata di Via delle Prome, si può ammirare un panorama che spazia dalle mura medievali di Borgo Sant’Antonio a Borgo Sant’Angelo, con il Cassero e il tempio di Sant’Angelo.
La terrazza del mercato coperto offre una vista a oriente sulla città fino a San Domenico e San Pietro, con i loro caratteristici campanili. Dal parco di Santa Margherita, situato sotto la terrazza, la vista si allarga fino al Subasio con Assisi e ai monti circostanti.
Da questo punto, si può godere di una pregevole vista sulla Conca, attraversata dalla caratteristica via pensile dell’acquedotto e su Borgo Sant’Angelo. È un luogo perfetto per scattare fotografie e ammirare la bellezza della città.
La terrazza del Cassero, situata nella torre pertinente alla cerchia medievale della città, offre un panorama a 360° sulla città e sui monti circostanti. È un luogo ideale per chi ama le viste panoramiche e vuole immergersi nella storia di Perugia.
Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per godere delle viste panoramiche, quando la luce è più morbida e le ombre creano un effetto suggestivo. Porta con te una macchina fotografica o uno smartphone con una buona fotocamera per catturare le viste mozzafiato. Un binocolo può essere utile per osservare i dettagli più lontani.
Visitare Perugia è un’esperienza che non può mancare nel tuo itinerario in Umbria. Che tu sia un appassionato di fotografia, un amante della storia o semplicemente in cerca di un momento di tranquillità, i panorami di Perugia ti lasceranno senza fiato. Pianifica la tua visita e preparati a scoprire una delle città più affascinanti d’Italia da una prospettiva unica.
Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.
Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:
Dove si trova Perugia:
Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna).
Continua e approfondisci su Wikipedia
The view over the roofs of the city of Perugia – La vue sur les toits de la ville de Pérouse – La vista sobre los tejados de la ciudad de Perugia. – A vista sobre os telhados da cidade de Perugia – Der Blick über die Dächer der Stadt Perugia – Quang cảnh trên những mái nhà của thành phố Perugia
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.visititaly.eu/it/luoghi-e-itinerari/punti-panoramici-di-perugia
– https://www.umbriatourism.it/it/-/trekking-urbano-a-perugia-tra-suggestive-fontane-e-tanta-storia