Uno scorcio di via Vittorio Veneto a Chiavari. Chiavari é sicuramente la città ligure con piú portici. Il centro storico é interamente attraversato da una strada dritta che prende diversi noi topografici. Prima é via Martiri della Liberazione; prosegue poi in via Vittorio Veneto e termina in Corso Dante.
Conosci questa via di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A glimpse of via Vittorio Veneto in Chiavari – Un aperçu de la via Vittorio Veneto à Chiavari – Un vistazo a via Vittorio Veneto en Chiavari – Um vislumbre da via Vittorio Veneto em Chiavari – Ein Blick auf die Via Vittorio Veneto in Chiavari – Một cái nhìn thoáng qua về Vittorio Veneto ở Chiavari
Un vicolo del centro storico di Cadice in Spagna. I vicoli del centro storico di questa cittadina spagnola hanno tutto il fascino tipico delle città nate attorno ad un porto. Anche se lo stile delle case è molto differente gli scorci mi ricordano moltissimo i caruggi del centro di Genova.
Conosci la città spagnola di Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
Ecco dove si trova la città:
Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C. Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano. Continua e approfondisci su Wikipedia
An alley in the historic center of Cadiz in Spain – Une ruelle dans le centre historique de Cadix en Espagne – Un callejón en el centro histórico de Cádiz en España – Um beco no centro histórico de Cádis, Espanha – Eine Gasse im historischen Zentrum von Cadiz in Spanien – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Cadiz ở Tây Ban Nha
La lapide in vico chiamato dei Griffoni nel centro storico di Genova. Percorrendo i vicoli del centro storico di Genova trovo sempre qualcosa di interessante da fotografare. Questa è una lapide scritta in latino e posta all’inizio di Vico Griffoni che si può vedere percorrendo via al Ponte Calvi.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Causa infatti parti mancanti ed una profonda crepa il testo risulta poco decifrabile: Facvltas Concessa M.co Philippo Cattan Q . Io Iacob / Collocandi in vitro (…) ine Hvivs Vicvl – / Rastra Ferrea ad Ipsi (…) ingressvm Noctv / Prohibendvm Sit ad Beneplacitvm Ill.m / Magvs. Patrvm Commvnis et cvm Onere / ea Divrnis Temporibvs Aperiendi Habita / Pro Caeteris Relatio (…) ad Decretvm Con / Die 25 Ian: 1686. Continua e approfondisci su amezena.net
The plaque in the alley called dei Griffoni in the historic center of Genoa – La plaque de Vico appelée dei Griffoni dans le centre historique de Gênes – La placa de Vico llamada dei Griffoni en el centro histórico de Génova – A placa em Vico chamada dei Griffoni no centro histórico de Génova – Die Gedenktafel in Vico namens dei Griffoni im historischen Zentrum von Genua – Tấm bảng ở Vico có tên dei Griffoni ở trung tâm lịch sử của Genoa
Palazzi nel Caruggio Dritto di Chiavari. Il Caruggio Dritto, conosciuto anche come Via Martiri della Liberazione, è il cuore pulsante del centro storico di Chiavari. Questa via pedonale è famosa per i suoi portici medievali e per i magnifici palazzi che la costeggiano, rappresentando un vero e proprio viaggio nel tempo. Il Caruggio Dritto è una delle strade più antiche e meglio conservate della Liguria. I palazzi che si affacciano su questa via risalgono principalmente al periodo compreso tra il XIV e il XVIII secolo. Questi edifici sono caratterizzati da facciate decorate, portici eleganti e dettagli architettonici che riflettono l’importanza storica e culturale della città. I Palazzi Più Significativi: – Palazzo Rocca: questo palazzo, costruito nel XVII secolo, è uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura barocca a Chiavari. Oggi ospita il Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica. – Palazzo Torriglia: situato all’inizio del Caruggio Dritto, questo edificio del XVIII secolo è noto per la sua imponente facciata e per gli interni riccamente decorati. – Palazzo Ravaschieri: un altro gioiello architettonico, questo palazzo del XVI secolo è famoso per i suoi affreschi e per il cortile interno, che offre uno spazio tranquillo e suggestivo. Passeggiare lungo il Caruggio Dritto significa immergersi nella storia di Chiavari. I portici, che offrono riparo dal sole e dalla pioggia, sono un elemento distintivo della via e rappresentano un’importante testimonianza della vita quotidiana nel passato. I palazzi, con le loro facciate eleganti e i dettagli architettonici, raccontano storie di famiglie nobili e di un’epoca in cui Chiavari era un importante centro commerciale e culturale. Il Caruggio Dritto di Chiavari è molto più di una semplice strada: è un luogo dove la storia e la bellezza architettonica si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. I palazzi che si affacciano su questa via sono testimonianze viventi del ricco passato della città e meritano di essere scoperti e ammirati.
Conosci il centro storico di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Buildings in the Caruggio Dritto of Chiavari – Palais du Caruggio Dritto de Chiavari – Palacios en el Caruggio Dritto de Chiavari – Palácios no Caruggio Dritto de Chiavari – Paläste im Caruggio Dritto von Chiavari – Cung điện ở Caruggio Dritto của Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Vico Casa di Mazzini nel centro storico di Genova. Appena dietro il Museo del Risorgimento, dove si trova la casa natale di Giuseppe Mazzini, c’è questo piccolo vico (che congiunge via Lomellini con via Cairoli) chiuso da un cancello.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano è un polo museale di Genova, istituito nel 1934, interamente dedicato agli eventi del Risorgimento italiano e, in particolare, ad alcune figure di spicco di quello specifico momento della storia italiana strettamente legate al capoluogo ligure, quali Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli, autore del Canto degli Italiani, l’inno nazionale italiano. Situato in via Lomellini 11, è ospitato nell’antico Palazzo Adorno (XV secolo), in quella che fu la casa natale di Mazzini; è stato restaurato nel 2005 e riaperto al pubblico in coincidenza con il bicentenario della nascita del grande pensatore. Continua e approfondisci su Wikipedia
Alley of the House of Mazzini in the historic center of Genoa – Vico della Casa di Mazzini dans le centre historique de Gênes – Vico della Casa di Mazzini en el centro histórico de Génova – Vico della Casa di Mazzini no centro histórico de Génova – Vico della Casa di Mazzini im historischen Zentrum von Genua – Vico della Casa di Mazzini ở trung tâm lịch sử của Genoa
Lo scorcio di un vicolo del centro storico di Perugia. Passeggiando per il centro storico di Perugia, è facile perdersi tra i suoi vicoli stretti e tortuosi, ognuno dei quali racconta una storia unica. Uno degli scorci più affascinanti è quello che si può ammirare in uno dei tanti vicoli nascosti della città, dove il tempo sembra essersi fermato. Questo particolare vicolo, con le sue case in pietra, offre una vista pittoresca che cattura l’essenza della Perugia medievale. Le strade acciottolate, i lampioni in ferro battuto e le antiche porte in legno contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva, quasi magica. È un luogo dove ogni angolo invita a scoprire qualcosa di nuovo, che sia un dettaglio architettonico o un piccolo giardino nascosto. Il centro storico di Perugia è un labirinto di vicoli che si snodano tra i cinque rioni storici della città: Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Santa Susanna, Porta Eburnea e Porta San Pietro. Ogni rione ha il suo carattere distintivo e offre scorci unici che meritano di essere esplorati. Ad esempio, via Chiara è luminosa e accogliente, mentre via Ombrosa è stretta e buia, creando un contrasto affascinante. Uno degli aspetti più affascinanti di questi vicoli è la loro capacità di raccontare storie attraverso i nomi delle strade. Via Bella, via Speciosa e via Pulcra, ad esempio, offrono scorci che, nonostante i nomi ironici, regalano viste incantevoli e dettagli architettonici unici. Perugia è una città che invita a perdersi tra i suoi vicoli, a scoprire angoli nascosti e a lasciarsi sorprendere dalla bellezza che si cela dietro ogni angolo. Ogni scorcio è un invito a rallentare, a osservare e a immergersi nella storia e nella cultura di questa affascinante città umbra.
Conosci la bella città di Perugia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Dove si trova il punto, più o meno, in cui ho scattato:
Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna). Continua e approfondisci su Wikipedia
An alley in the historic center of Perugia – Une ruelle dans le centre historique de Pérouse – Un callejón en el centro histórico de Perugia – Um beco no centro histórico de Perugia – Eine Gasse im historischen Zentrum von Perugia – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Perugia
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.realumbria.it/30/08/2022/le-vie-al-centro-3/ – https://www.secretumbria.it/centro-storico-perugia/
Uno scorcio di via Cappuccini a Sestri Levante. Le strette vie che affollano la parte di terra che separa le due baie di Sestri Levante (la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole) formano il centro storico della mia cittadina. Questa via è quella che percorro più spesso per andare ad ammirare la Baia del Silenzio.
Conosci questa zona di Sestri Levante? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori
A glimpse of Via Cappuccini in Sestri Levante – Un aperçu de la via Cappuccini à Sestri Levante – Un vistazo a la vía Cappuccini en Sestri Levante – Um vislumbre da via Cappuccini em Sestri Levante – Ein Blick auf die Via Cappuccini in Sestri Levante – Một cái nhìn thoáng qua về Cappuccini ở Sestri Levante
L’archivolto di via Tommaso Reggio a Genova. Uno scorcio appena dietro alla cattedrale genovese di San Lorenzo. Da qui ci si incammina per arrivare alla chiesa di San Matteo. Come leggo da internet un ponticello creato per collegare rapidamente i diversi luoghi del potere della Genova medievale.
Conosci questa via di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La strategica via intitolata a Tommaso Reggio, vescovo prima di Ventimiglia e di Genova poi dal 1892 al 1901, è sede di importanti edifici legati al potere e agli intrighi della Genova medievale. Qui infatti si trovano il cinquecentesco Palazzetto Criminale, il ponticello di collegamento tra il Palazzetto stesso e la cattedrale di San Lorenzo, la torre del Popolo, la Loggia degli Abati, una parete perimetrale di palazzo Ducale e il Museo Diocesano. Continua e approfondisci su amezena.net
The archivolt of the street called Tommaso Reggio in Genoa – L’archivolte de la rue appelée Tommaso Reggio à Gênes – La arquivolta de la calle Tommaso Reggio en Génova – A arquivolta da rua chamada Tommaso Reggio em Génova – Die Archivolte der Straße namens Tommaso Reggio in Genua – Người lưu trữ của con phố có tên Tommaso Reggio ở Genoa
Il vicolo del quartiere della Maina a Sestri Levante. Adoro passeggiare nel centro storico della mia cittadina. Questa zona, tra le due baie, viene chiamata la Maina. Questo stretto vicolo, chiamato via Vincenzo Cappellini, corre parallelo al mare e con piazza Marsala ed il vicino vico Macelli si puó dire che sia la parte piú autentica del borgo marinaro di Sestri. In questa via era nato mio nonno e mi ricordo ancora i racconti di mio papá che da bambino passava tutte le giornate al mare in Baia del Silenzio per poi venire a mangiare dai nonni che, appunto, abitavano in questa via.
Conosci questa zona di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’edificio più storico di via Cappellini è senza dubbio quello dell’Hotel Miramare derivato dalla trasformazione della dimora signorile fatta edificare nel XVII secolo dalla duchessa Placidia Spinola, moglie di Carlo Doria. L’Hotel Miramare – un tempo gestito da Vincenzo Cappellini, da qui l’intitolazione stradale. Continua e approfondisci su Effecimmobiliare
The alley of the Maina district in Sestri Levante – La ruelle du quartier Maina à Sestri Levante – El callejón del distrito de Maina en Sestri Levante – O beco do bairro Maina em Sestri Levante – Die Gasse des Stadtteils Maina in Sestri Levante – Con hẻm của quận Maina ở Sestri Levante
Via Garibaldi a Genova: un viaggio nel cuore della storia. Via Garibaldi, situata nel cuore del centro storico di Genova, è una delle strade più affascinanti e ricche di storia della città. Conosciuta anche come Strada Nuova, fu costruita tra il 1558 e il 1583 per volere dell’aristocrazia genovese durante il Rinascimento. Originariamente chiamata Strada Maggiore, fu rinominata in onore di Giuseppe Garibaldi nel 1882.
Questa strada, lunga 250 metri e larga 7,5 metri, è famosa per i suoi magnifici palazzi, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2006. I Palazzi dei Rolli, come sono conosciuti, erano residenze delle famiglie nobiliari che ospitavano dignitari e visitatori illustri. Tra i palazzi più noti troviamo: Palazzo Rosso: decorato con affreschi di grandi pittori liguri del XVII secolo, ospita preziosi arredi e collezioni d’arte. Palazzo Bianco: qui si possono ammirare opere di Caravaggio e altri artisti italiani ed europei. Palazzo Doria Tursi: sede del Municipio di Genova, custodisce il famoso violino di Paganini e altre opere d’arte di grande valore. Passeggiando lungo Via Garibaldi, si può respirare l’antica bellezza di Genova attraverso le sue facciate decorate, i grandiosi atri, i giardini con fontane e ninfei. Questa strada non solo rappresenta un’importante testimonianza storica, ma è anche un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella ricchezza culturale della città. Via Garibaldi è molto più di una semplice strada; è un viaggio nel passato, un’esperienza unica che permette di scoprire la magnificenza e la storia di Genova. Che siate appassionati di architettura, storia o arte, una visita a questa strada iconica è un must per chiunque si trovi a Genova.
Conosci il centro storico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Via Garibaldi in Genoa: a journey into the heart of history – Via Garibaldi à Gênes : un voyage au cœur de l’histoire – Via Garibaldi en Génova: un viaje al corazón de la historia – Via Garibaldi em Génova: uma viagem ao coração da história – Via Garibaldi in Genua: eine Reise ins Herz der Geschichte – Via Garibaldi ở Genoa: cuộc hành trình vào trung tâm lịch sử
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://en.wikipedia.org/wiki/Via_Giuseppe_Garibaldi_%28Genoa%29 – https://www.visitgenoa.it/en/node/28217 – https://www.regione.liguria.it/homepage-cultura/cosa-cerchi/luoghi-cultura.html