Un monumento sul lungomare di Lisbona

Un monumento sul lungomare di Lisbona

Un monumento sul lungomare di Lisbona.
Situato sulle rive del fiume Tago, nel quartiere di Belém, il Monumento delle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos) è una delle attrazioni più iconiche di Lisbona. Questo imponente monumento, inaugurato nel 1960, celebra le grandi esplorazioni marittime portoghesi del XV e XVI secolo e rende omaggio alle figure chiave di quell’epoca, come Enrico il Navigatore, Vasco da Gama e Ferdinando Magellano.
Il monumento, alto 56 metri, rappresenta una gigantesca caravella in pietra bianca con le vele spiegate, decorata con sculture di navigatori, cartografi, colonizzatori e altre figure storiche. La sua posizione strategica sulle rive del Tago non è casuale: da qui partirono molte delle spedizioni che portarono il Portogallo a scoprire nuove rotte e terre lontane.
Visitare il Monumento delle Scoperte è un’esperienza affascinante. Salendo fino in cima, si può godere di una vista panoramica mozzafiato su Belém e sul fiume Tago. Al piano inferiore, il Centro Culturale delle Scoperte offre mostre permanenti e temporanee che approfondiscono la storia delle esplorazioni portoghesi.
Non perdere l’occasione di ammirare la Rosa dei Venti, un’enorme piazzola decorata con piastrelle di marmo multicolore che rappresentano le rotte scoperte dai navigatori portoghesi. Questo dettaglio aggiunge un tocco di eleganza e simbolismo al monumento, rendendolo un luogo imperdibile per chi visita Lisbona.

Sei mai stato a Lisbona?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un monumento sul lungomare di Lisbona

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte della partenza, con la nave, da Lisbona clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il monumento:

Il monumento alle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos in portoghese), situato a Belém sulla riva del fiume Tago, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l’età delle scoperte portoghesi realizzate dai navigatori fra il XV ed il XVI secolo. Il monumento fu iniziato sotto il regime di Salazar e voleva celebrare tutti i marinai che parteciparono alle esplorazioni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A monument on the Lisbon waterfront – Un monument sur le front de mer à Lisbonne – Un monumento en el paseo marítimo de Lisboa – Um monumento à beira-mar em Lisboa – Ein Denkmal an der Strandpromenade in Lissabon – Một tượng đài bên bờ biển ở Lisbon

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.lisbona.info/cosa-vedere-lisbona/monumento-scoperte/
– https://padraodosdescobrimentos.pt/
– https://www.lisbona.it/monumento-scoperte

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona.
Non sono stato molte volte a Lisbona con la nave ed ancora meno sono uscito a fare un giretto.
Mi devo accontentare di alcune foto che ho scattato dalla nave come questa di una barchetta a vela che solca le acque dell’estuario del fiume Tago proprio di fronte alla capitale portoghese.

Conosci Lisbona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della partenza da Lisbona clicca qui:

Lisbona (in portoghese Lisboa) è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di 545923 abitanti all’interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell’Unione Europea) è la città più popolosa del Paese. Situata sull’estremità occidentale della penisola iberica, presso l’estuario del fiume Tago (Tejo in portoghese), è amministrativamente la capitale e geograficamente la zona più occidentale dell’Europa continentale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A small boat on the Tagus River in Lisbon – Un petit bateau sur le Tage à Lisbonne – Un pequeño barco en el río Tajo en Lisboa – Um pequeno barco no rio Tejo, em Lisboa – Ein kleines Boot auf dem Tejo in Lissabon – Một chiếc thuyền nhỏ trên sông Tagus ở Lisbon – 里斯本塔霍河上的一艘小船 – リスボンのテージョ川に浮かぶ小さなボート

Genova vista da forte Sperone

Genova vista da forte Sperone

Genova vista da forte Sperone.
Qualche tempo fa ormai ho fatto una bella passeggiata sulle alture di Genova esattamente facendo il sentiero tra Forte Sperone e Forte Diamante.
Purtroppo c’era molta foschia e non molte foto sono venute bene.
Questa, così così, mostra tutta la parte della città attorno al fiume Bisagno, con i quartieri di Marassi, San Fruttuoso, Albaro, Foce. Si vede molto bene anche lo stadio Luigi Ferraris dove giocano le due squadre cittadine ed il Cimitero Monumentale di Staglieno.

Hai mai percorso il sentiero per Forte Sperone?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Genova vista da forte Sperone

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Dove si trova il forte:

Genoa seen from Forte Sperone – Gênes vu du Fort Sperone – Génova vista desde Fort Sperone – Génova vista do Forte Sperone – Genua vom Fort Sperone aus gesehen – Genoa nhìn từ Pháo đài Sperone

La foce del torrente Petronio a Riva Trigoso

La foce del torrente Petronio a Riva Trigoso

La foce del torrente Petronio a Riva Trigoso.
Mi piace fotografare la foce di questo torrente anche perché lo faccio quasi sempre quando percorro il sentiero che va a Punta Manara.
Sopra Villa Ginestra infatti, c’è una vista spettacolare di Riva Trigoso e spesso il Petronio regala forme e colori belli da fotografare.
Qui eravamo a fine ottobre scorso.

Ti piace la foto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La foce del torrente Petronio a Riva Trigoso

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Nasce dal monte Groppi, non lontano dal passo del Bracco e dal santuario di Velva. Attraversa Casarza Ligure e poi sfocia nel mar Ligure, nella baia di Riva Trigoso, posta fra Punta Manara e punta Baffe, in comune di Sestri Levante. La lunghezza totale del corso d’acqua è di circa 15 km.
Continua su Wikipedia

The mouth of the Petronio stream in Riva Trigoso – L’embouchure du ruisseau Petronio à Riva Trigoso – La desembocadura del arroyo Petronio en Riva Trigoso – A foz da ribeira do Petronio em Riva Trigoso – Der Mund des Petronio -Stroms in Riva Trigoso – Cửa suối Petronio ở Riva Trigoso – 里瓦特里戈索的佩特罗尼奥河口 – リヴァトリゴソのペトロニオストリームの口