Un piatto di spaghetti con aragosta e pomodorini

Un piatto di spaghetti con aragosta e pomodorini

Un piatto di spaghetti con aragosta e pomodorini.
Uno dei miei piatti preferiti: la pasta con sugo di aragosta e pomodorini.
E, come potete vedere, l’aragosta era veramente abbondante!

Ti piace la pasta condita in questa maniera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

A plate of spaghetti with lobster and cherry tomatoes – Une assiette de spaghettis au homard et tomates cerises – Un plato de espaguetis con bogavante y tomates cherry – Um prato de esparguete com lagosta e tomate cereja – Ein Teller Spaghetti mit Hummer und Kirschtomaten – Đĩa mì spaghetti với tôm hùm và cà chua bi

I tagliolini con baccalà e pomodorini, la ricetta

I tagliolini con baccalà e pomodorini, la ricetta

I tagliolini con baccalà e pomodorini, la ricetta.
Diverso tempo fa ormai sono stato a pranzo a Genova, in uno dei ristoranti che più spesso ho frequentato la pizzeria Piedigrotta, e fuori menú (se non ricordo male) c’erano questi ottimi tagliolini con baccalà e pomodorini. Eccovene una sfiziosa ricetta.

Ingredienti:

– 400 g di tagliolini freschi;
– 300 g di baccalà dissalato;
– 200 g di pomodorini ciliegini;
– 2 spicchi d’aglio;
– 1 peperoncino (facoltativo);
– Olio extravergine d’oliva;
– Prezzemolo fresco tritato;
– Sale e pepe q.b..

Preparazione:

Taglia il baccalà a pezzi e assicurati che sia ben dissalato. Se necessario, lascialo in ammollo in acqua fredda per 24-48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore.
In una padella capiente, scalda un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino (se lo usi). Fai soffriggere per qualche minuto fino a quando l’aglio è dorato. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando i pomodorini sono morbidi e rilasciano il loro succo.
Aggiungi i pezzi di baccalà nella padella con i pomodorini e cuoci per altri 10 minuti, mescolando delicatamente per evitare che il baccalà si sfaldi troppo. Aggiusta di sale e pepe.
Nel frattempo, cuoci i tagliolini in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali al dente e aggiungili direttamente nella padella con il condimento di baccalà e pomodorini.
Mescola bene i tagliolini con il condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per amalgamare il tutto.
Servi i tagliolini con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Buon appetito!

Hai mai provato la pasta con questo condimento?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Eccovi il piatto che ho mangiato quel giorno:

Foto scattate con Honor 20.

Questo é il sito ufficiale: piedigrotta-ristorante-pizzeria.it.

Tagliolini with cod and cherry tomatoes, the recipe – Tagliolini à la morue et tomates cerises, la recette – Tagliolini con bacalao y tomates cherry, la receta – Tagliolini com bacalhau e tomate cereja, a receita – Tagliolini mit Kabeljau und Kirschtomaten, das Rezept – Công thức Tagliolini với cá tuyết và cà chua bi

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un bel piatto con tante burratine fresche

Un bel piatto con tante burratine fresche

Un bel piatto con tante burratine fresche.
La burrata è un formaggio fresco italiano che incarna la ricchezza e la cremosità della tradizione casearia del nostro paese. Originaria della regione della Puglia, la burrata è diventata un simbolo di eccellenza gastronomica, apprezzata in tutto il mondo per la sua consistenza unica e il suo sapore delicato.
La burrata è stata creata all’inizio del XX secolo nella provincia di Apulia. Questo formaggio è nato come un modo per utilizzare i ritagli di mozzarella e la panna, combinandoli in un prodotto nuovo e delizioso. Il nome “burrata” deriva dalla parola italiana “burro”, che significa burro, a indicare la sua consistenza ricca e burrosa.
La burrata si presenta come una sfera di mozzarella con un cuore cremoso. L’esterno è fatto di mozzarella fresca, mentre l’interno è composto da stracciatella e panna. Questo contrasto tra l’involucro solido e il ripieno morbido e cremoso rende la burrata un’esperienza sensoriale unica.
Il processo di produzione della burrata inizia con la preparazione della mozzarella. Una volta ottenuta la mozzarella, viene formata una sacca che viene poi riempita con stracciatella (filamenti di mozzarella) e panna fresca. La sacca viene chiusa e sigillata, creando la caratteristica forma a palla.
La burrata è incredibilmente versatile e può essere gustata in molti modi. Ecco alcune idee per apprezzare al meglio questo formaggio:
Al Naturale: la burrata può essere servita semplicemente con un filo di olio d’oliva, sale e pepe. Accompagnata da pane croccante, è un antipasto perfetto.
Insalate: aggiungi la burrata a un’insalata di pomodori freschi, basilico e un po’ di aceto balsamico per un piatto estivo rinfrescante.
Pizza e Pasta: la burrata può essere utilizzata come topping per la pizza o aggiunta a piatti di pasta per un tocco di cremosità extra.
Frutta e Verdura: provala con frutta come fichi o pesche, oppure con verdure grigliate per un contrasto di sapori dolci e salati.
Conservazione
La burrata è un formaggio fresco e deve essere consumata entro pochi giorni dall’acquisto per apprezzarne al meglio la freschezza e la cremosità. È importante conservarla in frigorifero e tirarla fuori circa 30 minuti prima di servirla, in modo che raggiunga la temperatura ambiente e sprigioni tutto il suo sapore.

Ti piace la burrata?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bel piatto con tante burratine fresche

Foto scattata con Honor 20.

La burrata è un formaggio fresco, di latte vaccino, a pasta filata, tipico delle Murge, in Puglia. È a forma di sacca tondeggiante con la caratteristica chiusura apicale e dall’aspetto esterno simile alla mozzarella. L’interno, simile alla manteca, è morbido e filamentoso. La burrata è frutto dell’arte casearia pugliese, in particolare di quella di Andria. Si narra che la burrata di Andria fu inventata in un’antica masseria nei primi decenni del XX secolo dai fratelli Vincenzo e Lorenzo Bianchino.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A nice dish with lots of fresh burrata – Un bon plat avec beaucoup de burrata fraîche – Un buen plato con mucha burrata fresca. – Um belo prato com muita burrata fresca – Ein schönes Gericht mit viel frischem Burrata – Một món ăn ngon với nhiều burrata tươi

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.allrecipes.com/article/what-is-burrata/
– https://www.tasteofhome.com/article/how-to-eat-burrata/

Paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine, la ricetta

I paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine, la ricetta

I paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine, la ricetta.
Un primo piatto elegante e gustoso, ideale per una cena speciale o un’occasione importante. Questa ricetta combina la dolcezza dell’aragosta con la freschezza dei pomodorini e delle zucchine, creando un equilibrio di sapori irresistibile.

Ingredienti

– 320 g di paccheri;
– 2 aragoste (circa 800 g l’una);
– 200 g di pomodorini ciliegia;
– 2 zucchine medie;
– 2 spicchi d’aglio;
– 1 cipolla piccola;
– Olio extravergine d’oliva q.b.;
– Sale e pepe q.b.;
– Prezzemolo fresco tritato;
– Vino bianco secco q.b.;
– Peperoncino (facoltativo);

Preparazione

Preparazione dell’aragosta: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Immergi le aragoste e cuocile per circa 8-10 minuti. Scolale e lasciale raffreddare leggermente. Estrai la polpa dalle code e dalle chele, tagliala a pezzi e metti da parte.
Lava e taglia a metà i pomodorini. Lava e taglia le zucchine a rondelle sottili. Trita finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio. In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio e soffriggi fino a doratura. Unisci le zucchine e i pomodorini, aggiusta di sale e pepe e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere.
Versa i pezzi di aragosta nella padella con le verdure, sfuma con un po’ di vino bianco e lascia evaporare. Se gradito, aggiungi del peperoncino per un tocco di piccantezza. Cuoci per altri 5 minuti, mescolando delicatamente.
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i paccheri al dente, seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento.
Mescola delicatamente i paccheri con il sugo di aragosta, pomodorini e zucchine, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario per amalgamare bene il tutto.
Distribuisci i paccheri nei piatti, cospargi con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Servi immediatamente.

I paccheri con aragosta, pomodorini e zucchine sono un piatto raffinato e saporito, perfetto per stupire i tuoi ospiti con una ricetta che unisce la semplicità degli ingredienti freschi alla ricchezza del sapore dell’aragosta. Provala e lascia che i tuoi commensali si innamorino di questa delizia.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Paccheri with lobster, cherry tomatoes and courgettes, the recipe – Paccheri au homard, tomates cerises et courgettes, la recette – Paccheri con bogavante, tomates cherry y calabacines, la receta – Paccheri com lavagante, tomate cereja e courgette, a receita – Paccheri mit Hummer, Kirschtomaten und Zucchini, das Rezept – Công thức Paccheri với tôm hùm, cà chua bi và bí xanh

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un gustoso ceviche di aragosta con avocado, la ricetta

Un gustoso ceviche di aragosta con avocado, la ricetta

Un gustoso ceviche di aragosta con avocado, la ricetta.
Il ceviche di aragosta con avocado è un piatto esotico che unisce la freschezza del ceviche tradizionale con il ricco sapore dell’avocado e la delicatezza dell’aragosta. Originario delle coste dell’America Latina, il ceviche è una celebrazione della semplicità e della freschezza degli ingredienti. Ho assaggiato questo piatto che è stato preparato per una occasione speciale ed ho deciso di scrivervene una ricetta.

Ingredienti

– Aragosta fresca: il protagonista del piatto, tagliata a cubetti.
– Avocado maturo: aggiunge una cremosità irresistibile.
– Pomodorini ciliegini: tagliati a metà o a quarti, per un tocco di dolcezza.
– Succo di lime: il componente essenziale che “cuoce” l’aragosta con la sua acidità.
– Cipolla rossa: affettata finemente per un tocco di croccantezza.
– Coriandolo fresco: per una nota erbacea e fresca.
– Peperoncino fresco: aggiunge un po’ di piccantezza, secondo il gusto.
– Sale e pepe: Per esaltare i sapori.

Preparazione

Marinatura: in una ciotola grande, mescolare i cubetti di aragosta con il succo di lime, la cipolla rossa e il peperoncino. Coprire e lasciar marinare in frigorifero per circa 15-20 minuti, finché l’aragosta non diventa opaca e “cotta” dal lime.
Aggiungere avocado e pomodorini: tagliare l’avocado a cubetti e i pomodorini a metà o a quarti, quindi aggiungerli al mix di aragosta, mescolando delicatamente per non rompere gli ingredienti.
Condimento: aggiungere il coriandolo tritato, sale e pepe a piacere. Mescolare delicatamente per combinare tutti gli ingredienti.
Servire: il ceviche è perfetto se servito immediatamente, accompagnato da tortillas di mais o come antipasto raffinato.

Il ceviche di aragosta con avocado e pomodorini ciliegini è un tripudio di freschezza e sapori ben bilanciati. La dolcezza e la delicatezza dell’aragosta si fondono perfettamente con la cremosità dell’avocado, la freschezza dei pomodorini e l’acidità del lime, mentre il coriandolo e il peperoncino aggiungono profondità e un leggero tocco di piccantezza.
Questo piatto è ideale per una cena estiva o un’occasione speciale, dove la raffinatezza dell’aragosta incontra la semplicità degli ingredienti freschi. Un vero capolavoro culinario che delizierà i tuoi ospiti e aggiungerà un tocco di esotismo al tuo menu.

Hai mai assaggiato questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

A tasty lobster ceviche with avocado, the recipe – Un savoureux ceviche de homard à l’avocat, la recette – Un rico ceviche de langosta con aguacate, la receta – Um saboroso ceviche de lavagante com abacate, a receita – Ein leckeres Hummer-Ceviche mit Avocado, das Rezept – Công thức món ceviche tôm hùm ngon với bơ

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Spaghetti con pomodorini e gamberoni, la ricetta

Spaghetti con pomodorini e gamberoni, la ricetta

Spaghetti con pomodorini e gamberoni, la ricetta.
Qualche tempo fa ho avuto il piacere di gustare un buon piatto di pasta con pomodorini e gamberoni sulla nave.
Essendomi ricapitate le foto sotto mano ho deciso di scrivervi come prepararli anche a casa vostra (con un aiutino di AI). La preparazione è proprio semplice, ve lo assicuro.

Ingredienti:

– 350g di spaghetti;
– 300g di pomodorini ciliegini;
– 250g di gamberoni sgusciati;
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente;
– Olio d’oliva extravergine;
– Sale e pepe nero q.b.;
– Peperoncino (facoltativo, a seconda del gusto);
– Prezzemolo fresco, tritato finemente;

Preparazione:

Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione fino a che sono al dente. Scolali e conserva un po’ di acqua di cottura.
In una padella grande, riscalda un paio di cucchiai di olio d’oliva extravergine a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e, se piace, il peperoncino per dare un tocco piccante.
Aggiungi i pomodorini ciliegini tagliati a metà nella padella e cuocili per circa 5-7 minuti finché non iniziano a rilasciare i loro succhi e diventano morbidi.
Aggiungi i gamberoni sgusciati alla padella e cuoci per altri 3-5 minuti o finché i gamberoni diventano rosa e ben cotti.
Condisci il tutto con sale e pepe a piacere. Se il sugo risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura degli spaghetti.
Aggiungi gli spaghetti cotti nella padella e mescola bene, assicurandoti che siano ben conditi con il sugo.
Servi gli spaghetti con pomodorini e gamberoni in piatti individuali, guarnendo con un filo d’olio d’oliva extravergine fresco e prezzemolo tritato.
Buon appetito!

Ti piace questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Spaghetti with cherry tomatoes and prawns, the recipe – Spaghetti aux tomates cerises et crevettes, la recette – Espaguetis con tomates cherry y gambas, la receta – Espaguete com tomate cereja e camarão, a receita – Spaghetti mit Kirschtomaten und Garnelen, das Rezept – Công thức làm mì spaghetti với cà chua bi và tôm – 意大利面配樱桃番茄和大虾,食谱 – チェリートマトとエビのスパゲッティ、レシピ

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Taglierini neri con calamaretti e pomodorini

Taglierini neri con calamaretti e pomodorini

Taglierini neri con calamaretti e pomodorini e olive.
Qualche tempo fa, dopo essere stato allo stadio, con gli amici e mia moglie ci siamo fermati a mangiare qualcosa a Genova.
Il nostro posto preferito dopo la partita è il ristorante pizzeria Piedigrotta (qui la recensione su TripAdvisor) che prepara ottime e grandi pizze ma anche cucina ottimi piatti.
Quella volta, nel menù, c’era un piatto speciale che ho deciso di assaggiare: dei taglierini neri (al nero di seppia) con calamaretti, pomodorini e olive.
Molto buono devo dire!

Ti piace questo piatto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Taglierini neri con calamaretti e pomodorini

Foto scattata con Honor 20.

Black tagliatelle with squid and cherry tomatoes – Tagliatelles noires aux calamars et tomates cerises – Tagliatelle negro con calamares y tomates cherry – Tagliolini preto com lula e tomate cereja – Schwarze Tagliolini mit Calamari und Kirschtomaten – Tagliolini đen với mực và cà chua bi – 黑意大利面条配鱿鱼和樱桃番茄 – イカとチェリートマトの黒いタリオリーニ

Insalata con pollo o vegetariana, quale preferite?

Insalata con pollo o vegetariana, quale preferite?

Insalata con pollo o vegetariana, quale preferite?
Qualche tempo fa, per pranzo, sono stato in un bar/trattoria, in centro a Brescia, e assieme agli altri commensali abbiamo ordinato due insalate.
La prima era composta da: nocciole, lattuga, pomodorini, pollo alla soia e pane carasau.
La seconda: olive, tofu, radicchio, carote, lattuga e pomodorini confit.

Tu quale avresti scelto? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

L’insalata indica genericamente diversi vegetali commestibili le cui foglie si possono mangiare crude e variamente condite; il termine designa anche preparazioni composte da più ingredienti, solitamente da verdure in foglia crude più o meno sminuzzate, caratterizzate dal fatto di essere condite a crudo e mescolate solitamente con una miscela[1] di sale da cucina e olio d’oliva e/o aceti o spremuta di limone e/o altri ingredienti opzionali come pepe, origano, aglio, prezzemolo, rafano e altre spezie aromatiche fresche o essiccate ma anche con lievito alimentare e salse crude varie, come quella di semi di senape.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Salad with chicken or vegetarian, which do you prefer? – Salade de poulet ou végétarienne, laquelle préférez-vous ? – Ensalada con pollo o vegetariana, ¿cuál prefieres? – Salada com frango ou vegetariana, qual você prefere? – Salat mit Hühnchen oder vegetarisch, was bevorzugen Sie? – Salad gà hay salad chay, bạn thích món nào hơn? – 沙拉加鸡肉还是素食,你更喜欢哪一个? – チキンサラダとベジタリアンサラダ、どちらが好きですか?

Gli spaghetti al sugo di astice, la ricetta

Gli spaghetti al sugo di astice, la ricetta

Gli spaghetti al sugo di astice, la ricetta.
Ogni tanto, in nave, ho la fortuna di gustare un piatto di pasta condito con sugo di astice (o aragosta dipende da cosa c’è nel menu).
Anche fare il sugo a casa non è particolarmente difficile ma, come per tutto, ci vuole anche un poco di talento.
Qui vi propongo una ricetta semplice che ChatGPT mi ha aiutato a scrivere.

Ingredienti:

– 400 g di spaghetti;
– 1 astice intero (o già pulito e diviso a metà);
– qualche pomodornino fresco;
– 2 spicchi d’aglio, tritati finemente;
– Peperoncino rosso (a piacere, per dare un tocco piccante);
– Prezzemolo fresco, tritato;
– Olio extravergine d’oliva;
– Sale e pepe nero q.b.

Preparazione:

Preparazione dell’astice:
Se stai utilizzando un astice intero, fallo cuocere in una pentola di acqua bollente salata per circa 8-10 minuti fino a quando diventa rosso. Scola l’astice e lascialo raffreddare leggermente. Quindi rompi il guscio e estrai la polpa. Taglia la polpa di astice in pezzi più piccoli, lasciando alcuni pezzi più grandi per la decorazione finale.
Preparazione del sugo:
In una padella ampia, scalda un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino (se lo desideri) e fai soffriggere finché l’aglio diventa dorato.
Aggiungi i pomodorini freschi tagliati a metà. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, mescolando occasionalmente.
Aggiungi la polpa di astice precedentemente preparata e cuoci per altri 5-7 minuti. Regola di sale e pepe a piacere. Se il sugo sembra troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per diluirlo.

Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scola la pasta al dente e conserva una tazza di acqua di cottura.
Unisci gli spaghetti al sugo di astice nella padella, mescola bene e fai saltare per un minuto aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per amalgamare il tutto.
Aggiungi il prezzemolo fresco tritato e mescola.

Servi gli spaghetti al sugo di astice decorando con pezzi più grandi di astice e una spruzzata di olio d’oliva fresco.
Ti piacciono? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Contrariamente a quanto si possa facilmente credere, l’astice e l’aragosta sono imparentati solo vagamente, appartenendo a due distinti infraordini dello stesso sottordine. Per paragone, fra queste due specie intercorre lo stesso grado di parentela che c’è tra l’uomo e il tarsio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Spaghetti with lobster sauce, the recipe – Spaghetti à la sauce au homard, la recette – Espaguetis con salsa de bogavante, la receta – Espaguete com molho de lagosta, a receita – Spaghetti mit Hummersauce, das Rezept – Công thức mì spaghetti sốt tôm hùm – 龙虾酱意大利面,食谱 – ロブスターソースのスパゲッティ、レシピ

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La focaccia barese, una specialità tutta italiana

La focaccia barese, una specialità tutta italiana

La focaccia barese, una specialità tutta italiana.
La focaccia barese è una specialità gastronomica tipica della città di Bari, in Puglia, Italia. Questo squisito pane piatto è una delizia culinaria apprezzata sia nella sua forma tradizionale che nelle variazioni che si sono sviluppate nel corso del tempo. La focaccia barese è particolarmente nota per la sua consistenza soffice e spugnosa, unita a un sapore ricco e aromatico.
La focaccia barese si basa su ingredienti di alta qualità. La farina utilizzata è spesso di tipo 0 o 00, mentre l’olio extravergine d’oliva è un elemento chiave che contribuisce al suo sapore unico.
L’impasto della focaccia barese è essenzialmente una combinazione di farina, acqua, lievito, sale e olio d’oliva. Questo viene lavorato per ottenere una consistenza morbida e elastica che conferisce alla focaccia la sua struttura leggera.
Un altro elemento cruciale è il processo di lievitazione, che può richiedere diverse ore. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la focaccia diventi soffice e spugnosa.
La focaccia barese può essere arricchita con una varietà di condimenti tradizionali. Uno dei più comuni è la “pomodoro e olive”, che prevede l’uso di pomodori a pezzetti e olive nere o verdi. Alcuni aggiungono anche origano, sale grosso o cipolla.
La focaccia barese è generalmente cotta in forno a temperatura elevata. Il risultato finale è una crosta dorata e croccante che avvolge un cuore soffice.
Mentre la focaccia barese ha una ricetta di base, è importante notare che ci possono essere variazioni a livello regionale o persino familiare. Alcuni potrebbero preferire una focaccia più sottile, mentre altri potrebbero optare per una versione più spessa.
La focaccia barese è spesso consumata come spuntino, ma è altrettanto adatta a essere divisa e farcita per creare panini deliziosi. È una scelta popolare per un pasto veloce o da portare con sé durante una passeggiata per le affascinanti strade di Bari.

La focaccia barese è molto più di un semplice pane; è un’esperienza culinaria che cattura il cuore e il palato di chiunque la assapori. La sua tradizione e il suo sapore distintivo ne fanno uno dei tesori gastronomici della Puglia.
Conosci questa bontà? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Focaccia from Bari, an all-Italian specialty – Focaccia de Bari, une spécialité entièrement italienne – Focaccia de Bari, una especialidad totalmente italiana – Focaccia de Bari, uma especialidade totalmente italiana – Focaccia aus Bari, eine rein italienische Spezialität – Focaccia từ Bari, một đặc sản của Ý – 来自巴里的佛卡夏(Focaccia),全意大利特产 – イタリアの名物バーリのフォカッチャ

La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia. È diffusa specialmente nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto, parte della provincia di Brindisi (Ostuni, Fasano, Ceglie Messapica e Cisternino), Gargano e in generale in provincia di Foggia, dove la si può trovare abitualmente nei panifici. Nel 2010 si è costituito il Consorzio Focaccia barese che ha iniziato l’iter per l’iscrizione della Focaccia di Bari nel registro europeo delle STG.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.