23 Aprile 1950: Bari-Sampdoria 3-1, rete di Bassetto.
23 Aprile 1967: Serie B: Livorno-Sampdoria 0-1, rete di Salvi.
23 Aprile 1972: Vicenza-Sampdoria 1-0.
23 Aprile 1978: Serie B: Modena-Sampdoria 1-3, reti di Saltutti, autogol di Fantini e rete di Bedin.
23 Aprile 1995: Sampdoria-Fiorentina 2-2, doppietta di Gullit.
23 Aprile 2008: Semifinale di ritorno di finale coppa Italia: Inter-Sampdoria 1-0; passiamo il turno grazie al 3 a 0 dell’andata.
23 Aprile 2011: Bari-Sampdoria 0-1, rete di Pozzi.
23 Aprile 2017: Sampdoria-Crotone 1-2, rete di Schick.
23 Aprile 2022: Verona-Sampdoria 1-1, rete di Caputo; punto molto importante per la lotta salvezza.
Bevo e canto per il Doria, coro in mp3
Bevo e canto per il Doria, coro in mp3
Bevo e canto per il Doria,
bevo e canto per la Samp.
Vengo aldilà del risultato,
c’ero, ci sono e ci sarò.
Ale ale ale oooo ale ale ale oooo ale ale ale ale ale ooooooo
Lo puoi scaricare cliccando qui in formato mp3!
L’ultimo coro che avevo da aggiungere alla ormai ricchissima pagina di questo sito
In più vi metto qui una foto chicca della signora che sta sempre nei Distinti con il megafono!
La UC Sampdoria è una squadra di calcio italiana che nasce nel 1946. Nasce infatti il 12 agosto del 1946 dalla fusione di due società la Sampierdarenese e l'Andrea Doria. Nella sua storia, costellata da diversi alti e bassi (ma comunque non è mai retrocessa in serie C), ha conquistato uno Scudetto (nel 1990/1991), quattro Coppe Italia (1984/1985, 1987/1988, 1988/1989, 1993/1994), una Coppa delle Coppe (1989/1990) e una Supercoppa italiana (1991/1992). Lo stadio di casa è il Luigi Ferraris.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 456 visite totali.