Arcobaleno su Costa Luminosa.
In partenza da Dover un bel arcobaleno saluta la nostra nave.
Arcobaleno su Costa Luminosa
Macaron francesi
Macaron francesi.
Il dolce più tipico della Francia è il macaron (o maccherone in italiano) che però nulla ha a che fare non i nostri maccheroni.
E’ una specie di amaretto, per cui fatto con mandorle, farcito (per intenderci dalla forma di un bacio di dama) colorato in mille modi e farcito in altrettante maniere.
Il macaron o macaron francese è un pasticcino il cui nome deriva dall’italiano dialettale “maccarone”.È considerato da diversi autori transalpini come un prodotto francese, anche se le sue origini sono molto dibattute e più italiane che francesi. Larousse Gastronomique cita i macaron come dolci creati nel 1791 in un convento vicino Cormery. Fonti più antiche fanno risalire il dolce alla Venezia del XVI secolo e sarebbe giunto in Francia grazie a Caterina de’ Medici.
Continua su Wikipedia.
Il faro di Dover
Le bianche scogliere di Dover
Il viaggiatore a Vigo
Il Cristo Rei di Lisbona
Il Cristo Rei di Lisbona, non proprio quello di Rio ma comunque una opera imponente, simbolo della città portoghese.
Si dice che il viso della statua sia rivolto al più famoso Cristo in Brasile.
Per vedere tutte della partenza, con la nave, da Lisbona clicca qui:
Arc de Triomphe a Parigi
Arc de Triomphe a Parigi.
Il monumento per eccellenza di Parigi secondo solo alla Torre Eiffel.
Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.
Napoleone I, dopo la battaglia di Austerlitz, disse ai soldati francesi che con lui avevano combattuto: “si tornerà alle vostre case solo sotto archi di trionfo” e difatti un decreto imperiale datato 18 febbraio 1806 ordinò la costruzione di un arco trionfale dedicato appunto alle vittorie conseguite dall’esercito francese. Nell’intento dell’imperatore, la realizzazione dell’arco era il punto di partenza per un grande viale che avrebbe congiunto il Louvre alla Piazza della Bastiglia.
Continua e approfondisci su Wikipedia.
Clicca qui per vedere le altre foto di Parigi:
La Marsigliese sull’Arco ditrionfo a Parigi
La Marsigliese sull’Arco ditrionfo a Parigi.
L’inno della Francia ma anche una delle quattro statue principali che adornano l’Arc de trionphe di Parigi.
Vengono raffigurati i volontari che da Marsiglia andarono a Parigi per combattere!
Conosci Parigi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere le altre foto di Parigi.
Dove si trova l’arco:
Composta da Rouget de Lisle nel 1792, è parte del processo di affermazione dell’idea di nazione, rappresenta uno dei primi (per alcuni il primo) esempi di inno nazionale moderno e si è imposta come modello di quelli repubblicani, in contrapposizione all’inno della monarchia britannica God Save the King, di poco anteriore. In quanto portatrice di ideali democratici e testualmente sovversiva fu vietata nelle monarchie assolute e sostituita nella Francia napoleonica, della Restaurazione e del Secondo Impero.
Continua e approfondisci su Wikipedia