Un piatto di jamon alla Boqueria di Barcellona

Un bel piatto di jamon spagnolo gustato alla Boqueria di Barcellona

Un bel piatto di jamon spagnolo gustato alla Boqueria di Barcellona.
Ogni volta che con la nave arrivo in Spagna cerco sempre di scendere a gustare un piatto di prosciutto crudo spagnolo: il famoso jamon.
Quest, accompagnato da pan y tomate, l’ho mangiato diverso tempo fa ormai al famoso mercato chiamato la Boqueria che si trova sulla Rambla di Barcellona.

Sei mai stato al mercato della Boqueria e a Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Il Jamón ibérico (prosciutto iberico), o pata negra, o carna negra, è un tipo di prosciutto proveniente da maiale di razza iberica, molto apprezzato nella cucina spagnola e nella cucina portoghese, dove è considerato un prodotto di alta cucina. Per la sua produzione, e potersi fregiare di questo nome, le carni devono provenire da esemplari derivanti da un incrocio in cui partecipi, dal punto di vista genetico, almeno per il 50% la razza iberica.
Continua su Wikipedia

Ecco dove si trova questo mercato:

A beautiful plate of jamon serrano enjoyed in Spain – Une belle assiette de jamon serrano appréciée en Espagne – Un hermoso plato de jamón serrano que se disfruta en España – Um lindo prato de jamon serrano apreciado na Espanha – Ein wunderschöner Teller Jamon Serrano, den man in Spanien genießt – Một đĩa jamon serrano tuyệt đẹp được yêu thích ở Tây Ban Nha – 在西班牙享用一盘美丽的塞拉诺火腿 – スペインで楽しむハモンセラーノの美しい一皿

Una bella azalea in un vivaio in Liguria

Una foto di una bellissima azalea in un vivaio in Liguria

Una foto di una bellissima azalea in un vivaio in Liguria.
Qualche tempo fa sono stato in uno dei più grandi vivai di fiori e piante della mia zona e mi sono sbizzarrito con le foto e tante le devo ancora inserire.
Questi sono i fiori rosati di una delle pianta chiamata rododendro o azalea.

Ti piace il fiore dell’azalea? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una foto di una bellissima azalea in un vivaio in Liguria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 50.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco. Ecco dove si trova:

Note con il nome comune di rododendro o azalea, infiniti ibridi e varietà, di piante arbustive, che vanno da 40 a 90 cm, con chiome a portamento aperto e foglie grandi, ruvide, ovali o lanceolate, di colore verde scuro lucido superiormente, più chiare o di colore rugginoso sulla pagina inferiore, con il margine glabro e revoluto, fiori semplici o doppi, dai colori vistosi, campanulati, con lobi a volte ondulati, riuniti in grandi mazzi, alle estremità dei rami.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A photo of a beautiful azalea in a nursery in Liguria – Une photo d’une belle azalée dans une pépinière en Ligurie – Una foto de una hermosa azalea en un vivero en Liguria – Uma foto de uma linda azaléia em um viveiro na Ligúria – Ein Foto einer wunderschönen Azalee in einer Gärtnerei in Ligurien – Hình ảnh hoa đỗ quyên xinh đẹp trong vườn ươm ở Liguria – 利古里亚苗圃里美丽杜鹃花的照片 – リグーリア州の保育園にある美しいツツジの写真

Un vicolo del centro storico di Padova

Uno scorcio di un vicolo del centro storico della città di Padova

Uno scorcio di un vicolo del centro storico della città di Padova.
Passeggiando, direi quasi perdendomi, nel centro storico della bella Padova ho trovato moltissimi vicoli molto carini che tanto mi ricorano i miei caruggi liguri.
Questa via del centro, che purtroppo a posteriori non riesco ad individuare toponicamente, era uno di questi vicoli.

Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di un vicolo del centro storico della città di Padova

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La città fu una delle capitali culturali del Trecento, grazie alla presenza della signoria dei Carraresi o Da Carrara, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. Tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento. A Padova sono presenti due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: l’orto botanico, il più antico al mondo e i cicli di affreschi del XIV secolo, conservati in otto complessi edilizi tra cui la cappella degli Scrovegni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of an alley in the historic center of the city of Padua – Un aperçu d’une ruelle du centre historique de la ville de Padoue – Un vistazo a un callejón en el centro histórico de la ciudad de Padua – Um vislumbre de um beco no centro histórico da cidade de Pádua – Ein Blick auf eine Gasse im historischen Zentrum der Stadt Padua – Nhìn thoáng qua một con hẻm ở trung tâm lịch sử của thành phố Padua – 帕多瓦市历史中心的一条小巷一瞥 – パドヴァ市の歴史的中心部の路地を垣間見る

La breve via dedicata a Monsignor Luigi Marinetti a Chiavari

La breve via dedicata a Monsignor Luigi Marinetti a Chiavari

La breve via dedicata a Monsignor Luigi Marinetti a Chiavari.
Passeggiando per il centro storico di Chiavari, sempre con naso all’insù alla ricercha di qualche angolo da fotografare, sono capitato in quest piccola via, laterale alla chiesa di San Giacomo di Rupinaro, e ho scattato una foto.
Solo dopo ho scoperto il nome della via che è dedicata al Monsignor Luigi Marinetti di cui però non ho trovato proprio nulla online.

Sai dirmi chi era Luigi Marinetti? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La breve via dedicata a Monsignor Luigi Marinetti a Chiavari

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova la via esattamente:

The short street dedicated to Monsignor Luigi Marinetti in Chiavari – La petite rue dédiée à Mgr Luigi Marinetti à Chiavari – La calle corta dedicada a Monseñor Luigi Marinetti en Chiavari – A pequena rua dedicada a Monsenhor Luigi Marinetti em Chiavari – Die kurze Straße, die Monsignore Luigi Marinetti in Chiavari gewidmet ist – Con đường ngắn dành riêng cho Đức ông Luigi Marinetti ở Chiavari – 基亚瓦里纪念路易吉·马里内蒂主教的短街 – キアーヴァリのルイージ マリネッティ僧侶に捧げられた短い通り

La moderna Cattedrale di Cristo Re alla Spezia

La moderna Cattedrale di Cristo Re alla Spezia

La moderna Cattedrale di Cristo Re alla Spezia.
La modrna cattedrale della città spezzina, esterno ed interno.

Conosci la città della Spezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:

Nel 1930 viene indetto un concorso, voluto dal vescovo Giovanni Costantini al quale parteciperanno 117 architetti con 92 progetti. Il progetto vincitore fu quello presentato dall’architetto Brenno Del Giudice assieme al pittore Guido Cadorin, ma i lavori resteranno rinviati per più di venticinque anni, fino alla metà degli anni cinquanta.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The modern Cathedral of Christ the King in La Spezia – La cathédrale moderne du Christ-Roi à La Spezia – La moderna Catedral de Cristo Rey en La Spezia – A moderna Catedral de Cristo Rei em La Spezia – Die moderne Christkönigskathedrale in La Spezia – Nhà thờ hiện đại của Chúa Kitô Vua ở La Spezia – 现代基督国王大教堂在拉斯佩齐亚 – ラ・スペツィアの現代王キリスト大聖堂

La nascosta Casa delle Viti in Vico del Bottone a Sestri Levante

La nascosta Casa delle Viti in Vico del Bottone a Sestri Levante

La nascosta Casa delle Viti in Vico del Bottone a Sestri Levante.
Quando si percorre il centro storico della cittadina di Sestri Levante si passa in caruggio e si va a vedere la Baia del Silenzio.
Tra i pochi vicoli nascosti nel centro però c’è qualche angolo nascosto che in pochi conoscono e riescono ad apprezzare.
Come questa vite che si arrampica fino al tetto della casa, chiamata appunto “La Casa delle Viti” che solo chi percorre vico del Bottone conoscerà.

A Sestri sono tre le case delle viti: una è in via della Chiusa, l’altra è questa e la terza è in Vico Marina di Ponente.
Mi affascinano moltissimo e sarei curioso di vedere la pergola in cima al palazzo, magari un giorno mi ci inviteranno!

Magari ce ne sono ancora altre (e vi prego di segnalarmele) in giro per la cittadina. Hai già visto una delle tre case delle viti di Sestri o di qualche altra cittadina? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la casa:

House of vines in vico del Bottone in the historic center of Sestri Levante in Liguria – Maison de vignes à vico del Bottone dans le centre historique de Sestri Levante en Ligurie – Casa de viñas en vico del Bottone en el centro histórico de Sestri Levante en Liguria – Casa das vinhas em vico del Bottone no centro histórico de Sestri Levante na Ligúria – Haus der Reben in Vico del Bottone im historischen Zentrum von Sestri Levante in Ligurien – Ngôi nhà của những cây nho ở vico del Bottone ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante ở Liguria – 位于利古里亚塞斯特里莱万特历史中心的 vico del Bottone 的葡萄藤屋 – リグリアのセストリレバンテの歴史的中心部にあるヴィコデルボットーネのブドウの木の家