Gli ottimi pansoti alla salsa di noci anche a casa

Gli ottimi pansoti alla salsa di noci anche a casa

Gli ottimi pansoti alla salsa di noci anche a casa.
I pansoti alla salsa di noci sono un piatto tipico della tradizione ligure, amato per il suo sapore ricco e la sua semplicità. Questa specialità, originaria della Riviera di Levante, è perfetta per chi desidera portare in tavola un po’ di Liguria, anche a casa propria.
I pansoti, o pansotti, sono una varietà di pasta ripiena, simile ai ravioli, ma di forma triangolare o a mezzaluna. Il ripieno tradizionale è a base di preboggion, un mix di erbe selvatiche tipiche della Liguria, ricotta e parmigiano. La loro particolarità risiede nella delicatezza del ripieno, che si sposa perfettamente con la cremosità della salsa di noci.
La salsa di noci è un condimento cremoso e saporito, preparato con noci, pane ammollato nel latte, aglio, parmigiano, olio d’oliva e un pizzico di sale. La sua preparazione è semplice, ma richiede ingredienti di alta qualità per ottenere il miglior risultato. Le noci devono essere fresche e ben sgusciate, mentre l’olio d’oliva deve essere extravergine per garantire un sapore autentico.
I pansoti alla salsa di noci sono un piatto che conquista al primo assaggio. Perfetti per una cena in famiglia o con amici, portano in tavola i sapori autentici della Liguria. Prepararli a casa è un modo per riscoprire le tradizioni culinarie italiane e condividere momenti di convivialità.
In questo caso sia i pansoti che la salsa di noci erano quelli confezionati (ma molto buoni) del pastificio Novella di Sori.

Ti piacciono i pansoti? Se invece preferisci i ravioli vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Oppo Reno 12.

I pansoti, pansòti in ligure, (dal ligure pansa, in italiano “pancia”), sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai ravioli, da cui differiscono essenzialmente per la grandezza e l’assenza di carne nel ripieno. I pansoti alla salsa di noci (pansöti co-a sarsa de noxe) sono uno dei piatti più economici e caratteristici della tradizione genovese. I pansoti dato che non contengono carne, sono un piatto a base di magro, un tempo considerato adatto al periodo penitenziale della quaresima. Vengono spesso erroneamente chiamati anche “pansòtti”, in quanto in alcune provincie Liguri avviene verbalmente un’enfatizzazione delle ultime sillabe; la doppia lettera è pertanto da attribuirsi ad un linguaggio esclusivamente vocale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Excellent pansoti with walnut sauce also at home – L’excellent pansoti à la sauce aux noix aussi à la maison – Los excelentes pansoti con salsa de nueces también en casa – O excelente pansoti com molho de nozes também em casa – Das ausgezeichnete Pansoti mit Walnusssoße auch zu Hause – Món pansoti sốt óc chó tuyệt hảo cũng có tại nhà

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/pansoti-con-salsa-di-noci/
– https://blog.giallozafferano.it/danicucina/pansoti-con-salsa-di-noci-ricetta-ligure/
– https://blog.giallozafferano.it/lacucinadihanneke/pansoti-con-salsa-di-noci-ricetta-ligure/

Un buon fritto di calamari e gamberi a Sestri

Un buon fritto di calamari e gamberi a Sestri

Un buon fritto di calamari e gamberi a Sestri.
Qualche tempo fa sono stato a pranzo in uno dei ristoranti della mia Sestri Levante, alla Trattoria Antico Tannino, e ho gustato (oltre a molte altre pietanze) questo buon fritto di pesce.

Ti piace la frittuara?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un buon fritto di calamari e gamberi a Sestri

Foto scattata con Oppo Reno 12.

Questo è il sito del ristorante: anticotannino.it.

A good fried calamari and prawns in Sestri – Un bon calamar frit et des crevettes à Sestri – Unos buenos calamares y gambas fritos en Sestri – Uma boa lula frita e camarão em Sestri – Eine gute frittierte Calamari und Garnelen in Sestri – Món mực và tôm chiên ngon ở Sestri

Gli ottimi ravioli al ragù degli Amici a Varese

Gli ottimi ravioli al ragù degli Amici a Varese

Gli ottimi ravioli al ragù degli Amici a Varese.
Un po’ di tempo fa, ormai, sono stato a mangiare a Varese Ligure nell’Albergo Ristorante Amici.
Ho giá pubblicato le foto ma ne avevo ancora qualcuna di questi ottimi ravioli e, giusto per farvi venire nuovamente l’acquolina in bocca, ve le pubblico oggi!

Vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.

Quali sono i più buoni ravioli al ragù per te?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Oppo Reno 12.

Dove si trova la trattoria:

La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto).
Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa, ricercata e piena dei fasti antichi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ravioli with ragù from the Albergo Ristorante Amici in Varese Ligure – Les raviolis au ragù de l’Hôtel Restaurant Amici à Varese Ligure – Los ravioles con ragú del restaurante del hotel Amici de Varese Ligure – O ravioli com ragù do Amici Hotel Restaurant em Varese Ligure – Die Ravioli mit Ragù vom Amici Hotel Restaurant in Varese Ligure – Món ravioli với ragù từ Nhà hàng Khách sạn Amici ở Varese Ligure

Frutta mista come fine pasto

Frutta mista come fine pasto

Frutta mista come fine pasto.
Cosa c’è di più rinfrescante e sano che terminare il pasto con un bel piatto di frutta?
Nel piatto di questa foto c’erano: albicocche, anguria, kiwi, more, ciliegie, uva, pesche, fragole e mela!

Tra i frutti nel piatto qual é il tuo preferito?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Frutta mista come fine pasto

Foto scattata con Honor 20.

Mixed fruit as a dessert – Fruits mélangés en fin de repas – Fruta variada al final de la comida. – Mistura de frutas no final da refeição – Gemischtes Obst am Ende der Mahlzeit – Trái cây trộn vào cuối bữa ăn

Il polpo alla gallega gustato al mercato di Tenerife

Il polpo alla gallega gustato al mercato di tenerife

Il polpo alla gallega gustato al mercato di Tenerife.
Uno dei miei piatti preferiti in Spagna é sicuramente il polpo alla gallega (che é sul mio personale podio con il jamon e le croquetas).
Qualche tempo fa (ormai molto tempo fa) sono stato al mercato di Santa Cruz di Tenerife e tra i tanti eccellenti piatti che abbiamo assaggiato abbiamo anche preso questo tentacolo.
Era veramente molto buono.
Se volete la ricetta l’ho giá scritta in questo post.

Hai mai assaggiato il polpo preparato così?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Il polpo è un mollusco molto ambito nella pesca di professione, ma anche sportiva. Le tecniche di pesca sono tradizionali e consistono nell’utilizzo di un’esca chiamata polpara che talvolta viene utilizzata insieme a granchi e pesci. Talvolta il polpo fresco viene preparato con la tecnica dell’arricciatura direttamente sugli scogli o in macchine apposite che ne consentono la degustazione a crudo. Il polpo arricciato si presenta con i tentacoli a forma di “boccoli”, le ventose dilatate ed ha una caratteristica consistenza “croccante”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Galician octopus tasted at the Tenerife market – Poulpe galicien apprécié au marché de Tenerife – Pulpo a la gallega disfrutado en el mercado de Tenerife – Polvo galego apreciado no mercado de Tenerife – Galizischer Oktopus auf dem Markt in Tenerife genossen – Bạch tuộc Galicia được thưởng thức ở chợ Tenerife

Alcuni dolci molto invitanti in crociera

Alcuni dolci molto invitanti in crociera

Alcuni dolci molto invitanti in crociera.
A bordo di una nave da crociera non possono certo mancare i dolci ed i dessert.
E in questa foto potete trovare un campionario di alcune delle cose deliziose che la pasticceria puó creare a bordo.
Ovviamente solo a bordo si una nave della Costa Crociere!

Ti piacciono i dolci?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Alcuni dolci molto invitanti in crociera

Foto scattata con Honor 20.

Some very inviting desserts on a cruise – Quelques desserts très alléchants en croisière – Unos postres muy tentadores en un crucero – Algumas sobremesas muito tentadoras num cruzeiro – Einige sehr verlockende Desserts auf einer Kreuzfahrt – Một số món tráng miệng cực hấp dẫn trên du thuyền

Una succulenta pasta al sugo di astice e pomodorini

Una succulenta pasta al sugo di astice e pomodorini

Una succulenta pasta al sugo di astice e pomodorini.
Uno dei piatti piú succulenti che ci possano essere sono gli spaghetti al sugo di astice e pomodorini.
Ve ne ho giá scritto la ricetta altrove e spero che non ve la siate persi.

Ti piace la pasta condita così?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una succulenta pasta al sugo di astice e pomodorini

Foto scattata con Honor 20.

A succulent pasta with lobster and cherry tomato sauce – Une succulente pâtes avec sauce au homard et tomates cerises – Una suculenta pasta con salsa de bogavante y tomates cherry – Uma suculenta massa com molho de lavagante e tomate cereja – Eine saftige Pasta mit Hummersauce und Kirschtomaten – Mỳ Ý thơm ngon với sốt tôm hùm và cà chua bi

Un bel piatto di prosciutto crudo e grana

Un bel piatto di prosciutto crudo e grana

Un bel piatto di prosciutto crudo e grana.
Quando si parla di cucina italiana, uno dei piatti più semplici e al tempo stesso più gustosi è senza dubbio il prosciutto crudo accompagnato da scaglie di grana. Questo abbinamento, che unisce la delicatezza del prosciutto crudo alla sapidità del formaggio grana, è un vero e proprio trionfo di sapori.
Il prosciutto crudo, con la sua consistenza morbida e il suo sapore dolce e leggermente salato, è un prodotto che rappresenta l’eccellenza della tradizione gastronomica italiana. Tra i più rinomati troviamo il Prosciutto di Parma e il Prosciutto di San Daniele, entrambi caratterizzati da una stagionatura che può durare fino a 24 mesi. Questa lunga maturazione conferisce al prosciutto un gusto unico e inconfondibile.
Il grana, invece, è un formaggio a pasta dura, noto per il suo sapore intenso e la sua consistenza friabile. Il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano sono i due formaggi più celebri di questa categoria. Entrambi vengono prodotti con latte vaccino e sottoposti a una lunga stagionatura, che può variare dai 12 ai 36 mesi. Le scaglie di grana, con il loro sapore deciso e leggermente piccante, si sposano perfettamente con la dolcezza del prosciutto crudo.
Preparare un piatto di prosciutto crudo e grana è semplice e veloce, ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti. È importante optare per prodotti di alta qualità, preferibilmente DOP (Denominazione di Origine Protetta), per garantire un’esperienza gustativa autentica e soddisfacente.
Per servire questo piatto, basta disporre le fette di prosciutto crudo su un piatto da portata, aggiungendo poi le scaglie di grana. Si può completare il tutto con un filo di olio extravergine di oliva e qualche foglia di rucola fresca, per aggiungere un tocco di colore e freschezza. Accompagnate il piatto con del pane casereccio o dei grissini croccanti, e avrete un antipasto perfetto per ogni occasione.
Un bel piatto di prosciutto crudo e grana è ideale per un aperitivo tra amici, un pranzo leggero o una cena informale. La semplicità degli ingredienti e la loro qualità rendono questo piatto un vero e proprio simbolo della cucina italiana, capace di conquistare i palati di tutto il mondo.
E sullo sfondo un altro piatto con un’altra eccellenza italiana: la mozzarella!

A te piace?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bel piatto di prosciutto crudo e grana

Foto scattata con Honor 20.

A nice plate of raw ham and parmesan – Une belle assiette de jambon cru et parmesan – Un buen plato de jamón crudo y parmesano. – Um belo prato de presunto cru e parmesão – Ein schöner Teller mit Rohschinken und Parmesan – Một đĩa giăm bông sống và phô mai parmesan ngon tuyệt

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://salumipasini.com/cosa-abbinare-al-prosciutto-crudo/
– https://www.cucchiaio.it/ricetta/cestini-grana-prosciutto-stracciatella-burrata/
– https://blog.giallozafferano.it/cucinacononnariella/antipasti-canestrini-di-grana-con-prosciutto-crudo/

Alcuni calamari alla griglia gustati a Funchal

Alcuni calamari alla griglia gustati a Funchal

Alcuni calamari alla griglia gustati a Funchal.
Qualche tempo, fa, quando mia moglie era in vacanza con me a bordo della Costa Firenze, siamo stati a pranzare nei vicoli di Funchal e io ho preso questo piatto con alcuni calamari alla griglia.
Devo dire che nella sua semplicitá questo piatto era eccellente.

Ti piace questo piatto?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Il calamaro (Loligo vulgaris Lamarck, 1798) in senso proprio, conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune, è un mollusco cefalopode della famiglia Loliginidae. Il nome comune ha lo stesso etimo di “calamaio”, dal greco kalamos (calamo), che da astuccio per le penne è passato a indicare nel medioevo il vasetto dell’inchiostro, con allusione quindi alla forma del mollusco e al secreto difensivo di colore nero che emette quando minacciato (analogo al nero di seppia).
Continua e approfondisci su Wikipedia

Some grilled calamari enjoyed in Funchal – Quelques calamars grillés dégustés à Funchal – Unos calamares a la parrilla disfrutados en Funchal – Algumas lulas grelhadas apreciadas no Funchal – Einige gegrillte Calamari in Funchal genossen – Một số món mực nướng được thưởng thức ở Funchal

Dei succulenti tagliolini all’astice

Dei succulenti tagliolini all'astice

Dei succulenti tagliolini all’astice.
Qualche tempo fa sono stato a pranzo in un locale di Riva Trigoso (I Due Gabbiani Beach) e ho gustato questo buon piatto di tagliolini al sugo di astice.
Erano proprio buoni!

Ti piace la pasta condita così?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Dei succulenti tagliolini all'astice

Foto scattata con Oppo Reno 12.

Succulent tagliolini with lobster – Tagliolini succulentes au homard – Tagliolini de langosta suculentos – Suculento tagliolini de lagosta – Saftige Hummer-Tagliolini – Tagliolini tôm hùm mọng nước